Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 25 Sabato calendario

L’OSTETRICA CHE VENDEVA I BAMBINI


La donna che vendeva i bambini aveva aperto il negozio in una casetta del Montana. Nella città chiamata Butte, dal nome delle famose, tronche colline del Far West con la cima piatta, Gerturde Pitkainen riceveva i clienti senza formalità e senza sconti. La merce costava cara, circa seimila dollari di oggi, ma era freschissima.
In una stanza c’era la puerpera, spesso ancora ansimante sul lettino dove aveva partorito. Nella stanza accanto, divisa da una parete con una tendina che Gertrude schiudeva al momento della nascita, c’era l’acquirente, avvertita con una telefonata alle ultime fasi del travaglio.
Doveva essere una donna, sempre e soltanto una donna, perchè Gertie, come era conosciuta in città, non transigeva, per pudore e rispetto delle partorienti. Se la cliente era accompagnata da un uomo, lui doveva aspettare fuori, sul marciapiedi, fumando nervosamente come facevano un tempo i padri naturali. Era, naturalmente, tutto fuori legge. Un reato gravissimo, ma Gertie non era una mammana. Era un’ostetrica qualificata, con un lavoro stabile nella maternità del maggior ospedale della città, e all’attività privata riservava soltanto il tempo fuori dai turni. Era stata la sua professione a suggerirle l’idea di vendere i figli di donne che non li volevano.
Quando incontrava ragazze o signore in lacrime nelle sale d’attesa dell’ospedale, sconvolte dalla scoperta di essere incinte senza averlo desiderato, offriva due possibili soluzioni: l’aborto, allora rigorosamente proibito dalla legge, che lei praticava in condizioni sanitarie nel suo piccolo studio, o la vendita sfacciatamente illegale, ma senza pastoie legali, della creatura subito dopo il parto. Un fagottino, un certificato di nascita falso e via.
Quanti siano stati i “Gertie baby”, i bambini di Gertie, come li ha battezzati il New York Times che ha raccontato la sua storia, non è dato sapere con certezza e nella vecchia casa della Pitkainen non c’erano archivi o documenti. Sono probabilmente un migliaio, nati soprattutto negli anni ’40 e ’50, prima della morte di Gerte nel 1960. Una folla di bambini venduti che soltanto ora si può tentare di ricostruire, attraverso le ricerche condotte da migliaia di donne e di uomini ormai anziani che hanno avuto il sospetto di essere venuti al mondo da una madre diversa da quella che poi li avrebbe cresciuti.
È stata Heather Livergood, ima ex segretaria di 69 anni, a scoprire il segreto di quella casa nel Montana, quando venne a sapere dalla madre in punto di morte che lei non era la figlia naturale, ma uno dei bimbi venduti. Cominciò una ricerca attraverso i siti che in Internet permettono di ricostruire la propria genealogia e accettano campioni di dna perché siano diffusi e confrontati con quelli di altri che vogliono scoprire le proprie origini.
Non lo avrebbe mai fatto mentre la donna che l’aveva cresciuta era ancora viva, perché era stata davvero una madre in tutto, fino al coraggio della verità. Ma quella rivelazione l’aveva liberata da ogni senso di colpa. Venne a sapere di avere un cugino, primo figlio di una certa Violet, una giovane donna che alla fine del 1945 era rimasta incinta mentre il marito era al fronte. Anche Violet era corsa nella casa di Gertie.
Un gomitolo di fili umani, di storie personali e famigliari si sta lentamente dipanando grazie alle ricerche e ai confronti del dna, l’inconfutabile carta d’identità di ogni persona. Il filo di Arianna conduce alla casetta nel Montana in uno svolgersi particolarmente doloroso, perché i “figli di Gertie”, ormai tutti adulti o anziani, non avevano mai sospettato di essere stati acquistati, né potevano cercare documenti di un’adozione mai avvenuta.
Soltanto il lavoro investigativo, certosino e spesso fortuito di collegare fili e tracce del dna passato per cugini, nipoti, figli che quella stesse donne disperate avrebbero avuto in seguito, sta permettendo a bambini di Gertie di smentire quella che sembrava essere l’ultima saggezza popolare intoccabile: neppure la madre – lasciamo perdere il padre – è sempre certa.