24 aprile 2015
APPUNTI PER GAZZETTA
CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE
ROMA - Dopo il discorso di venerdì del presidente della Repubblica Sergio Mattarella sul «Giorno della libertà di tutti», Roma si prepara alle celebrazioni del 70esimo anniversario della Liberazione con un programma fitto eventi e feste che cominciano in mattinata con la deposizione della corona di alloro all’altare della Patria da parte del presidente del consiglio Matteo Renzi alle 9,30. I partigiani dell’Anpi sfileranno quest’anno in periferia con partenza alle 9,30 da via della Stazione di Tor Sapienza diretti a piazza delle Camelie, mentre a Porta San Paolo saranno fermi in sit-in, con la partecipazione dei movimenti Pro-Palestina, gruppi rom, studenti medi e universitari e pensionati. In Campidoglio dalle 17 alle 20 si celebrerà «La storia più bella» dedicata a due personalità recentemente scomparse come Massimo Rendina, comandante partigiano e poi presidente dell’Anpi di Roma, ed Elio Toaff, partigiano e poi rabbino capo di Roma. Infine in piazza del Quirinale si chiuderanno le celebrazioni con la festa a partire dalle 21,30 fino alle 23.
25 aprile 2015 a Milano. Celebrazioni e eventi
25 aprile 2015 a Milano. Celebrazioni e eventi
© shutterstock
La città ricorda il 70mo anniversario dalla Liberazione. Fra la visita del presidente Mattarella e la Casa della Memoria che inaugura all’Isola. C’è anche il corteo
Milano / Società & Tendenze / Attualità
Stampa
Condividi
10Condividi
6Tweet
25 aprile 2015 Genova: gli eventi per la Liberazione
A 70 anni dalla Liberazione apre il Museo della Resistenza
Elettronica Resistente per un 25 aprile alternativo
Apre la Casa della Memoria, tre giorni di eventi
Verso il 25 aprile. Apre la Casa della Memoria
Milano - Domenica 19 aprile 2015
Il 25 aprile è sempre un giorno speciale a Milano. Questa volta ancora di più: il capoluogo lombardo, Medaglia d’oro della Resistenza, festeggia i 70 anni dalla Liberazione con tanti eventi che animano la città dal 18 al 29 aprile.
Se gli eventi clou sono il corteo in centro e la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, fra le occasioni che meritano una segnalazione c’è senz’altro l’inaugurazione della Casa della Memoria, il nuovo museo della Resistenza di via Confalonieri all’Isola.
Il polo espositivo apre venerdì 24 aprile alle ore 11, con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia e dei presidenti delle realtà che avranno sede nell’edificio ovvero Aned Associazione Nazionale Ex Deportati, Anpi Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Aiviter Associazione Italiana Vittime del Terrorismo, Associazione Familiari Vittime della Strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969 e Insmli Istituto Nazionale di Studi sul Movimento di Liberazione d’Italia. È prevista una visita degli spazi progettati dallo studio Baukuh e la prima proiezione dell’esperienza multimediale Gli occhi della Resistenza dello studio artistico Danny Rose.
Sabato 25 la Casa della Memoria è accessibile durante la mattinata, chiude in corrispondenza del corteo e riapre alle 18 per una serata di letture, musiche e performance curata da Andrea Kerbaker. Domenica 26 l’edificio resta aperto dalle 10 alle 18 con ulteriori proiezioni multimediali.
Venerdì 24 dalle 21 il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ospita Liberi di cantare e ballare, iniziativa organizzata da Radio Popolare insieme ad Arci, Anpi e Insmli che invita milanesi e turisti a ballare in centro - ma anche altrove in piazze e cortili di tutta la città - in ricordo delle danze sfrenate che, nel 1945, celebrarono la fine del Nazifascismo.
Sabato 25 alle 14 parte il tradizionale corteo che da corso Venezia angolo via Palestro va verso piazza Duomo. In precedenza, alle 12, al Piccolo Teatro si tiene la celebrazione ufficiale del 70mo anniversario dalla Liberazione alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oltre al capo dello stato salgono sul palco anche il sindaco Pisapia, il professore e storico Lucio Villari e il presidente nazionale Anpi Carlo Smuraglia. L’ingresso è ad inviti.
Nel palinsesto delle iniziative per il 25 aprile rientrano anche spettacoli teatrali, incontri con i partigiani, proiezioni di film e documentari. L’elenco degli eventi per il 70mo anniversario della Liberazione a Milano.
Torino
⇒ Festa della Liberazione a Torino
Il 25 aprile 2015 ricorre l’ anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista. La Città di Torino, anche quest’anno, ha previsto un ricco calendario di iniziative destinate alle scuole e ai cittadini per la festa della Liberazione, non solo per ricordare, ma anche per festeggiare il prezioso dono della Libertà conquistata dal movimento della Resistenza. In particolare il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà propone eventi, proiezioni, incontri.
Ecco il programma delle celebrazioni indette dal Comune per il 25 aprile, settantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo
Alle 10.30 il sindaco Luigi de Magistris deporrà una corona d’alloro al Mausoleo di Posillipo. La stessa cerimonia si ripeterà alle in 11 in
piazza Carità, sotto la stele dedicata a Salvo d’Acquisto.
Alle 11.45 in Villa Comunale, nella Casina Pompeiana, inaugurazione dell "Spazio - Libertà", a cura dell’Anpi e dell’Istituto campano per la storia della Resistenza "Vera Lombardi nell’ambito della manifestazione "Un lungomare di libri".