Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 05 Domenica calendario

LIBRO IN GOCCE NUMERO 33

(Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari)

Vedi Biblioteca in scheda: 2309735
Vedi Database in scheda: 2309739

TERTULLIANO, IL DIGIUNO E L’ETERNITÀ –
Inferno. «Risalgono ad alcuni dipinti religiosi del XIV secolo le prime scene di dannazione in cui gli obesi vagano per l’Inferno, condannati allo yogurt e alle insalate». [Woody Allen, Così mangiò Zaratustra]
Obesi. Attualmente al mondo ci sono 500 milioni di obesi e oltre un miliardo e mezzo oscilla tra sovrappeso e obesità conclamata.
Popolazione. Entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale, vale a dire 3 miliardi e mezzo di persone, sarà sovrappeso.
Cibi. «Io ho un mio personale concetto di dieta: evito rigorosamente tutti i cibi che non mi piacciono». [Milan Kundera, Amori ridicoli]
Nemici. Per Platone copule e crapule, «etère e manicaretti», erano tra i molti nemici per la Repubblica.
Digiuno. Per Tertulliano, il moralista di Cartagine, il digiuno era un passaporto per la vita eterna. «Più facilmente entrerà attraverso la porta stretta della salvezza la carne più esile; resusciterà più velocemente una carne più leggera, durerà più a lungo nella sepoltura una carne più secca».
Corpo. «Il corpo dei ragazzi, quando crescono, diventa più alto se il cibo è limitato: lo spirito vitale sale infatti rapido per la crescita, se non viene bloccato dal molto cibo il buon procedere del respiro». [Clemente Alessandrino]
Elia. Elia, ammesso in cielo con tutto il corpo, tanto drastico e miracoloso fu l’effetto del suo digiuno. Il profeta «viveva la vita celeste nel corpo e in terra mostrava come fosse la vita celeste».
Teatro. La magrezza scheletrica degli stiliti, gli asceti cristiani che a partire dal V secolo scelsero di vivere sugli stylos, colonne molto alte, era sempre esposta agli sguardi delle folle. La loro rinuncia alla vita per loro era una specie di teatro dell’astinenza.
Femminismo. Le ragazze dell’Inghilterra vittoriana digiunavano per contestare l’ordine patriarcale.
Boskoi. I Boskoi sono quegli asceti erbivori di area siriana e palestinese che disprezzano ogni forma di sensualità e di sessualità. Mangiano brucando direttamente dalla terra e le donne, per scongiurare gli appetiti e i desideri, si mascolinizzano rasandosi a zero e vestendosi da uomini.
Merluzzi. I merluzzi sono gli unici animali che hanno il cuore nel ventre.
Vegetariani. Il 6% dei nostri connazionali è vegetariano. A prediligere la “proteina non violenta” sono soprattutto le donne alfabetizzate. [Eurispes]
Conventi. Nel Medioevo molti conventi avevano due cucine per non confondere il puro con l’impuro. In quella grande si preparavano le verdure mentre in quella piccola le proteine animali.
Pitagora. Fino all’Ottocento i regimi privi di carne erano detti «pitagorici». Pitagora, seguace di Orfeo, sfuggiva a ogni contatto con macellai e cacciatori. «Non solo e non tanto perché ritenuti cattivi, ma perché considerati immondi, portatori di una contaminazione pericolosa, di una fatale impurità».
Vegansexuals. I vegansexuals rifiutano partner carnivori in nome del cruelty-free sex (sesso non violento).
Gandhi. C’è stato un momento in cui Gandhi si persuase che solo con una dieta carnea gli indiani avrebbero avuto la forza di mandar via gli inglesi. Gli esperimenti carnivori del giovane Mahatma avevano una duplice ragione: sfidare la tradizione indù e l’imperialismo britannico.
Animali. Per Plutarco l’amore per gli animali educa gli uomini alla pietà verso gli altri uomini.
Bulimia. Gli appetiti sregolati, per gli antichi, erano tipici dei bruti e delle bestie. La parola bulimia deriva, infatti, da bous, «bue», e limos, «fame».
Dieta. «Nel corso degli ultimi 15 giorni sono stato a dieta; quanto ho perso? 15 giorni». (Mark Twain)
Ortoressia. Negli Stati Uniti l’ortoressia, l’attenzione ossessiva alle regole alimentari, è tra le prime cause di fallimento matrimoniale.
Italia. In Italia su 3 milioni di persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare il 15% è fatto di ortoressici. (Ministero della Salute)
Atleti. Il 15% degli atleti è a rischio ortoressia.
Giorgio Dell’Arti, Domenicale – Il Sole 24 Ore 5/4/2015