Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 07 Martedì calendario

TEDESCHI

Nel 2011, quando la Luftfahrt-Bundesamt – agenzia tedesca per la sicurezza aerea che avrebbe dovuto vigilare anche sul copilota della Germanwings – era stata inserita dalle autorità Ue nella «lista nera» da cui poi era uscita senza che le cause fossero state eliminate, il direttore generale della Dg Trasporti Ue era un tedesco, Matthias Ruete. E anche il capo di gabinetto del presidente Barroso lo era: Johannes Laitenberger, di Amburgo. Così come c’era un tedesco nel gabinetto dell’allora commissario ai Trasporti, Kallas. E dalla Germania arrivavano anche due influenti funzionari del Servizio giuridico per le cui mani è passato il dossier Lba. In Commissione gli stati membri non godono di trattamenti privilegiati. Sono tutti uguali. Sarebbe terribile, soprattutto in questo caso, anche solo il dubbio che presidiando le poltrone giuste qualcuno possa diventare più uguale degli altri. Non fa bene all’Europa, anche se è a trazione tedesca.