www.cinquantamila.it, 10 aprile 2015
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 2 APRILE 2015
Cinquantamila.it,
domenica 22 marzo
D’Alema Il Pd, «un partito a forte conduzione personale e con un certo carico di arroganza», a detta di Massimo D’Alema.
Spesa pubblica Al governo servono 10 miliardi di euro per evitare che nel 2016 scattino le clausole di salvaguardia previste dalle ultime due leggi di Stabilità: prevedono l’aumento dell’Iva e delle accise l’anno prossimo per un maggior gettito di 16 miliardi. Si punta su: applicazione massiccia dei costi standard a Regioni, Comuni e spesa sanitaria. Taglio delle società partecipate dagli enti locali (11mila, secondo l’Istat, di cui 1.454 non attive) (Marro, Cds).
Libia Italia e Francia si preparano a un ruolo di primo piano in Libia per sostenere un futuro accordo tra le fazioni in lotta, hanno detto Paolo Gentiloni e Laurent Fabius, i ministri degli Esteri italiano e francese riuniti a Caen (in Normandia) assieme ai responsabili della Difesa Roberta Pinotti e Jean-Yves Le Drian. «Il sostegno dei due Paesi comprenderebbe un’attività di monitoraggio svolto con forze di polizia o militari in un quadro Onu», ha precisato Gentiloni. L’intervento sul campo è escluso, ma già allo studio in caso di intesa tra le parti.
Città Coldiretti ha calcolato che con l’arrivo della primavera il 46,2% degli italiani si dedica a orti e giardini anche nelle case in città (Serra, Cds).
lunedì 23 marzo
Pirelli È arrivato l’annuncio ufficiale: ChemChina sarà il socio maggioritario della Pirelli, che però vedrà garantita la continuità e l’autonomia dell’attuale squadra di vertice. Marco Tronchetti Provera resterà con la carica di chief executive e vicepresidente operativo, mentre il partner cinese esprimerà il presidente, senza deleghe, nell’ambito di un consiglio paritetico tra soci italiani e la conglomerata del governo di Pechino.
Pisapia Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, non si ricandiderà: «È venuto il momento di dire che non sarò candidato a diventare il tredicesimo sindaco di Milano».
Accumulo/1 Circa il 5% degli italiani soffre di “DA”, cioè “Disturbo da accumulo”: sono quelle persone che non riescono a gettare nulla e ammonticchiano oggetti fino a riempire la loro abitazione (Pivato, Sta).
Accumulo/2 I fratelli Collyer: quando la polizia di Harlem, nel 1947, entrò nel loro appartamento, scoprì che il primo era morto schiacciato dal crollo ciato dal crollo dei troppi oggetti ammucchiati alla rinfusa e l’altro per inedia, incastrato nel disordine. Ci vollero mesi per svuotare la casa che conteneva scatole di gioielli e mucchi di spazzatura, oltre a 14 pianoforti (ibidem).
Istruzione Dal 2008 al 2014 è emigrato all’estero un gruppo di italiani la cui istruzione nel complesso è costata allo Stato 23 miliardi di euro. Nel rapporto “Education at a Glance 2014”, l’Ocse di Parigi stima che, solo per la gestione dei luoghi d’insegnamento e gli stipendi degli insegnanti, chi si istruisce in Italia costi 6.000 dollari l’anno quando frequenta una scuola materna pubblica, 8.000 l’anno alle elementari, 9.000 alle medie e alle superiori e 10.000 all’università. Per i contribuenti il costo (di base) di produzione di un laureato in Italia è di centinaia di migliaia di euro (Fubini, Rep).
martedì 24 marzo
Vacanze/1 Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti si è lamentato della lunghezza delle vacanze estive. Per un ragazzo, ha detto, tre mesi senza fare nulla sono troppi. Ne basterebbe la metà, mentre l’altra potrebbe essere impiegata più utilmente in attività formative. E ha portato a esempio i suoi figli, che durante le estati dell’adolescenza «sono andati sempre al magazzino della frutta a spostare casse. Sono venuti su normali. Non sono speciali, non sono straordinari ma normali».
Vacanze/2 Le vacanze estive degli studenti italiani sono lunghe 13 settimane, come in Turchia e Lettonia. Tra i Paesi europei solo la Spagna ha qualcosa di simile: 11 settimane.
Miss Claudio Rossetto, 41 anni, originario di Grosseto, residente a Cinisello Balsamo, sei mesi fa ha contattato su Facebook una ragazza svedese di 22 anni che era stata in gara anche per miss Svezia e l’ha attirata fingendosi un agente di modelle e promettendo casting e copertine. La modella ha passato quasi sei mesi sempre legata, picchiata senza pietà, violentata. Nel condominio nessuno si è accorto di nulla fino a sabato scorso, quando la ragazza ha trovato la forza di urlare e i vicini hanno chiamato i carabinieri che entrando nell’appartamento l’hanno trovata smagrita, sotto choc, irriconoscibile. Rossetto le impediva di usare il cellulare, internet, i social network. Per comunicare con i genitori, usava il telefono del suo torturatore e Skype, istruita con violenza a rassicurare i familiari. Rossetto nel 2008, nello stesso appartamento, aveva legato, stuprato, tenuto prigioniera per 10 ore una diciottenne bielorussa (era uscito di galera un anno fa).
mercoledì 25 marzo
Airbus/1 Ieri un l’aereo del volo 4U9525 di Germanwings, compagnia low cost di Lufthansa, in volo da Barcellona a Düsseldorf, si è schiantato in Francia sulle Alpi della Provenza, a qualche chilometro dal villaggio di Le Vernet. L’apparecchio era decollato ieri all’alba da Düsseldorf verso Barcellona e, dopo il rifornimento a terra, è ripartito dall’aeroporto spagnolo per compiere il viaggio di ritorno. Alle 10.01 il decollo da Barcellona. Arrivato in quota, l’aereo volava a circa 11mila 500 metri di altezza e a una velocità di circa 900 km orari. Le condizioni meteorologiche ottime. Alle 10.30 il controllore di volo di Aix-en-Provence ha lanciato l’allarme perché ha notato una perdita di altitudine e i piloti non rispondevano. Secondo le procedure antiterrorismo, un Mirage 2000 dell’aviazione militare francese si è levato in volo per cercare, invano, di stabilire un contatto visivo. La discesa inesorabile dell’aereo è durata 8 minuti. Alle 10 e 41, al momento dell’ultimo segnale registrato, viaggiava ancora a oltre i 700 km orari. Tra le 10.32 e le 10.41 l’Airbus 320 ha perso 9.500 metri di altitudine. Si è schiantato a circa 2.000 metri sul massiccio des Trois-Évêchés. Sono morti 144 passeggeri e 6 membri dell’equipaggio. Le vittime sono soprattutto tedesche e spagnole. Tra i viaggiatori, 16 ragazzi tedeschi che avevano passato una settimana di scambio culturale ospiti dei compagni catalani. I detriti dell’Airbus e i resti umani sono dispersi in un raggio di mezzo chilometro, non c’è un rottame lungo più di un metro.
Nigeria Ancora sequestri compiuti da Boko Haram: questa volta è toccato a circa 500 tra donne e bambini del villaggio di Damasak, nel nord della Nigeria, lo stesso riconquistato pochi giorni fa dalle truppe di Niger e Ciad, dove prima di partire gli islamisti avevano sgozzato e buttato in un pozzo un centinaio di civili.
Test Angelina Jolie ha scritto al New York Times per annunciare che, dopo aver tolto i seni due anni fa (un test genetico aveva rivelato una mutazione nel gene Brca1: 87% di rischio di cancro al seno, 50% alle ovaie), ora ha tolto anche ovaie e tube. «Era una cosa a cui pensavo da tempo. È un’operazione meno complessa della mastectomia, ma i suoi effetti sono assai più seri, e costringe a una menopausa anticipata».
giovedì 26 marzo
Jihad A Brescia sono stati arrestati, perché accusati di reclutare ragazzi italiani per la jihad, Alban Haji Elezi, di 38 anni, e un suo nipote, entrambi cittadini albanesi. In arresto anche un ventenne di origine marocchina, mentre un quarto uomo sarebbe fuggito in Siria. Il gruppo avrebbe convinto un ragazzo tunisino, residente in provincia di Como, ora sottoposto a sorveglianza, ad aderire al Califfato di al Bagdadi.
Fusione Kraft ed Heinz si fonderanno. Il nuovo gruppo si chiamerà Kraft Heinz e sarà il quinto nella classifica mondiale del settore, con oltre 46mila dipendenti, un fatturato annuo di 28 miliardi di dollari e una capitalizzazione di Borsa che nel 2017 raggiungerà 100 miliardi di dollari. L’operazione, la più grande registrata da Wall Street nel 2015, conferma l’alleanza tra la Berkshire Hathaway, holding di Warren Buffett, e la 3G Capital, società brasiliana di private equity che fa capo al miliardario sudamericano Jorge Paulo Lemann. La Heinz, che non è quotata a Wall Street, controllerà il 51% del nuovo gruppo, mentre gli azionisti della Kraft rimarranno con il 49% e riceveranno un dividendo straordinario di 16,5 dollari per ogni azione, per un totale di circa 10 miliardi di dollari che saranno pagati dalla Heinz.
venerdì 27 marzo
Aereo Lo schianto del volo Germanwings Barcellona-Düsseldorf non è stato un incidente. Il copilota Andreas Lubitz ha rifiutato di aprire la porta della cabina di pilotaggio al comandante di bordo che era uscito un attimo e ha azionato il comando per la perdita di altitudine. Nella registrazione della scatola nera si sente il suo respiro calmo, mentre il comandante è fuori dalla cabina e bussa per rientrare. Alla fine della registrazione si sentono le grida di alcuni passeggeri, consapevoli dello schianto imminente.
Yemen Ieri è iniziato un attacco di 100 jet sauditi contro le basi dei ribelli houthi in Yemen che minacciano l’«escalation militare» con il sostegno dell’Iran. I comandi sauditi affermano di avere «il controllo dei cieli» e prevedono di «continuare gli attacchi fino ad indebolire le difese dei ribelli e dell’ex presidente Ali Abdullah Saleh loro alleato» al punto da consentire un intervento di terra. L’operazione “Decisive Storm” (Tempesta decisiva) vede i sauditi guidare una forza aerea congiunta a cui partecipano Emirati, Bahrein, Kuwait, Qatar, Giordania, Marocco e Sudan. Fra gli Stati del Golfo solo l’Oman non aderisce. L’alleato più importante di Riad è l’Egitto. Ad accomunare questa coalizione di Paesi sunniti è la volontà di reinsediare il deposto presidente Abed Rabbo Mansour Hadi, deposto in febbraio dai ribelli houthi di etnia zaidy (assimilata agli sciiti) e sostenuti da Teheran.
Assunzioni Alla Novartis, colosso chimico-farmaceutico, hanno appena assunto 13 lavoratori nella sua sede di Varese, mettendo nero su bianco nel verbale di accordo «la scelta di non applicare nei loro confronti le disposizioni del contratto a tutele crescenti». Quindi riconoscendo l’articolo 18, ovvero la reintegrazione in caso di licenziamento illegittimo.
App Clean Reader, l’app che toglie dagli ebook tutte le parolacce (Baudino, Sta).
sabato 28 marzo
Meredith La quinta sezione della Cassazione, dopo dieci ore di camera di consiglio, ha deliberato che Amanda Knox e Raffaele Sollecito devono essere assolti dall’accusa di omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher, uccisa a Perugia nel novembre del 2007. Il quadro disegnato da chi aveva indagato e da chi aveva poi condannato Amanda e Raffaele «non è sorretto da indizi sufficienti». In carcere c’è l’ivoriano Rudy Guede, condannato a 16 anni con rito abbreviato per «concorso in omicidio». Ad Amanda rimane la condanna per la calunnia che ha portato in carcere Patrick Lumumba: tre anni, già scontati.
Stipendio Dopo quattro mesi di carcere, Luca Odevaine, già vicecapo di gabinetto di Veltroni sindaco, quindi capo della polizia provinciale di Roma e componente del tavolo di coordinamento nazionale per l’immigrazione del Ministero dell’Interno, ha ammesso di ricevere uno «stipendio mensile di 5mila euro» da Salvatore Buzzi, presidente della cooperativa sociale 29 Giugno. Nel difendersi dall’accusa di essere stato corrotto da Buzzi (circostanza che nega), Odevaine prova infatti a offrire una spiegazione alternativa di quello «stipendio» regolarmente percepito dal padrone della cooperazione sociale a Roma. Lo derubrica a compenso per il «traffico di influenze» che era in grado di assicurare con uomini e strutture della pubblica amministrazione. Spiega: «Ero il suo lobbista. E altro non sarei potuto essere perché il mio ruolo nel Tavolo di coordinamento nazionale per l’immigrazione al ministero dell’Interno era puramente tecnico, non politico. Non ero insomma in grado di assicurare od orientare alcuna decisione in favore di Buzzi».
Meccanico Si è saputo che un mese fa il meccanico inglese Huseyin Ulucan, 60 anni, ha ricevuto il trapianto di un cuore non più vivo, prelevato da una persona già deceduta. Dopo un infarto nel 2008, l’uomo non si era più rimesso in salute: unica speranza, il trapianto. Ma la lista d’attesa era molto lunga. Su di lui si è sperimentata una tecnica, ideata negli Stati Uniti e già provata in Australia, in cui si espianta il cuore da una persona morta al massimo da cinque minuti. Una macchina, detta «heart in a box» (cuore in scatola), consente di riavviare un cuore cinque minuti dopo la morte, e di alimentarlo con ossigeno, sangue e sostanze nutritive ad hoc, mantenendolo a temperatura corporea. In Italia non si può al momento applicare perché la legge prevede l’espianto di organi da cadavere dopo 20 minuti e non già dopo 5 come è ammesso altrove.
Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)