Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 27 Venerdì calendario

GLI EREDI DI CHURCHILL USANO I SUOI QUADRI PER PAGARE IL FISCO


Pagare il fisco con delle opere d’arte: succede nel Regno Unito, dove la tassa di successione di Mary Soames, ultima figlia di Winston Churchill, verrà resa allo Stato con 37 dipinti realizzati dal leader britannico tra il 1915 e il 1955. La stima dei quadri, che verranno esposti al pubblico nella casa di Churchill a Chartwell, è di oltre 9 milioni di sterline, circa il doppio dell’imposta dovuta, ma gli esecutori testamentari hanno rinunciato alla differenza: la volontà espressa da Mary Soames, scomparsa l’anno scorso all’età di 91 anni, è che le tele rimangano a Chartwell, dove sono state custodite per lungo tempo. Tra i soggetti preferiti dallo statista, paesaggi soleggiati, giardini e scene di intimità familiare.