Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 24 Venerdì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 20 APRILE 2015


Cinquantamila.it,
domenica 12 aprile
Panama Stretta di mano al Vertice delle Americhe a Panama tra il presidente Usa, Barack Obama, e quello di Cuba, Raúl Castro.



Sicilia In Sicilia s’è sbriciolato il viadotto Himera della principale autostrada siciliana, la Palermo-Catania, investito da una frana di quattro milioni di metri cubi che è venuta giù da un paese a monte. Esperti e tecnici dicono che una campata è da distruggere e ricostruire. Per muoversi fra le due città nel tempo più breve (quasi quattro ore) bisogna passare da Messina.



Bullismo Su 15.268 ragazzi intervistati dal portale Skuola.net, uno su tre si è dichiarato vittima di bullismo. La fascia d’età più esposta è tra i 14 e i 17 anni. L’87% delle vittime è stato preso di mira nella vita reale, ma cresce lo stalking online tra le adolescenti (Zunino, Rep).



lunedì 13 aprile
Armeni Papa Francesco ha voluto celebrare la messa per i cento anni del Metz Yeghern, «il Grande Male» del popolo armeno: un milione e mezzo di persone sterminate durante la Grande Guerra dai «Giovani Turchi». Immediata la reazione dei turchi: il governo di Ankara ha convocato il nunzio vaticano Antonio Lucibello ed espresso «profondo dispiacere e disappunto» per le parole del Papa, il ministro degli Esteri Mevlut Cavuysoglu le ha definite «inaccettabili» e «infondate». Il premier turco, Ahmet Davutoglu, ha invece parlato di espressioni «parziali» e «inappropriate». L’irritazione è poi culminata nel richiamo in patria dell’ambasciatore turco in Vaticano.



Ex coniugi Decisione della Corte di Cassazione: nei casi in cui uno dei due ex coniugi si sia rifatto una famiglia, anche se è una convivenza e non è un secondo matrimonio, il diritto all’assegno di mantenimento decade. Anche gli enti pensionistici stanno riflettendo sulla sentenza mettendo in forse le regole sulle pensioni di reversibilità: qualora il coniuge sopravvissuto torni a ricostruirsi una famiglia, sia pure di fatto e non di diritto, e quindi non fosse più da considerarsi un vedovo/vedova, ha diritto ancora a incassare l’assegno di reversibilità? (Grignetti, Sta).


Mito Stando ai dati del Progetto Mito (Monitoraggio italiano ornitologico) risulta che fra il 2000 ed il 2013 la Passera d’Italia è diminuita del 48,99 per cento, quella Montana del 48,39, la Sarda o hispaniolensis del 23,36. Anche tanti altri uccelli sono in pericolo. L’allodola è quotata a meno 46,98, il verdone e meno 47,55, la rondine a meno 26,29, il torcicollo a meno 64,06, il rigogolo addirittura a meno 143,14 (Meletti, Rep).



martedì 14 aprile
Migranti In quattro giorni sono stati soccorsi quasi 7mila migranti a ridosso delle coste libiche. Domenica sera i militari italiani sono riusciti a salvare 144 disperati recuperando 9 morti. Una decima vittima è stata trovata durante un altro salvataggio. Il bilancio dei primi 100 giorni dell’anno segna 500 morti tra i migranti: 30 volte più dello stesso periodo del 2014. Ci sono stati 120 sbarchi dall’inizio dell’anno che fino a ieri hanno portato in Italia 18.260 persone. Nell’elenco degli stranieri ci sono quasi 2.000 eritrei, oltre 1.500 somali, altrettanti dal Gambia e dalla Siria. Più di 1.000 sono minori, oltre 1.000 le donne.



Anas Dopo i numerosi crolli di strade e viadotti curati dall’Anas, si è dimesso Pietro Ciucci, presidente della società dello Stato che gestisce la rete stradale e autostradale d’interesse nazionale.



Assistenti Il 2 aprile Claudio Giardiello, killer nel Palazzo di Giustizia di Milano, si è rivolto a un assistente sociale nel comune di Garbagnate. L’assistente sociale che lo ha ascoltato ha capito che c’era un forte malessere e gli ha fissato un nuovo colloquio per il 7 aprile. Quel giorno Giardiello era arrivato in tarda mattinata: con la psicologa si è sfogato per due ore, senza possibilità di essere interrotto. Aveva paura di perdere la casa in affitto, assegnata a 600 euro al mese. Alla fine gli avevano fissato un altro appuntamento per il 22 aprile, quando Giardiello. Intanto in carcere l’uomo si è avvalso della facoltà di non rispondere, ma fa capire che spiegherà presto al gip le sue ragioni.



Vendite Nel 2014, in Gran Bretagna, sono stati venduti 1 milione e 290mila dischi in vinile, il livello più alto degli ultimi 18 anni. Quest’anno si segnala un aumento del 70% nelle vendite, che dovrebbero superare 2 milioni. Il vinile rappresenta soltanto l’1,5% del fatturato dell’industria discografica britannica. Ma sette anni era solo lo 0,4%. Tendenza analoga negli Stati Uniti, dove l’anno scorso le vendite di dischi in vinile hanno sfiorato 8 milioni di copie con un aumento del 49% rispetto al 2013, e in Italia, dove nel 2014 sono aumentate del 66% (Franceschini, Rep).



mercoledì 15 aprile
Immigrati Si è saputo che al largo della Libia il rimorchiatore italiano Asso 21 che aveva appena soccorso oltre 250 migranti a bordo di un barcone, è stato preso di mira da un barchino di trafficanti, armati di mitragliatrici, che hanno sparato raffiche per recuperare la nave vuota.



Berlusconi Il tribunale di sorveglianza di Milano ha dichiarato estinta la pena alla quale era stato condannato Silvio Berlusconi nel processo Mediaset, dopo dieci mesi e mezzo di affidamento in prova ai servizi sociali. Cade anche la pena accessoria dell’interdizione per tre anni dai pubblici uffici. Resta, tuttavia, ancora incandidabile fino al 2019 per gli effetti della legge Severino.


Contrada Per la seconda volta la Corte europea dei diritti umani condanna l’Italia per il processo e i dieci anni inflitti a Bruno Contrada, 83 anni, l’ex numero tre dei Servizi segreti del Sisde: 10mila euro di risarcimento. Dopo la pronuncia dell’anno scorso per l’ingiusta detenzione del superpoliziotto perché gli ultimi anni avrebbe dovuto trascorrerli ai domiciliari per età e malanni, ieri i giudici di Strasburgo hanno sostenuto che il discusso reato di «concorso esterno in associazione mafiosa» all’epoca dei fatti e in quel processo «non era sufficientemente chiaro».



Diaz Il 9 aprile, due giorni dopo che la Corte europea dei diritti dell’uomo ha definito tortura quel che è accaduto all’interno della Diaz, il poliziotto di Roma Fabio Tortosa ha scritto su Facebook: «Lo rifarei subito, ci rientrerei mille e mille volte».


giovedì 16 aprile
Regioni Alcune regioni fanno resistenza alla richiesta di ospitare i migranti. Per esempio la Valle d’Aosta: a fronte di una richiesta di 50 posti, ha accettato di ospitare soltanto una persona. Stando alle regole, la percentuale di accoglienza deve essere proporzionata all’estensione del territorio e al numero di abitanti. Secondo la situazione aggiornata a ieri mattina nelle strutture erano presenti 69.463 persone. Di queste, il 22% è stato accolto dalla Sicilia e il 12% dal Lazio. La Lombardia ne assiste il 9%, mentre dovrebbe arrivare a 14. Ancora peggio il Veneto, che provvede al 4% dei migranti a fronte di una quota fissata all’8% minimo. Come la Toscana: anche qui la quota è del 4%, mentre in Calabria e Campania sale al 7. Basso pure il numero delle persone trasferite in Piemonte, pari al 5% (Sarzanini, Cds).


Oro Solo nel 2013 sono stati 17 milioni gli italiani che si sono rivolti ai negozi Compro oro per vendere i gioielli di famiglia. Per questo motivo tra il 2008 e il 2012 l’Italia, sostanzialmente senza giacimenti, ha aumentato le esportazioni auree del 385%. Lo scorso anno, però, la crisi dei Compro oro: nel 2014, da 35mila sono scesi a 22mila e il giro d’affari si è dimezzato. Oggi il fatturato medio non supera 300mila euro (Bottero, Sta).



venerdì 17 aprile
Migranti Quindici dei 100 migranti salvati ieri sono stati arrestati dalla polizia di Palermo. Si tratta di ivoriani, senegalesi e della Guinea Bissau, musulmani, che hanno gettato in mare 12 ragazzi nigeriani e ghanesi, cristiani.

Esuberi Il piano di Whirlpool-Indesit: 1.350 esuberi, ovvero 400 in più di quelli pensati dal vecchio management. Inoltre: chiusura dello stabilimento casertano di Carinaro (che lascerà senza lavoro 800 persone), chiusura dell’impianto di Albacina (Ancona), chiusura del centro ricerche di None (Torino).


Carta Da martedì un uomo di nome Enzo Costanza, 38 anni, di Orbassano (Torino), impiegato nel Centro Ricerche Fiat, è in fuga con suo figlio Matteo, nato da due settimane. Dall’uso della carta di credito risulta essere passato a Modane, poi sulla strada per Lione, infine a Valencia, dove ha acquistato pannolini e latte in polvere. La fuga è cominciata martedì. In mattinata, prima di sparire, l’uomo - che da qualche anno soffre di disturbi psichici - si era recato dal suo medico, accompagnato da moglie e figlio. Costanza aveva deciso di interrompere una terapia farmacologica benché lo specialista gli avesse consigliato di riprenderla.



Poliziotto Il poliziotto Fabio Tortosa, che aveva scritto su Facebook «ero quella notte alla “Diaz”, ci rientrerei mille e mille volte», è stato sospeso. Sospeso anche Antonio Adornato, dirigente del reparto mobile di Cagliari, tra i primi a mettere “mi piace” al post di Tortosa.



Cannes I registi Paolo Sorrentino, Nanni Moretti e Matteo Garrone saranno in corsa al Festival di Cannes per la Palma d’oro. La partecipazione di tre italiani non succedeva dal 1994.


sabato 19 aprile
Peschereccio L’altra notte un peschereccio di Mazara del Vallo è stato abbordato da un rimorchiatore libico senza bandiere e con gente armata. Sul peschereccio sono saliti due, che hanno puntato le armi contro l’equipaggio formato da sette uomini (tre siciliani e quattro tunisini) dicendo di essere militari libici: «State pescando nelle nostre acque. Adesso cambiate rotta e ci seguite a Misurata». Uno dei due assalitori è tornato sul suo barcone e il comandante del peschereccio, Alberto Figuccia, è riuscito a bloccare l’altro e scappare. È intervenuta una nave della Marina che ha scortato fino a casa i pescatori. Ma ora è la Marina a essere accusata di pirateria dal portavoce del comune di Misurata, Ramadan al Moatiq, che parla di «violazione delle acque territoriali libiche».


Matteo È stato trovato ad Albacete (in Spagna) Enzo Costanza, il papà fuggito con il piccolo Matteo, di appena 18 giorni. La moglie lo ha perdonato: «È riuscito a essere un padre amorevole anche dopo un così grande sbandamento».
Daria Egidi

(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)