Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 01 Mercoledì calendario

EXPO, IL PRIMO PADIGLIONE PRONTO È QUELLO CECO

Il conto alla rovescia per Expo Milano 2015 è iniziato e la Repubblica Ceca è il primo Paese ad aver completato i lavori esterni e interni del proprio padiglione per l’esposizione universale. La struttura è stata presentata ieri a istituzioni e stampa, alla presenza del ministro degli Affari Esteri ceco Lubomir Zaoralek e di Petr Burianek, ambasciatore ceco in Italia. «Expo è un grande successo non solo per noi ma per tutta l’Europa, che inizia a vedere numeri positivi in funzione dell’uscita dalla crisi economica», ha commentato Zaoralek.
Il quale ha anche sottolineato che la kermesse milanese «sarà un’occasione per approfondire i rapporti culturali e commerciali con l’Italia, e in particolare con la Lombardia, che rappresenta un terzo del nostro business con il vostro Paese». La Repubblica Ceca ha inoltre stimato che circa il 10% dei 20 milioni di visitatori attesi per Expo entreranno nel padiglione. La Repubblica Ceca partecipa a Expo con il tema «Laboratorio di vita» e con un investimento complessivo di 8 milioni di euro, di cui circa 4 milioni messi a disposizione dallo Stato e il resto da privati e sponsor. Leitmotiv del progetto è l’acqua: ogni piano del padiglione racconta alcune scoperte scientifiche della Repubblica Ceca, in particolare nello studio del dna dei cereali. Non a caso ciò che rende unico il padiglione ceco, assieme alle esigenze di basso impatto ambientale con scelte sostenibili, è proprio la costruzione modulare, scelta per agevolare e accelerare le operazioni di smontaggio della struttura consentendo così il totale riutilizzo di ogni modulo.
Luciano Mondellini, MilanoFinanza 1/4/2015