Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 19 Domenica calendario

SUL CALCIO POSSIAMO IMPARARE DALLA GRECIA

Le ultime dai campi – da scegliere in un rosario sempre più mesto – sono: irruzione negli spogliatoi e schiaffi ai calciatori del Cagliari, rei di essere penultimi in classifica e accusati ergo di scarso impegno; partita Varese-Avellino rinviata per impraticabilità di campo. Ma nessun nubifragio meteo, state sicuri: solo una grandinata di picconate al terreno di gioco, porte divelte, panchine distrutte . I soliti “tifosi” ci pensano loro a risolvere i problemi di classifica delle squadre. La Roma, che meritoriamente, attraverso le parole del suo presidente (non a caso proveniente da un’altra mentalità sportiva), non aveva esitato a definire «idioti» (e peggio) i fieri espositori di striscioni vomitevoli, si trova in una situazione surreale. Il calcio italiano è ostaggio di queste pratiche e ne è, in qualche modo, complice. Mai parole chiare, mai atti conseguenti e clamorosi. Niente: il calcio italiano digerisce tutto. La Grecia, bistrattata nazione, non ha esitato a far saltare più volte le gare di campionato quest’anno in seguito alle risse tra i tifosi: una lezione da darci l’hanno avuta. E intanto i nostri stadi si svuotano sempre di più e il calcio diventa uno sport televisivo. Attenzione, però, che cambiare canale costa poco e i campionati belli da vedere (Inghilterra, Spagna) sono a un tasto (e molta civiltà) di distanza.
s. sa., Il Sole 24 Ore 19/4/2015