Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 25 Sabato calendario

TRE MESI NELLO SGARBISTAN IL DOCUFILM SU SGARBI PRESENTATO AL BAFF

Capace di innamorarsi di qualsiasi cosa lo interessi - un quadro, una donna, un libro, una canzone, un tiramisù - per un tempo inversamente proporzionale all’intensità della passione che lo agita, da cui l’abitudine bulimica di divorare tutto, appropriandosene totalmente, in pochissimi minuti, Vittorio Sgarbi in un pomeriggio è capace di: amare, allestire una mostra, visitare una chiesa, tenere una conferenza, dettare un articolo al Giornale, rispondere a un’intervista e finire la giornata in un talk show televisivo. Potete immaginare quante e quali cose può fare in tre mesi?
Maria Elisabetta Marelli, filmaker dallo sguardo guerriero e la voce fatata, lo ha fatto. Anzi, non l’ha immaginato. Lo ha visto, raccontandocelo. Ha seguito Vittorio Sgarbi, camera a mano, per 37 giorni nell’arco di tre mesi, giorno e notte, da Parigi a Salemi, dalle Marche a Genova, dalla camera da letto ai ristoranti, dal bagno degli alberghi alla sua casa-museo di Ro Ferrarese, raccogliendo 190 ore di girato. Abbastanza, ma inutilmente ripetitive, per un film-monstrum. Perfette, anche nella scelta del montaggio, per un docufilm di 75 minuti dal titolo Sgarbistan (un ultra regno senza confini fisici ma solo intellettuali di cui Sgarbi è monarca assoluto e la cui capitale geografica è la città nella quale in quel momento lui si trova) che racconta molto, ma molto meglio di tanti ritratti giornalistici o interviste televisive, il carattere, le passioni, la cultura (bellissimo il montaggio vertiginoso delle scene di Sgarbi alle prese con i libri e la lettura), l’intelligenza (ci sono alcuni aforismi e fiammate di saggezza imperdibili: «A cosa serve il potere - dice a un certo punto a un collaboratore - se non a fare un piacere a qualcuno che ne ha bisogno?»), il dono dell’oratoria e la verve polemica, persino la rude e gelosa dolcezza (con la fidanzata Sabrina Colle) di un imbattibile critico d’arte, e questo lo avevamo già capito, di un intellettuale insopportabile e necessario, e anche questo lo avevamo intuito, ma soprattutto di un uomo che, vero animale da palcoscenico per privilegio genetico, interpreta sempre al meglio la propria parte. Perché non recita mai. E non indossa maschere. Non avendone. Sgarbi - unico concorrente di un rutilante reality show perenne - è esattamente come lo vediamo. Soltanto che Maria Elisabetta Marelli lo sa guardare meglio di tutti gli altri.