Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 06 Lunedì calendario

Con la chiusura delle candidature prende il via il LXIX Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale e il sostegno di Unindustria – Unione delle Imprese e degli Industriali di Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo

Con la chiusura delle candidature prende il via il LXIX Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il patrocinio di Roma Capitale e il sostegno di Unindustria – Unione delle Imprese e degli Industriali di Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo. Sono 26 le opere presentate dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Questi i libri presentati: 1. Stalin + Bianca (Tunué) di Iacopo Barison Presentato da Fulvio Abbate e Roberto Ippolito 2. Non sono un assassino (Newton Compton) di Francesco Caringella Presentato da Raffaele Nigro e Sergio Santoro 3. Il paese dei coppoloni (Feltrinelli) di Vinicio Capossela Presentato da Eva Cantarella e Gad Lerner 4. Il dolore del mare (Nutrimenti) di Alberto Cavanna Presentato da Giuliano Montaldo e Ferruccio Parazzoli 5. La sposa (Bompiani) di Mauro Covacich Presentato da Dacia Maraini e Sandro Veronesi 6. I Nuovi Venuti (Clichy) di Giorgio Dell’Arti Presentato da Corrado Augias e Giuseppe De Rita 7. Storia della bambina perduta (e/o) di Elena Ferrante Presentato da Serena Dandini e Roberto Saviano 8. Final cut (Fandango) di Vins Gallico Presentato da Renato Minore e Luca Ricci 9. Chi manda le onde (Mondadori) di Fabio Genovesi Presentato da Silvia Ballestra e Diego De Silva 10. 24:00:00 (Il Foglio) di Federico Guerri Presentato da Simonetta Bartolini e Wilson Saba 11. La ferocia (Einaudi) di Nicola Lagioia Presentato da Alberto Asor Rosa e Concita De Gregorio 12. La meteora di luglio (Biblioteca dei Leoni) di Adriano Lo Monaco Presentato da Maurizio Cucchi e Paolo Ruffilli 13. Monte Sardo (Rubbettino) di Dante Maffia Presentato da Paolo Ferruzzi e Luciano Luisi 14. Il genio dell’abbandono (Neri Pozza) di Wanda Marasco Presentato da Francesco Durante e Silvio Perrella 15. Don Riccardo (Mursia) di Loredana Micati Presentato da Angela Padellaro e Roberto Zaccaria 16. Se mi cerchi non ci sono (Manni) di Marina Mizzau Presentato da Umberto Eco e Angelo Guglielmi 17. Gli amici che non ho (Codice) di Sebastiano Mondadori Presentato da Antonio Pascale e Lorenzo Pavolini 18. La Repubblica di Santa Sofia (Tullio Pironti) di Pietro Paolo Parrella Presentato da Bruno Luiselli e Marcello Rotili 19. L’estate del cane bambino (66thand2nd) di Mario Pistacchio e Laura Toffanello Presentato da Antonella Sabrina Florio e Luca Nicolini 20. Come donna innamorata (Guanda) di Marco Santagata Presentato da Salvatore Silvano Nigro e Gabriele Pedullà 21. Sans blague (Nulla die) di Eugenio Sbardella Presentato da Bruno Cagli e Vittorio Emiliani 22. Via Ripetta 155 (Giunti) di Clara Sereni Presentato da Massimo Onofri e Domenico Starnone 23. I dirimpettai (Baldini&Castoldi) di Fabio Viola Presentato da Piero Gelli e Filippo La Porta 24. Autunnale (Book Sprint) di Dario Voltolini Presentato da Michele Mari e Paola Mastrocola 25. XXI Secolo (Neo) di Paolo Zardi Presentato da Giancarlo De Cataldo e Valeria Parrella 26. Dimentica il mio nome (Bao Publishing) di Zerocalcare Presentato da Daria Bignardi e Igiaba Scego Il Comitato direttivo del Premio - presieduto da Tullio De Mauro e composto da Valeria Della Valle, Giuseppe D’Avino, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Enzo Golino, Giuseppe Gori, Giovanna Marinelli, Melania G. Mazzucco, Edoardo Nesi, Luca Serianni, Maurizio Stirpe - si riunirà giovedì 16 aprile per selezionare tra le proposte degli Amici della domenica i dodici libri che si disputeranno la 69° edizione. I libri selezionati dal Comitato direttivo concorreranno anche alla seconda edizione del Premio Strega Giovani, che coinvolgerà una giuria di circa quattrocento ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di quaranta licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e all’estero.