Corrier della Sera 12/4/2015, 12 aprile 2015
DOTTRINA MONROE
Con questo nome vengono indicati alcuni principi di politica estera, enunciati nel 1823 dal presidente James Monroe (sotto il cui mandato gli Stati Uniti giunsero tra l’altro all’acquisizione della Florida dalla Spagna) in occasione del messaggio annuale al Congresso. I punti chiave: gli Usa non avrebbero tollerato alcun tentativo delle potenze europee di fondare colonie nel continente americano; eventuali ingerenze dei governi europei negli affari interni delle nazioni americane sarebbero state considerate dagli Usa una minaccia alla loro sicurezza e alla pace; Washington si sarebbe astenuta dall’intervenire nei conflitti europei. Tale Dottrina è considerata la prima formulazione dell’imperialismo Usa, con il seguente corollario che porta il nome del presidente Theodore Roosevelt, in base al quale si affermava il diritto e la necessità di una forma di egemonia Usa sul continente.