F.G., La Stampa 12/4/2015, 12 aprile 2015
“Ma non siamo gli Usa Da noi gli omicidi sono in costante calo” Professor Marzio Barbagli, la storia dell’assassino del Tribunale sembra ricalcare modalità americane
“Ma non siamo gli Usa Da noi gli omicidi sono in costante calo” Professor Marzio Barbagli, la storia dell’assassino del Tribunale sembra ricalcare modalità americane. Stiamo diventando come gli Usa? «Assolutamente no. Al contrario di quanto appare, i dati degli omicidi dicono che in Italia il loro numero non è mai stato così basso. Sento molte castronerie sul ruolo della crisi economica o del malessere sociale. Ma se fosse così, negli ultimi anni avremmo dovuto registrare una crescita di omicidi. Invece è l’opposto. Ma mi rendo conto che le buone notizie fanno poco scalpore». Difficile entrare nella testa di Giardiello. È chiaro però che siamo davanti a una mente disturbata, no? «La causa psicopatologica è evidente. Abbiamo tutti capito che Giardiello era animato da una folle sete di vendetta. Ora, la vendetta è un movente vecchio come il mondo. Nulla di nuovo sotto il cielo. Se torniamo ai numeri, però, si deve dire che i cittadini italiani stanno lentamente ma progressivamente imparando a non farsi vendetta da sé e a rivolgersi alla giustizia. Nel giro di un secolo la fiducia nello Stato è aumentata, non diminuita. Poi c’è la mente disturbata di qualcuno che deforma il senso della giustizia e della vendetta, ma questa appunto è un’altra storia». [f. g.]