Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 08 Mercoledì calendario

QE, LA BCE CENTRA L’OBIETTIVO DI ACQUISTI DI BOND PER 60 MILIARDI DI EURO

Il quantitative easing della Banca centrale europea ha raggiunto il target di 60 miliardi di euro lo scorso mese con acquisti di titoli del settore pubblico che al 31 marzo si sono attestati a 47,356 miliardi di euro. Lo ha scritto la stessa Bce sul sito internet pubblicando per la prima volta i dati mensili sul quantitative easing, mentre in precedenza erano già stati diffusi quelli settimanali. La Bce sta portando avanti un piano di acquisto di titoli del settore pubblico (titoli di Stato, bond di agenzie internazionali e istituzioni) iniziato il 9 marzo e un altro su Abs e covered bond. Al 3 aprile i titoli del settore pubblico nel portafoglio della Bce si sono attestati a 52,5 miliardi di euro. La Banca centrale europea ha acquistato nel primo mese del programma di allentamento quantitativo 7,6 miliardi di euro di titoli del settore pubblico italiani contro gli 11,1 miliardi di euro della Germania e gli 8,8 miliardi della Francia. Gli acquisti di asset spagnoli si sono attestati invece a 5,4 miliardi di euro. Nel dettaglio la scadenza media dei titoli italiani acquistati è di 9,1 anni contro gli 8,1 della Germania, gli 8,2 anni della Francia e gli 11,7 della Spagna. Quest’ultima risulta la scadenza media maggiore tra i vari Paesi della zona euro, mentre quella più bassa sono i 6,3 anni degli asset della Slovenia.
Il Qe della Bce prevede acquisti mensili per un ammontare di 60 miliardi di euro. Oltre ai 47,3 miliardi di euro di bond governativi, sono stati acquistati 4,9 miliardi di euro di Abs e covered bond e 5,2 miliardi di euro di titoli emessi da istituzioni sovranazionali.
Manuel Costa, MilanoFinanza 8/4/2015