Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 19 Domenica calendario

AZIENDE IN CRISI, ALLO STUDIO RIFORMA LEGGE FALLIMENTARE

ROMA.
«Il governo, consapevole dell’attuale situazione economica», ha posto «al centro della propria agenda il tema della ristrutturazione dell’impresa in crisi», pensando anche «a una riforma della legge fallimentare». Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri a Saint-Vincent al convegno (dedicato alle vittime del Palazzo di giustizia di Milano) intitolato «L’efficienza e la responsabilità nel processo di ristrutturazione delle imprese in crisi», con l’obiettivo di trovare soluzioni per gli imprenditori insolventi ma sani. Il governo infatti, ha detto Ferri, ha nominato «una commissione incaricata di elaborare proposte di riforma alla legge fallimentare con gli obiettivi di rafforzare gli strumenti di prevenzione del dissesto, di razionalizzare le regole di tutela dei creditori, di accrescere l’efficienza delle procedure liquidatorie». Per il sottosegretario, l’esecutivo pensa anche alle start up. E, proprio tenendo conto della particolare delicatezza della fase di avvio dell’impresa, ha studiato il modo «di attenuare significativamente la rigidità delle regole che operano nella fase di crisi, raddoppiando i termini temporali previsti per intervenire in presenza di una situazione di squilibrio patrimoniale». Infine il governo, ha sottolineato Ferri «è già intervenuto creando la cosiddetta Spa “salva aziende”, una misura finalizzata a promuovere iniziative di rilancio di imprese sane, ma in crisi».
la Repubblica 19/4/2015