Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 17 Venerdì calendario

SIERRA LEONE I MILIONI SCOMPARSI DI EBOLA

Sono cifre che, di fronte agli scandali nostrani, sembrano quasi ridicole... Ma per un’economia povera come quella della Sierra Leone, 18 milioni di dollari pompati dal governo di Freetown per combattere Ebola sono tutt’altro che pochi. Il virus letale, che ora sembra quasi sotto controllo nel Paese, qui si è portato via 3.764 vite. Ma chissà quante altre se ne sarebbero potute salvare di queste se tutti i finanziamenti previsti fossero arrivati a destinazione... Invece, secondo una revisione dei conti di febbraio, almeno un terzo del totale sarebbe scomparso per il pagamento di lavoratori fantasma o addirittura inesistenti. Ma, oltre ai beneficiari (non quelli occulti, ovviamente), mancano anche le ricevute: la cifra totale che potrebbe essere stata inghiottita da chi si è arricchito con l’epidemia salirebbe così a 10,2 milioni. Ora, a indagare, è il Comitato anticorruzione del Parlamento. «L’inchiesta è in corso, la documentazione potrebbe ancora saltare fuori», precisa anche Samuel Kaninda, coordinatore per la regione di Transparency International. Ma il rischio di dover riconoscere che qualcuno, qui, ha lasciato che il virus facesse strage è alto. La speranza è l’ultima a morire. E non sarebbe Ebola a ucciderla.