Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 09 Giovedì calendario

FIAT CHRYSLER LANCIA BOND DA 3 MILIARDI DI DOLLARI

Nei prossimi giorni Fca lancerà un prestito obbligazionario per un importo di 3 miliardi di dollari. Lo ha annunciato ieri una nota del Lingotto spiegando che il bond verrà emesso subordinatamente alle condizioni di mercato e che il ricavato sarà impiegato «per le generali esigenze del gruppo che potranno includere il rimborso o il rifinanziamento delle obbligazioni della sua controllata Fca Us», ossia la vecchia Chrysler.
Il ritorno di Fca sul mercato obbligazionario avviene in un periodo particolarmente favorevole per chi emette in quanto con i tassi di interesse a livelli minimi il costo del denaro è ora particolarmente conveniente.
Sempre ieri, intanto, il Lingotto ha annunciato un investimento di oltre mezzo miliardo tra costi di progettazione, sviluppo e ingegneria dei motori e costruzione delle nuove linee nella stabilimento molisano di Termoli (Campobasso). In particolare, ha spiegato ieri Fca, lo stabilimento produrrà due nuovi motori, un 4 cilindri a benzina con tecnologie avanzate e potenza elevata, sviluppato in modo specifico per l’Alfa Romeo; un 6 cilindri di derivazione Ferrari, anch’esso sviluppato appositamente per l’Alfa. I lavori preliminari all’allestimento dei nuovi impianti sono già stati effettuati e nel corso dell’incontro di oggi è stato posato il primo macchinario di una delle future linee di produzione, una macchina Comau per la lavorazione meccanica della testa cilindri.
Saranno inoltre avviati corsi di formazione per tutti gli operai. L’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, intervenuto ieri nello stabilimento, ha spiegato che l’investimento va «considerato come un punto d’orgoglio» per tutti coloro che lavorano nell’impianto. La visita di Marchionne è stata anche l’occasione per celebrare i 30 anni del motore Fire, uno dei propulsori di maggior successo in campo automobilistico come dimostrato dai venti milioni di esemplari prodotti da Termoli dal marzo del 1985, quando la produzione è iniziata
Luciano Mondellini, MilanoFinanza 9/4/2015