Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 22 Domenica calendario

IL PUZZLE DEL CONFLITTO IN CINQUE PEZZI DALLE ARMI AI PAESI FIANCHEGGIATORI

WASHINGTON L’Onu media ma questo non impedisce ai contendenti di continuare un conflitto a doppia dimensione. La prima interna. La seconda regionale: la crisi accresce la destabilizzazione dei Paesi vicini, incide sullo strategico settore petrolifero, offre opportunità per gruppi terroristici sul fianco sud dell’Europa e quindi ai confini dell’Italia.
Quali sono le forze in campo in Libia?
A Est, in Cirenaica, domina il governo di Tobruk, riconosciuto dai Paesi occidentali. La sua forza principale è l’esercito guidato dal generale Khalifa Haftar. È alleato della milizia di Zintan sul Jbel Nafusa (Ovest). Lo schieramento si oppone al governo di Tripoli, che raccoglie la Fratellanza musulmana e gli islamisti del Gruppo libico combattente. Al loro fianco le ben organizzate brigate di Misurata.
C’è una presenza jihadista?
Nella parte orientale: Derna è il rifugio di formazioni vicine all’Isis, altre due sacche nella zona di Bengasi. Infine un nucleo a Sirte e attività nella zona sud. Ricevono aiuti via mare o grazie ai traffici dalla regione meridionale. Tripoli e Tobruk sono in lotta tra loro ma combattono i jihadisti. La catena di comando dello Stato Islamico è ancora tenue ma sta crescendo grazie all’arrivo di militanti dall’estero, tra questi non sono pochi i mujaheddin tunisini.
Cosa accade nel Fezzan?
La contesa ruota attorno alla base di Brak: la «Terza forza», brigata di Misurata contro i governativi di Tobruk. È una situazione di stallo. Se ci sposta più a sud emergono elementi di instabilità per l’azione dei clan Toubou e per il contrabbando cronico: passa di tutto, comprese le colonne di clandestini che poi arrivano in Italia a bordo dei barconi.
Sono coinvolti altri Paesi?
Egitto e Emirati sostengono Tobruk con denaro e armi: in alcune occasioni i loro caccia sono intervenuti sferrando dei raid. Turchia e Qatar invece appoggiano Tripoli. Legami nati all’epoca della rivolta contro Gheddafi e poi sviluppatisi nel corso di questi ultimi due anni. Lo Stato Islamico, a sua volta, punta a creare un avamposto sostenendo le ali estreme.
Quali sono gli arsenali?
I due campi dispongono del materiale saccheggiato negli arsenali del regime e di equipaggiamento acquistato più di recente o fornito dagli sponsor. Blindati, tank, artiglieria e le immancabili «tecniche», i pick up armati di mitragliatrici pesanti e lanciarazzi. L’Egitto ha «passato» dei Mig alla componente aerea di Haftar. Tripoli ha rimesso in linea dei vecchi caccia. Gli Usa avevano spedito fucili d’assalto e altre dotazioni per le forze speciali: molto però andato perduto. Come in tutti i conflitti della regione l’arma individuale è il Kalashnikov. Ampia la disponibilità di munizioni.