Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 05 Domenica calendario

DISNEY PUNTA 250 MILIONI SULLE SCOMMESSE ONLINE

NEW YORK Dai cartoni animati alle scommesse con dollari veri, non quelli custoditi nel deposito di Zio Paperone. La Walt Disney è pronta a investire 250 milioni di dollari su una startup di Boston, la Draftkings. Questa società, scrive il Wall Street Journal , sta raccogliendo un pubblico crescente con le sue partite virtuali di basket, baseball o football americano online. I navigatori possono costruire le loro squadre e poi sfidarsi tra di loro, puntando sul risultato gara per gara. Incasso o pagamento immediati con le carte di credito pre registrate. Il vantaggio della Disney è semplice. L’accordo prevede che Draftkings acquisti spazi pubblicitari pregiati nel prime time di Espn , l’emittente che trasmette solo sport 24 ore su 24. La televisione fa parte della casa dei cartoon. In sostanza il modello di business è circolare in un settore che sta attirando l’attenzione delle grandi compagnie dei media: Disney finanzia, Draftkings organizza le gare sul web e nello stesso tempo paga la pubblicità su una tv che a sua volta porterà nuovi clienti e così via. La società fondata dal creatore di Topolino si sta muovendo da qualche anno nel digitale. Lo scorso anno ha acquisito per 500 milioni la Maker Studio, una compagnia che distribuisce video su Youtube e altre piattaforme. Tutto bene, dunque? Sul sito di Draftkings le sfide immaginarie, ma con una posta reale, sono descritte come «giochi di abilità» ed è vero che sulla mascherina di accesso bisogna dichiarare di avere almeno 18 anni (19 in Nebraska e Alabama). Ma basterà una casellina per filtrare il pubblico di Espn ? Tra i più assidui telespettatori ci sono tanti giovanissimi, che seguono con passione soprattutto il campionato Nba di basket.