Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 08 Mercoledì calendario

IL PAPA VIENE DALLA FINE DEL MONDO (OCCIDENTALE) E A ROMA NON È FELICE GUARDA A SUD E A EST. CAPISCE CHE IL FUTURO DELLA CHIESA È LÀ. LO CAPISCO

Omne vivum ex ovo, tutto ciò che è vivo discende da un uovo. Niente di meglio, nella sosta pasquale, che riflettere sull’uovo di Bergoglio. Dopo due anni di pontificato qual è il suo uovo? Quello che ci porge con le sue parole, cos’è? Come possiamo separare il «bianco» dal «rosso»?
Quando Papa Francesco parla di religione e di dottrina, come cattolico non mi permetto neppure un sospiro, mentre invece non ho alcuna sudditanza verso il Bergoglio uomo.
Certo non lo tratto come i politici alla Obama, alla Hollande, alla Renzi, ma con lo stesso rispetto che avevo per Einaudi o per De Gasperi sì.
Cosa significano le parole che ha detto sulle terribili vicende pasquali?
Il meraviglioso «Uccisi nel silenzio complice» è un (bel) titolo per Avvenire o una Enciclica Papale in elaborazione?
Premetto che ho troppe poche informazioni su di lui, quindi la mia analisi sul Bergoglio uomo è la stessa di quando dovevo selezionare manager di livello, per ruoli aziendali che richiedevano pure un certo spessore socio culturale: curriculum, colloquio, linguaggio, «pelle».
Mi ero innamorato di una modalità, scoperta negli anni ’20-’30 da un linguista americano, Benjamin Lee Whorf. Diede addirittura il nome (Whorfianism) allo studio degli individui attraverso il rapporto fra il loro idioma e la loro visione del mondo.
Per anni, mi immedesimai talmente in questa teoria che mi convinsi che il linguaggio potrebbe influenzare il nostro pensiero. Almeno, nel mio caso è così.
Conoscere Bergoglio attraverso il suo linguaggio, questo è stato il mio obiettivo fin dal primo giorno, non è per nulla semplice. Certo, è figlio di poveri emigranti piemontesi, che arrivarono in nave nella lontana Argentina, colà incontrò la povertà vera, la sua, ma ancora peggio, per tutta la vita fu immerso, e crebbe, nella povertà (violenta) degli altri.
Probabilmente si dovette sentire come quei secondini che hanno trascorso la vita in prigione, pur essendo uomini onesti e liberi.
Divenne gesuita, sappiamo che nell’opinione pubblica, e persino nei romanzi, questi vengono associati al machiavellismo, alla sete di potere.
Ascoltandolo parlare, quando ripulisci il suo linguaggio da comprensibili astuzie linguistiche, mi sia consentito, un po’ da oratorio (la corruzione spuzza), da un eccesso di semplicità (questo però lo rende simpatico, sia alla povera gente, che alle élite, i primi lo sentono uno di loro, i secondi non lo percepiscono come una minaccia, ma una «macchietta» che curiosamente chiama «sterco del diavolo» il loro Dio), capisci che è assai più attrezzato intellettualmente di quanto voglia far apparire.
Se riesci a grattare la prima pellicola protettiva, sotto trovi i sedimenti di antiche dottrine ecclesiali, ecumenismo, visioni teologiche, storie intrecciate col catto comunismo di una certa epoca storica, di difficile comprensione per noi europei, ma che per cinquant’anni ha sconvolto la mistica politica del continente centro-sudamericano.
Quando lo senti parlare capisci che il suo è un italiano eccellente, astutamente lo declina in modo popolare, però mai lui pensa in italiano, sempre in spagnolo.
È impossibile essere perfettamente bilingui, infatti il Whorfianism teorizza che quando parliamo la nostra seconda lingua ci sentiamo, in determinate situazioni, meno sicuri, per cui inconsciamente modifichiamo i nostri atteggiamenti.
Bergoglio, pensando in spagnolo e parlando in italiano, ha più tempo (frazioni di secondo) per misurare le parole: per un uomo pubblico come lui un vantaggio straordinario.
Solo quando parla della Curia si percepisce la durezza del gesuita, l’agnello delle piazze si fa spietato cacciatore, pur vivendo a Roma si capisce che la sente lontana, le acque del Tevere le vede sempre limacciose.
Probabilmente, se fosse per lui si trasferirebbe a Gerusalemme, come il cardinal Martini.
È venuto dalla fine del mondo (occidentale) ma si intuisce che a Roma non è felice. Infatti guarda a Sud e a Est, intuisce che là c’è il futuro della Chiesa. Lo capisco.
Riccardo Ruggeri, ItaliaOggi 8/4/2015