Loretta Napoleoni, il venerdì 17/4/2015, 17 aprile 2015
LA LEZIONE DI TWITTER SULLA FINANZA MILIARDARIA
Sul mercato finanziario le storie di chi è diventato miliardario in poco tempo abbandono, è però raro che qualcuno abbia guadagnato profitti da sette cifre in meno di mezz’ora. È quel che è successo alla fine di marzo quando un trader del settore dell’elettronica ha intascato più di 2 milioni di dollari in appena 28 minuti. Letto un tweet/scoop – così infatti è stata presentata la notizia – dove una giornalista del Wall Street Journal annunciava che la Intel aveva iniziato le contrattazioni per l’acquisizione della concorrente Altea, il trader si è precipitato a comprare sul mercato tutte le opzioni di acquisto di Altera (cioè soltanto il diritto a comprare entro 30 giorni) che ha potuto rastrellare. E lo ha fatto nell’intervallo dei pochi minuti trascorsi tra il tweet e la pubblicazione della notizia online. In totale ha comprato 3.158 opzioni di acquisto, da 100 azioni ciascuna, a 110.530 dollari.
Appena la notizia è comparsa online, le quotazioni di Altea hanno iniziato a salire passando da 34,76 a 45 dollari l’una. Ma il valore delle opzioni con scadenza ad aprile sono aumentate assai di più perché si tratta di derivati, il cui valore è cresciuto esponenzialmente rispetto a quello di mercato, visto che la domanda per questo tipo di prodotto è aumentata molto di più di quella reale. Così ogni opzione è passata da 35 centesimi a 8,10 dollari. In totale il trader ha guadagnato dall’operazione circa 2 milioni e mezzo di dollari.
Tre cose balzano agli occhi: l’uso di twitter quale strumento di lavoro per i giornalisti finanziari ma anche per i trader, la discrepanza tra i guadagni e i costi dell’operazione, e quindi il basso livello di rischio che il trader correva, e la conferma che in finanza chi agisce per primo vince sempre.