www.cinquantamila.it, 17 aprile 2015
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 2 APRILE 2015
Cinquantamila.it,
domenica 5 aprile
Coop Francesco Simone, responsabile delle relazioni istituzionali della Cpl Concordia, in carcere da lunedì insieme ai responsabili della società e al sindaco di Ischia Giuseppe Ferrandino, tutti accusati di corruzione, turbativa d’asta, riciclaggio e false fatturazioni, ha deciso di rispondere ai pm e spiegare come la coop conquistava il mercato degli appalti.
Silicon Valley Come svela il New York Times, Mark Zuckerberg ha obbligato idraulici, carpentieri e imbianchini che stanno ristrutturando la sua casa di tre piani a San Francisco (valore: 10 milioni di dollari) a firmare degli accordi di riservatezza severi sul contenuto e l’aspetto dell’abitazione. A Zuckerberg e a sua moglie per tenere celati al mondo tutti i segreti della loro casa è bastato andare da un avvocato e chiedere un Nda (non-disclosure agreement), accordo che vincola il contraente a mantenere il più stretto riserbo sul servizio prestato (Serafini, Cds).
Omeopatia Il 12 marzo una ricerca australiana ha sancito: l’omeopatia non è efficace. Non si tratta del primo lavoro scientifico che arriva a questa conclusione, ciononostante quasi sicuramente non smuoverà le convinzioni delle persone. Dice Omeoimprese, l’associazione che unisce i produttori di ritrovati omeopatici, che il settore in Italia ha conosciuto un aumento di fatturato del 14% nel giro di 6 anni (tra il 2008 e il 2014) con una crescita di quasi il 3,5% tra il 2013 e il 2014. Siamo arrivati a una spesa totale di 330 milioni all’anno (Bocci, Rep).
Cari Secondo Coldiretti, a Pasqua rimane a casa l’85% degli italiani. Il sociologo dei consumi Enrico Finzi dice che non avviene solo per lla crisi, ma anche per la «ridomesticizzazione», ovvero la tendenza a «restare in casa “calmamente”». Finzi, in questa Pasqua casalinga ci legge il «restringimento del perimetro esistenziale». «La gente tende a pensare più corto nel tempo, scommette di meno in un futuro incerto, vive alla giornata. È una condizione di arroccamento psicologico culturale legato alla paura di ciò che è lontano. Ed è probabile che l’Isis stia contribuendo ad aumentare le nostre paure e a spingerci a restare vicino con i nostri cari» (Serra, Cds).
martedì 7 aprile
Voto Un sondaggio della Fondazione Leone Moressa voleva misurare le idee politiche di cinque milioni di immigrati stranieri in Italia. Solo il 22,3% dà fiducia ai politici, però il 75,9% voterebbe alle elezioni. I più interessati al voto sono gli uomini, ultraquarantenni, africani (81%) e asiatici (88%). Tra chi si asterrebbe, invece, la maggioranza (69,2%) indica come motivo principale la sfiducia nei politici, ritenuti «tutti uguali». Il più apprezzato è Sergio Mattarella, con un consenso pari al 70,4%. Alto il voto anche per Renzi (piace al 59,3% degli immigrati). Maurizio Landini al 38,9%. Beppe Grillo è gradito dal 29,6%. Alfano al 25,9%. Agli ultimi posti Giorgia Meloni (18,2%) e Silvio Berlusconi (14,8%). Ultimo Matteo Salvini che ottiene la fiducia del 13%. Quanto ai Paesi d’origine, gli africani preferiscono il presidente della Repubblica e Matteo Renzi. Landini spopola tra i latinoamericani, Grillo va forte tra gli asiatici. I leader di centrodestra piacciono per lo più alle donne. Alfano e Berlusconi vengono preferiti dagli over 40, mentre Salvini e la Meloni conquistano i giovani (Polchi, Rep).
Aereo Si sta diffondendo il sospetto che non fu un incidente quello in cui morì a Mosca Christophe de Margerie, capo della Total, il 20 ottobre 2014. Alle 23.57 di quella sera il jet privato comincia a prendere velocità per decollare dall’aeroporto di Vnukovo, a Mosca. Nello spazio di 10 secondi il pilota si accorge che c’è una macchina spazzaneve in mezzo alla pista: accelera per cercare di alzarsi in tempo, il jet decolla ma l’ala destra urta contro il mezzo, s’incendia e finisce il volo 300 metri più in là. Viene subito portato in tribunale l’uomo ritenuto responsabile del disastro: Vladimir Martynenko, il conducente dello spazzaneve, che avrebbe sbagliato manovra e lasciato il mezzo in pista perché ubriaco. Poco prima di morire Margerie aveva pronunciato un discorso contro le sanzioni alla Russia. Prima dell’era Margerie, Total si approvvigionava al 30% in Europa; con lui quel livello è sceso al 17%, mentre gli affari con la Russia sono passati dall’1% di 10 anni fa al 9% del 2013 ed erano destinati ad aumentare ancora. Patrick Vervelle, marito dell’hostess che era a bordo dell’aereo: «Che ci facevano tre macchine spazzaneve in pista a mezzanotte quando in quei giorni a Mosca c’erano da 2 a 5 centimetri di neve». Inoltre i comportamenti bizzarri del conducente dello spazzaneve vengono spiegati con l’alcool, ma ne aveva solo 0,6 grammi nel sangue (Montefiori, Cds).
Litri Nel 2012 in Italia 975 madri hanno donato agli ospedali 9.448 litri del loro latte per darlo ai bimbi che nascono prematuri. All’estero, invece, si vende: in Gran Bretagna, acquistato online, può arrivare a 100 euro il litro. Circa 55mila mamme nei paesi anglosassoni vendono il loro latte su internet. Ma secondo uno studio di Pediatrics, quasi sempre lo mescolano con latte bovino: in alcune bottigliette, il latte di mucca è quasi la metà (Dusi, Rep).
Muscoli Il latte materno, molto ricercato dai culturisti, convinti che aiuti a sviluppare la muscolatura (ibidem).
mercoledì 8 aprile
G8 La Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che nel 2001, al G8 di Genova, le forze dell’ordine torturarono i manifestanti che dormivano nella scuola “Diaz”. La Corte di Strasburgo è intervenuta in seguito al ricorso del pensionato vicentino Armando Cestaro: fu malmenato e subì varie fratture. La sentenza gli assegna un risarcimento di 45mila euro e fissa un precedente per gli altri ricorrenti colpiti anche nella caserma di Bolzaneto. L’Italia è stata condannata anche perché da molti anni non rispetta l’impegno internazionale di introdurre il reato penale di tortura.
Spari Sospeso dall’Alitalia il pilota cinquantenne Maurizio Foglietti che il giorno di Pasqua, a casa dell’anziana madre a Todi, al culmine di una lite in famiglia ha tirato fuori una pistola e ha sparato tre colpi contro il muro terrorizzando i parenti. Foglietti era il comandante del volo che il 14 febbraio scorso trasportò Sergio Mattarella a Palermo per il primo viaggio da Capo dello Stato.
giovedì 9 aprile
Rapporto Nel rapporto annuale della Guardia di finanza c’è scritto che nel 2014 ci sono state 1.079 indagini concluse per reati contro le Amministrazioni: 3.745 i soggetti denunciati, 1.031 per peculato, 932 per corruzione, 136 per concussione, 1.606 per abuso d’ufficio. Di questi, 229 sono gli arrestati. Sono stati sequestrati 460 milioni di euro accumulati illecitamente per truffe agli enti pubblici. Inoltre: un appalto su tre è fuori regola. E non basta: gli evasori totali scoperti lo scorso anno sono 8mila.
Polizia Incriminato per omicidio l’agente di polizia Michael Thomas Slager, 33 anni, in servizio a North Charleston, Sud Carolina. Motivo: ha ucciso con otto colpi alla schiena Walter Lamer Scott, 50 anni, nero. L’agente sostiene di aver sparato per difendersi, perché il fermato si era impadronito del suo taser, la pistola a impulsi elettrici. In realtà una persona presente ha ripreso il fatto con il telefonino: Scott è stato fermato perché la sua macchina aveva un fanalino rotto. È sceso dall’auto disarmato, ha iniziato a scappare, fino a un giardinetto. Quando ha visto il poliziotto estrarre il taser, è scappato di nuovo: allora Slager ha fatto fuoco.
Ufo Quelli della Nasa sono convinti che al massimo entro 20 anni incontreremo gli alieni. Ellen Stofan, chief scientist dell’agenzia spaziale americana: «Troveremo forti indicazioni della presenza della vita oltre la Terra nel prossimo decennio, e prove definitive tra i prossimi dieci e venti anni. Sappiamo dove cercare, come cercare, e possediamo anche la tecnologia per farlo» (Mastrolilli, Sta).
venerdì 10 aprile
Giustizia Ieri un uomo ha sparato all’interno del Palazzo di Giustizia di Milano. Ha ucciso due persone sul colpo, uno è morto all’ospedale, altri due sono rimasti feriti. I fatti: intorno alle 9 e 20 Claudio Giardiello, 57 anni, si reca al tribunale per l’udienza che lo riguarda: bancarotta fraudolenta della «Immobiliare Magenta srl», vendita e ristrutturazione di appartamenti, dalle cui casse sono spariti 2 milioni e 800mila euro prima del crack finanziario. Giardiello nell’entrare non passa sotto i metal detetector, ma imbocca l’ingresso riservato a magistrati, avvocati e impiegati. Forse mostra un falso tesserino di riconoscimento, che comunque, per prassi, non viene esaminato con particolare scrupolo. Alle 10, nell’aula al terzo piano, mentre il processo va avanti, Giardiello battibecca a bassa voce con il suo avvocato, Michele Rocchetti, il quale conclude: «Se le cose stanno cosi, io rimetto il mandato, mi dispiace». Entra un testimone, l’avvocato Lorenzo Claris Appiani, 37 anni, che si siede al centro della stanza, sta per giurare. Giardiello è ormai fuori di sé: si alza con una Beretta 98 in mano (regolarmente detenuta) e spara a due vecchi soci: Davide Limongelli, 41 anni, che è anche suo nipote, e Giorgio Erba, 59 anni. Li prende al petto e all’addome (Limongelli si salva dopo un’operazione, Erba muore in ospedale). Poi punta l’arma verso l’avvocato testimone Appiani e spara anche a lui, che muore subito. Tutti gli altri si gettano a terra terrorizzati o fuggono. Mente nel Palazzo di Giustizia si cerca di capire cosa stia accadendo, Giardiello scende al primo piano, riconosce Stefano Verna, 50 anni, commercialista, in passato incaricato di fare approfondimenti sulla «Magenta Srl» e gli spara a una gamba. Sale poi al secondo piano, percorre un corridoio e imbocca sicuro la stanza 250: Fernando Ciampi, 71 anni, giudice fallimentare, che in passato si è occupato delle disavventure finanziarie di Giardiello, si prende due colpi e si accascia senza vita. Poi, nella confusione generale, esce, sale sul suo scooter Suzuki e se ne va. Le indagini, che partono subito, non ci mettono molto a scoprire chi è stato l’assassino e la targa del suo mezzo. Nel frattempo Giardiello attraversa Milano, arriva a Cologno Monzese, imbocca viale Lombardia. Viene inquadrato dalle telecamere del Comune di Brugherio. Intorno a mezzogiorno i militari della compagnia di Vimercate lo arrestano vicino al centro commerciale «Torri bianche»: voleva ammazzarne un altro, Massimo D’Anzuoni, ex socio.
Donatori Primo caso di donazione samaritana in Italia. Una donna di Pavia ha offerto uno dei suoi reni, in un gesto umanitario che non ha precedenti nella storia italiana. Il rene della donna è servito per innescare una catena di prelievi e trapianti fra 5 coppie composte da marito e moglie o fratelli e sorelle, idonei al trapianto da vivente, ma incompatibili tra loro a livello immunologico o per gruppo sanguigno, e un malato in lista d’attesa. In pratica il rene donato e prelevato alla donatrice, che in gergo tecnico si dice «samaritana», perché non è a conoscenza del beneficiario del suo dono né ha relazioni di parentela con il ricevente, è stato trapiantato nel corpo di una donna a Siena e a cascata l’altro componente della coppia di Siena ha donato il rene per il malato di una seconda coppia. Così per altre quattro coppie fino all’ultimo prelievo che è stato destinato a un paziente della lista d’attesa per i trapianti di rene da cadavere, il quale ha invece ricevuto un organo da donatore vivente. L’evento, cominciato martedì mattina alle 8.30 e finito 72 ore dopo, ha coinvolto 4 ospedali, con 11 squadre con 150 fra chirurghi, anestesisti, rianimatori, infermieri e operatori della polizia che hanno trasportato gli organi da Pavia a Siena, quindi a Milano e di nuovo a Pisa e Milano.
sabato 11 aprile
Lavoro Arrivano i dati definitivi dell’Inps sulle assunzioni nei primi due mesi del 2015: secondo la tabella, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, sono aumentate le nuove assunzioni a tempo indeterminato (+20,7%) mentre sono diminuite sia quelle a termine (-7%), sia quelle per l’apprendistato (-11,3%). Il risultato è un aumento della quota dei nuovi contratti stabili, che sale al 41,6% dal 37,1% del primo bimestre 2014. Se però si mettono insieme tutti i tipi di contratto, viene fuori che nei primi due mesi di quest’anno sono stati attivati 968.883 rapporti di lavoro, solo 13 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Armi Italiani che possiedono il porto d’armi per uso sportivo: 397.384. Nel 2007 erano 187.000. Invece 20.162 persone hanno il porto d’armi per difesa personale. Non è chiaro quanti siano i fucili e le pistole legalmente detenuti in Italia: una stima dell’Eurispes del 2008 contava 10 milioni di armi. Il mercato delle armi non militari in Italia ha un fatturato di circa 800milioni di euro e muove un indotto complessivo di quasi 8 miliardi (Tonacci, Rep).
Multe Il sindaco di Riccione, Renata Tosi, ha deciso che per le strade della cittadina non si potrà più andare in giro in costume. Prevista una multa da 50 euro. Multe anche per i pr che, in costumi sexy e discinti, assediavano ogni sera i turisti per le prevendite dei biglietti della discoteca: 160 euro.
Orari A Barcellona il governo della Generalitat guidato da Artur Mas ha proposto una legge sugli orari che, se approvata, provocherà un cambiamento radicale nello stile di vita dei cittadini. Prevede l’apertura degli uffici pubblici alle 8 di mattina, l’anticipo di due ore della pausa pranzo (ridotta a 30 minuti) e l’uscita anticipata dal lavoro. Secondo molti, ciò segnerebbe la fine della famosa movida di Barcellona (Oppes, Rep).
Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)