Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 23 Lunedì calendario

SE IL COMUNICATO ANTICIPA LA LEGGE

Non basta più tenere d’occhio leggi, decreti, circolari. A dettare la linea del fisco che cambia - negli ultimi tempi - ci sono anche comunicati e Faq (domande frequenti). Che spesso spostano scadenze imminenti o modificano in corsa gli adempimenti, anticipando i provvedimenti ufficiali.
Il caso più recente risale a un mese fa e riguarda la certificazione unica 2015, che ha rimpiazzato il vecchio Cud: a “graziare” le aziende, consentendo di inviare anche oltre il 9 marzo (quindi senza sanzioni) i modelli contenenti redditi non dichiarabili nel 730, è stato un comunicato dell’agenzia delle Entrate del 12 febbraio, poi recepito una settimana dopo nella circolare 6/E. Ma è chiaro che quando i tempi sono così stretti già il comunicato può far guadagnare qualche giorno di lavoro ai professionisti.
Altri casi classici di comunicati sono quelli della proroga dei versamenti di Unico e della consegna al Caf del modello 730: l’anno scorso il provvedimento è arrivato dopo la scadenza, ma era “coperto” dall’annuncio della proroga.
Lo scorso autunno è stato sempre un comunicato - stavolta delle Finanze - ad anticipare il decreto ministeriale con i nuovi criteri di esenzione Imu per i terreni montani. Ma in questo caso la confusione normativa era troppa persino per dipanarla con un comunicato: il Dm è poi effettivamente arrivato in Gazzetta Ufficiale, ma è finito davanti al Tar e nel giro di qualche settimana è stato superato da un decreto legge.
Quando non bastano le circolari a coprire i tanti casi pratici toccati dalle norme, arrivano le Faq: sul sito delle Finanze, ad esempio, ce ne sono 22 per spiegare come si applica la Tobin tax, l’imposta sulle transazioni finanziarie che si paga da marzo 2013. E il 3 giugno scorso, a 13 giorni dal versamento, ne sono state pubblicate 24 dedicate a Imu e Tasi.