Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 27 Venerdì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 23 MARZO 2015


Cinquantamila.it,
domenica 15 marzo
Flussi Per il Giubileo annunciato venerdì da papa Francesco, Confcommercio e Federalberghi stimano che l’indotto derivante da turismo, commercio e servizi avrà un aumento tra il 15% e il 20%. E ci saranno circa 20mila posti di lavoro in più. Per il Giubileo del 2000 i flussi turistici aumentarono del 25%.


Scuola/1 L’Italia è all’ultimo posto in Europa per la spesa pubblica dedicata all’istruzione: solo il 9,05% del totale, mentre la media Ue è del 10,84 (Voltattorni, Cds).



Scuola/2 Secondo la relazione della Rete Eurydice commissionata dalla Commissione europea, lo stipendio di una maestra italiana della primaria a inizio carriera non arriva a 23mila euro lordi annui (22.903): a fine carriera diventeranno 33.740. La media Ue, secondo i calcoli rielaborati dalla Uil Scuola, è di 26.212 euro alla partenza che diventano 43.416 alla fine. E questo solo per la scuola primaria. Un professore laureato che insegna in un liceo italiano dal primo anno guadagna meno di 25mila euro lordi l’anno (24.669): dopo 35 anni va in pensione con 38.745 euro lordi. Il suo omologo in Portogallo, per esempio, parte con 21.261 euro lordi e arriva a 43.285. E sì che gli insegnanti italiani sono tra quelli che trascorrono più ore in classe: la media Ue per un maestro elementare è di 19,6 ore settimanali, per un italiano sono 22, come gli irlandesi. Ci superano francesi (24), spagnoli e portoghesi (25). I maestri tedeschi restano a scuola 20 ore a settimana. Alle superiori un professore italiano sta in cattedra 18 ore a settimana contro una media di 16,3 (ibidem).



Ciclone Sull’arcipelago della Repubblica di Vanuatu, nell’Oceano Pacifico meridionale, che nel 2006 si guadagnò il titolo di «nazione più felice del mondo», è passato il ciclone tropicale Pam al livello 5, il più alto della scala che ne misura l’intensità. Centinaia e centinaia di villaggi rasi al suolo, nessuno sa dire quanti siano i morti, comunicazioni e linee elettriche saltate, porti devastati.



lunedì 16 marzo
Cristiani Ieri mattina a Lahore, in Pakistan, due attentatori hanno provato a entrare in due basiliche. Fermati dai volontari armati posti a guardia della comunità, si sono fatti esplodere all’ingresso: si contano 15 morti e un’ottantina di feriti. Gli attentati contro le comunità cristiane (rappresentano meno del 3% degli oltre 180 milioni di pakistani) sono cresciute dopo la crisi seguita all’11 settembre 2001.



Registrazioni I tecnici hanno provato a leggere i dati registrati nella scatola nera del traghetto Norman Atlantic, incendiatosi il 28 dicembre 2014, ma non tutti sono decifrabili: gran parte o forse tutte le registrazioni audio sono mancanti. Finora non è bastato l’utilizzo del software fornito dall’azienda che ha installato la cosiddetta «capsula», che memorizza e custodisce le informazioni delle ultime 12 ore prima di un incidente, un incendio, un naufragio. A quanto pare non soltanto la capsula ma anche l’hard disk che le ha inviato i dati è inutilizzabile perché è finito tra le fiamme e il suo supporto in plastica, che si è sciolto sul disco, difficilmente potrà essere rimosso senza compromettere la registrazione.



CO2 L’Agenzia internazionale dell’Energia (Aie) annuncia che nel 2014 l’emissione totale di anidride carbonica (CO2) è rimasta allo stesso livello dell’anno precedente. Nel frattempo, però, la produzione globale, secondo le cifre del Fondo monetario internazionale, è aumentata del 3,3%. Il merito del contenimento di emissioni va alla Cina: l’economia ha continuato la sua corsa, ma il consumo di carbon fossile è diminuito del 2,9%, secondo i dati ufficiali. Così lo scarico di CO2 nell’aria è sceso dello 0,8%. La Cina, il più grande inquinatore in cifre assolute (ma il record di inquinamento pro capite spetta agli statunitensi), è il Paese che sta facendo di più contro l’inquinamento da CO2: dopo il taglio dello 0,8% del 2014, ora punta a una riduzione di CO2 del 3,1% nel 2015 (Sarcina, Cds).



martedì 17 marzo
Sistema I pm di Firenze e il Ros stanno indagando su un «sistema collusivo» che, secondo le accuse, fa esplodere i costi delle opere pubbliche e produce enormi profitti illeciti. Per questo motivo ieri è finito in carcere Ercole Incalza, 70 anni, da più di 30 anni uno dei più potenti manager di Stato, capo della Struttura tecnica di missione presso il ministero delle Infrastrutture. Ci sono quasi tutte le grandi opere nel carnet della rete del presunto malaffare: dai cantieri dell’Expo all’autostrada Salerno-Reggio Calabria, dalla Fiera di Roma all’Alta velocità Milano-Verona eccetera. Miliardi di euro, più di 25, da gestire con tangente (il 3%) e prezzi lievitati anche del 40%. Insieme a Incalza sono stati arrestati tre imprenditori: Francesco Cavallo, 55 anni, Sandro Pacella, 55 anni, collaboratore di Incalza e Stefano Perotti, 57 anni. Le accuse mosse dalla Procura di Firenze vanno dalla corruzione all’induzione indebita, dalla turbativa d’asta e altri delitti contro la Pubblica amministrazione. Gli indagati sono in tutto 51, tra cui politici di destra e sinistra. Dalle intercettazioni esce anche il nome del ministro Lupi, il cui figlio, secondo il gip, avrebbe ottenuto degli incarichi lavorativi dall’imprenditore arrestato Perotti.



Assunzioni Tra il primo e il 20 febbraio di quest’anno sono state 76mila le aziende che hanno chiesto all’Inps il «codice di decontribuzione» per le assunzioni a tempo indeterminato. Il codice serve alle imprese per ottenere lo sconto sui contributi per i contratti stabili previsto dalla legge di Stabilità, che dal primo gennaio 2015 può far risparmiare fino a 8.060 euro l’anno per tre anni.



Tv I programmi di prima serata in Spagna cominciano alle 22,30 e durano anche quattro ore. Il picco di ascolti (e degli introiti pubblicitari) si ha intorno alle 23,15. La conseguenza è che, in Spagna, si dorme in media ogni notte 53 minuti in meno rispetto al resto d’Europa, con ripercussioni sulla salute. Perciò il Ministero della Sanità ha chiesto alle reti televisive di modificare questa situazione. L’unica a raccogliere in parte l’invito è stata sinora l’emittente pubblica, Tve, che ha deciso di anticipare alle 22 l’inizio dei programmi di prima serata (Oppes, Rep).



mercoledì 18 marzo
Progetto Dopo la Gran Bretagna, anche Italia, Francia e Germania saranno tra i Paesi fondatori dell’Asian Infrastructure Investment Bank, grande progetto cinese per finanziare infrastrutture che attraversino l’Asia fino all’Europa. Il piano è stato presentato nel 2013 da Pechino, che da allora ha cominciato a lavorare alla ricostruzione della Via della Seta, promettendo investimenti per miliardi in ferrovie e gasdotti in Asia centrale e cercando di realizzare anche una strada marittima lungo le rotte del Sudest asiatico. Finora alla nuova banca, che avrà sede a Shanghai e una dotazione iniziale di 50 miliardi di dollari, avevano aderito 26 Paesi, compresa l’India.


Modelle Parigi vuole bandire da pubblicità e sfilate le modelle troppo magre. Il deputato socialista Olivier Véran ha proposto controlli medici regolari del peso alle mannequin, che prima di poter firmare un contratto in Francia dovranno presentare un certificato che dimostri che l’indice di massa corporea è superiore a 18 (per esempio un’indossatrice alta 1.75 non può pesare meno di 55 chili). Per i titolari di agenzie che trasgrediscono, multe fino a 75mila euro e 6 mesi di carcere (Ginori, Rep).



Tè/1 Gli studiosi dell’University College di Londra sono giunti alla conclusione che gli inglesi non sanno più fare il tè (nel regno Unito se ne bevono 165 milioni di tazze al giorno). Per esempio, a causa della fretta e dell’ignoranza, oggi si lascia il tè in infusione per 2 minuti, mentre ce ne vogliono quasi 6. Bisognerebbe poi sempre usare una teiera e non preparare la bevanda nella tazza; il tè dovrebbe, inoltre, essere in foglie secche libere e non in bustine (Sabadin, Sta).



Tè/2 La British Standards Institution, organismo che fornisce gli standard britannici per ogni cosa. Quelli del tè sono catalogati alla voce BS6008 e comprendono anche le forme delle teiere e le opzioni tra il servirlo con il latte o senza (ibidem).



giovedì 19 marzo
Tunisi Alle ore 11.30 di ieri a Tunisi almeno tre terroristi, armati di kalashnikov e con sacche dove custodivano granate e altre munizioni, hanno attaccato il museo del Bardo, a circa 100 metri dal Parlamento dove in quel momento si stava discutendo una legge antiterrorismo. A mezzogiorno si sono sentite le prime raffiche di mitra all’esterno del museo, poco lontano dal cancello, sparate contro uno dei torpedoni pieni di turisti. Poi, entrati nel museo, hanno fatto fuoco. All’arrivo delle forze speciali, i terroristi si sono barricati nelle sale, con i turisti come ostaggi, ma gli agenti hanno fatto irruzione e li hanno uccisi. Si contano 23 morti, di cui 4 italiani.



Fascinosa Antonello Tonna, pianista della nave Fascinosa, ormeggiata a Tunisi, era il pianista della Costa Concordia affondata da Schettino sull’isola del Giglio: «Questo era il mio primo viaggio su una nave Costa dopo la tragedia della Concordia».



Manenti Giampietro Manenti, 47 anni, presidente della squadra di calcio del Parma ormai sull’orlo del fallimento, è stato arrestato ieri mattina dal Nucleo tributario della Guardia di finanza per aver cercato di ottenere 4,5 milioni di euro grazie a un hacker che li ha prelevati illegalmente online da una banca svizzera. Insieme a lui ci sono altri 21 arrestati, di cui 16 nella tranche delle indagini sull’hackeraggio alle banche (anche con passaggi di 30 milioni di euro alla volta in appena 120 secondi) tra cui anche esponenti di ’ndrangheta, mafia e camorra.



Lusail Il Guardian ha scritto del caso di Lusail City, città che sta nascendo nel deserto a nord di Doha. Il progetto prevede abitazioni per 200mila persone, un grande parco divertimenti, due campi da golf e uno stadio da 86mila posti che dovrebbe ospitare la finale della Coppa del Mondo tra sette anni. Il grosso degli operai vene dall’Asia: vietnamiti, tailandesi, nepalesi e indiani le cui condizioni di lavoro sono quasi da fame. Nelle peggiori condizioni, però, si trovano i nordcoreani: affittati dal governo con contratti della durata di tre anni. Secondo una denuncia dell’Onu, Pyongyang trattiene il 90% del loro salario. Per evitare proteste, il regime li minaccia con rappresaglie sui familiari rimasti in patria (Santevecchi, Cds).



Marea Per domani è prevista un’eclissi solare che che durerà un paio d’ore, a partire dalle 9,30. In Italia l’eclissi sarà parziale, intorno al 70%, nel settentrione con il massimo di copertura dell’astro intorno alle 10.40. Al Sud invece sarà del 56%. L’eclissi provocherà quella che è stata definita la «marea del secolo» perché in alcune località europee ci sarà un innalzamento record del livello del mare (Caprara, Cds).


venerdì 20 marzo
Lupi Maurizio Lupi si dimette dall’incarico di ministro delle Infrastrutture. Lo ha annunciato ieri sera a Porta a porta.



Assunzioni Dal 2009, anno di avvio del blocco delle assunzioni, sono circa seimila i medici che mancano negli ospedali. Ogni anno in 10mila conquistano la laurea in medicina, ma le scuole di specializzazione ne accolgono solo 5mila. Quindi sono sempre di più quelli che emigrano: erano 400 nel 2009, lo scorso anno 2.363 (Russo, Sta).



Cassazione Per la Cassazione mettere le mani sul telefonino altrui, leggere i messaggi, spulciare le telefonate e tutto il resto è paragonabile a una rapina (Stancanelli, Rep).


Siccità Secondo il Nasa Goddard Institute di New York è in arrivo sugli Stati Uniti una siccità che durerà circa mezzo secolo e sarà la peggiore degli ultimi mille anni. L’America centrale è da sempre soggetta a lunghi periodi di siccità, ma se le emissioni di gas serra continueranno a crescere, c’è una probabilità superiore all’80% di un evento senza precedenti (Bencivelli, Rep).


sabato 21 marzo
Yemen Ieri mattina quattro attentatori si sono fatti esplodere in due moschee sciite della capitale dello Yemen, Sana’a. Il bilancio provvisorio è di 140 morti e quasi 350 feriti.


Pensioni Dal 1° gennaio 2016 ci vorranno 4 mesi in più per andare in pensione. I 4 mesi in più si sommano sia al minimo d’età richiesto per la pensione di vecchiaia sia al minimo di anni di contributi.



Energia Ripercussioni energetiche dell’eclissi di ieri: la rete elettrica europea è stata messa alla prova, non per il calo dell’energia solare, ma perché gli appassionati delusi dalle nuvole si sono rivolti a Internet e televisione. In Gran Bretagna 10 milioni di tv e 3,2 milioni di teiere si sono accese contemporaneamente, provocando un picco di 2 gigawatt. L’energia generata dal Sole era di 21 gigawatt alle 9 e mezza, 6 alle dieci e mezza e 15 un’ora più tardi. La rapidità dello sbalzo ha creato un temporaneo aumento dei prezzi delle altre fonti energetiche (Dusi, Rep).

Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)