Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 22 Domenica calendario

SCENDE L’EURO SALE LA UE

I due valori più importanti dell’economia mondiale sono in calo, un calo rapido e inaspettato. A luglio 2014 un barile di petrolio costava 114 dollari, ora ne costa 46.
Un euro costava 1,36 dollari e ora 1,08: nell’ultimo anno la moneta unica ha perso circa il 23 per cento del suo valore nei confronti del dollaro statunitense e il 19 per cento rispetto alla media delle altre dieci valute più importanti. La maggior parte degli esperti prevede che fra non molto un euro varrà quanto un dollaro, e continuerà a scendere. Le conseguenze del crollo del prezzo del petrolio sono note: non altrettanto si può dire della svalutazione della moneta europea. Ma i due processi sono ugualmente importanti: sia il prezzo dell’energia che quello dell’euro, la seconda valuta più utilizzata al mondo, influiscono sui prezzi di quasi tutti i prodotti che consumiamo, dai dentifrici alle automobili e ai pomodori.
Prima di parlare dei motivi della discesa dell’euro e di quali conseguenze avrà è utile sgombrare il campo da “un’idea zombie” sul valore delle monete (Agnes Quisumbing definisce “idee zombie” le teorie che non muoiono nonostante sia già stato dimostrato che non hanno fondamento). Non è scontato che un Paese si indebolisca se la sua moneta si svaluta. In alcuni casi, la svalutazione della moneta rafforza l’economia: se l’euro perde valore rispetto al dollaro, una bottiglia di vino spagnolo, un aereo francese o un’auto italiana nel resto del mondo costeranno meno, incoraggiando le vendite dei prodotti e facendo crescere le esportazioni. E questo è un bene per l’occupazione e l’economia in generale.
Sull’altro versante, la svalutazione dell’euro rende più cari i beni prodotti al di fuori dell’Eurozona, per esempio un iPhone, un macchinario industriale o una vacanza a Disneyworld.
Per fortuna dell’Europa, l’impatto sui prezzi dei prodotti importati arriva in un momento in cui la minaccia per il continente non è l’inflazione bensì il contrario, la deflazione (nel 2004 i prezzi in Europa sono scesi dello 0,02 per cento). Questa malattia dell’economia consiste in una caduta persistente dei prezzi dovuta all’inadeguatezza della domanda e conduce a una stagnazione cronica, come quella che affligge il Giappone. La svalutazione della moneta è un buon antidoto contro la deflazione. Non tutte le svalutazioni producono effetti positivi. Quando la moneta perde valore rispetto alle altre a causa di una fuga di capitali provocata da una sfiducia nell’economia del Paese, la svalutazione è nociva. E lo è anche quando contribuisce a far esplodere l’inflazione e a frenare gli investimenti e la crescita. È quello che sta succedendo in Russia o in Venezuela, due dei Paesi più colpiti dalla caduta dei prezzi del petrolio e da altri problemi.
Perché l’euro si sta deprezzando? La ragione principale è che la Banca centrale europea sta iniettando liquidità monetaria per stimolare gli investimenti e i consumi, mentre la sua omologa statunitense, la Federal Reserve, sta tirando i remi in barca; anzi, lascia intendere che potrebbe alzare i tassi di interesse per contrastare le pressioni inflazionistiche generate da un’economia in crescita e da un tasso di disoccupazione che si avvicina al limite oltre il quale la scarsità di lavoratori provoca aumenti dei prezzi.
Nulla si muove più rapidamente del denaro. Di fronte a questa nuova situazione economica (anzi, anticipandola), gli investitori hanno spostato i soldi dagli Stati Uniti all’Europa. Dall’inizio dell’anno è entrata nei fondi di investimento europei la cifra record di 35,6 miliardi di dollari, mentre dai fondi americani sono defluiti 33,6 miliardi. Da gennaio a oggi le Borse europee hanno superato quelle americane, sia in termini di aumenti del prezzo delle azioni quotate sia in termini di volume degli afflussi di fondi.
Questi movimenti sono determinati dall’aspettativa che le grandi imprese esportatrici statunitensi, a causa del “dollaro forte”, che rende i loro prodotti più cari all’estero, vedranno ridursi entrate e utili, e di conseguenza anche il valore delle azioni. Secondo un sondaggio della rivista Duke/Cfo, due terzi delle imprese esportatrici americane affermano che l’apprezzamento del dollaro le ha danneggiate.
Ma c’è anche un altro fattore che avrà un impatto enorme. Da anni le imprese americane non finanziarie stanno accumulando liquidità in proporzioni colossali e possono usare questa liquidità per comprare altre imprese. E ora, con l’euro che costa meno, costano meno anche le imprese europee per chi ha dollari in abbondanza: dobbiamo aspettarci un’ondata di acquisizioni di grandi imprese europee. Questi sono solo alcuni effetti della svalutazione dell’euro, ce ne sono molti altri. Ma in definitiva, se qualcuno si chiede se la svalutazione dell’euro sia un bene per l’Europa, la risposta è semplice: sì.
Twitter @moisesnaim (Traduzione di Fabio Galimberti)
Moisés Naím, la Repubblica 22/3/2015