Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 20 Venerdì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 15 MARZO 2015


Cinquantamila.it,
domenica 8 marzo
Politici Dalle dichiarazioni dei parlamentari del 2014. Niccolò Ghedini è proprietario di cinque villini, quattro appartamenti (uno al 50%), quattro negozi, cinque terreni, quattro box, due magazzini, un ufficio più altri due posseduti per il 25%. Matteo Renzi dichiara due villini e un uliveto. Il senatore del Pd Andrea Marcucci ha tre case di proprietà, quattro terreni, due box e un negozio. Laura Ravetto tre fabbricati. Sandro Bondi ha una casa ad Arcore (più un box per l’auto), una casa in comproprietà (25%) a Fivizzano e un ufficio a metà con la sua compagna, la senatrice Manuela Repetti, che dichiara di possedere una casa, un negozio, tre box. Fabrizio Cicchitto dichiara un usufrutto di fabbricato a Roma e una Nissan Note del 2006. Maria Elena Boschi, con l’imponibile più basso di tutto il governo, dichiara una Mercedes classe B 180 del 2011 e quote per poco più di mille euro di Banca Etruria. Il collega degli Esteri Paolo Gentiloni dichiara azioni per 195mila euro circa. Gianfranco Rotondi dichiara di possedere una A112 del 1978, Renato Brunetta vanta una Fiat 110 berlina 500 risalente al 1968, accanto a una Lada Vaz 2121 Niva dell’89 e una Jeep Wrangler del 1996. Di proprietà di Brunetta anche una Bmw-z3 usata, del 1999. Giuliano Poletti, oltre alla Peugeot 207, ha un camper e una roulotte. Beppe Grillo ha due auto: una Mercedes classe A del 2002 e una Suzuki Burgman del 2001. Poi: una villa a Marina di Bibbona, appartamenti a Rimini, Megève (Francia), Lugano, il 98% di Bellavista e il 99% di Gestimar srl, 10 azioni di Banca Popolare Etica (Arachi, Cds).


Patrimonio Nuovi vandalismi dell’Isis su siti archeologici. Questa volta è toccato all’antica città di Hatra, circa 110 chilometri a sud di Mosul, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità.



lunedì 9 marzo
Bce Da oggi la Banca centrale europea metterà le banche centrali nella condizione di acquistare 60 miliardi di obbligazioni pubbliche e private al mese (saranno circa 40 i miliardi destinati ai titoli di Stato sovrani) almeno fino al settembre 2016: in tutto, 1.140 miliardi di euro. All’Italia potrebbero toccare 110-150 miliardi.



Nemtsov Per l’uccisione dell’ex vicepremier russo Nemtsov sono stati formalmente accusati due ceceni; altri tre sono già in carcere, mentre un sesto si sarebbe fatto saltare in aria. Ha detto un magistrato che l’hanno fatto per denaro, probabilmente riferendosi a un delitto su commissione. Così avrebbe confessato Zaur Dadaev, uno dei sei, che per dieci anni è stato nelle truppe del ministero dell’Interno ceceno, ed è stato decorato da Putin nel 2010 con una medaglia al Merito.


Pantani L’Istituto di Medicina legale di Verona nei ha consegnato l’atto conclusivo delle analisi tossicologiche su Marco Pantani. Scrive che il ciclista morì essenzialmente per overdose di psicofarmaci: «Viene ridimensionata la questione cocaina anche se rimane come concausa» (Pasqualetto, Cds).


martedì 10 marzo
Eterologa Sono nati a Roma, partoriti da una donna di 47 anni, due bambini concepiti con l’eterologa. La coppia di genitori ha ricevuto gli ovociti di una ventiduenne, studentessa di architettura, in cambio un rimborso spese di alcune centinaia di euro calcolato sulla base dei giorni di lavoro perduti: «Non l’ho fatto per soldi. Per esperienza familiare, conosco il dolore di chi non può avere bambini».


Moro Don Antonello Mennini, il sacerdote utilizzato come «postino» per recapitare alcuni messaggi di Moro dalla «prigione del popolo», davanti alla commissione parlamentare sul sequestro e l’omicidio di Aldo Moro ha confermato quello che va dicendo da anni: «Io purtroppo non sono mai stato nella prigione di Aldo Moro, né ho confessato il presidente». Ha detto: «Tanto lo so che non ho convinto nessuno, perché questa storia è diventata una leggenda non più metropolitana ma intercontinentale». Ha anche rivelato che il Vaticano aveva accantonato 10 miliardi di lire per pagare il riscatto.



Boko Haram In un video pubblicato su un sito estremista, Abu Bakr Shekau, capo del movimento integralista nigeriano Boko Haram ha giurato fedeltà al “Califfo dei musulmani”, Abu Bakr Al Baghdadi leader dell’Isis.



Candy È morto ieri Peppino Fumagalli, 86 anni, fondatore di Candy Group e inventore nel 1946 della prima lavabiancheria italiana insieme al padre Eden e ai fratelli Niso ed Enzo. La guida dell’azienda è passata figli Beppe e Aldo, che con i cugini Silvano e Maurizio sono la terza generazione di una multinazionale che da Brugherio (Monza) si dirama in tutto il mondo: 5.300 dipendenti, 8 stabilimenti, un fatturato di oltre 860 milioni (Chiarelli, Sta).



mercoledì 11 marzo
Berlusconi La Corte di Cassazione, dopo nove ore di camera di consiglio, ha liberato definitivamente Silvio Berlusconi dai reati di concussione e prostituzione minorile nella vicenda di Ruby.



Dropped Due elicotteri con a bordo concorrenti e produzione del reality francese Dropped si sono scontrati. Tutti i passeggeri sono morti. Il fatto è avvenuto in Argentina, nella zona nord-occidentale di Villa Castelli vicino al confine con il Cile. I concorrenti erano sportivi famosi in patria: la velista Florence Arthaud (57 anni), la campionessa di nuoto Camille Muffat (25), il pugile Alexis Vastine (28). Viaggiava con loro il cameraman Brice Guilbert; nel secondo elicottero hanno preso posto i quattro membri della produzione Laurent Sbasnik, Lucie Mei-Dalby, Volodia Guinard ed Edouard Gilles. Sui motivi del disastro, gli esperti propendono per una disattenzione di uno dei due piloti.



Immortalità/1 I miliardari stanno investendo cifre enormi nella ricerca scientifica dedicata alla vita eterna. Per esempio Peter Thiel, cofondatore di PayPal, sta pianificando di vivere almeno 120 anni (ha dato 3,5 milioni alla Methuselah Foundation per un progetto che punta a riparare e rigenerare le cellule), mentre il russo Dmitry Itskov spera di arrivare a 10mila anni. Larry Ellison di Oracle considera «incomprensibile» la nozione della propria fine e Sergey Brin di Google si è posto l’obiettivo di «curare la morte» (Mastrolilli, Sta).



Immortalità/2 L’imperatore cinese Qin Shi Huang si uccise ingoiando pillole al mercurio che dovevano renderlo immortale. Papa Innocenzo VIII perse la vita facendo trasfusioni con sangue di ragazzi, attraverso cui sperava di recuperare la giovinezza (ibidem).



giovedì 12 marzo
Tikrit Ieri l’esercito iracheno, assieme alle milizie sciite e ai corpi scelti dei pasdaran iraniani, è entrato a Tikrit e ha liberato la città dai miliziani dell’Isis. Prossimo obittivo: la liberazione di Mosul, 200 chilometri più a nord.



Grecia La Grecia insiste con i danni di guerra che le dovrebbe la Germania. Il ministro della Giustizia, Nicos Paraskevopoulos, ha minacciato di sequestrare beni tedeschi in Grecia. Berlino ha più volte risposto che la vicenda è chiusa sulla base di riparazioni effettuate in passato, di accordi e di sentenze di tribunali internazionali. Un rapporto commissionato da governi ellenici del passato ha stimato i danni che Berlino dovrebbe riparare in una cifra tra 269 e 332 miliardi.



Scacchi La Federazione scacchistica statunitense vorrebbe avere tra i suoi giocatori l’italiano Fabiano Caruana, 22 anni, numero due nella classifica mondiale (nato a Miami da genitori italiani, cresciuto a Brooklyn, ha la doppia nazionalità). Il maestro Adolivio Capece, portavoce della Federazione scacchistica italiana, dice che «gli americani gli hanno offerto 100mila euro l’anno, l’Azerbaijan addirittura 400mila» (Tebano, Cds).


venerdì 13 marzo
Spread Ieri lo spread tra i Btp decennali e i Bund è sceso a 84 punti per poi risalire, in chiusura, a 88 punti.



Battisti Ieri sera la polizia federale di San Paolo ha emesso un ordine di cattura su mandato di un giudice e prelevato il terrorista Cesare Battisti dalla sua casa a Embu das Artes, dove vive con la compagna brasiliana e la loro bambina. È stato poi liberato, ma la sua detenzione è la prima conseguenza della sentenza emessa dalla giudice federale di Brasilia, Adverci Mendes de Abreu, che qualche giorno fa aveva decretato l’espulsione dell’italiano.



Nome Come Roberto Satti prese il nome di Bobby Solo: «Papà minacciò fuoco e fiamme se io avessi usato il suo cognome per fare rock. Il boss della casa discografica, Vincenzo Micocci, disse a una segretaria: “Chiamiamolo all’inglese, Bobby. Solo Bobby”. Lei capì male ed ecco Bobby Solo» (Bolognini, Rep).



sabato 14 marzo
Ebola Secondo i dati appena pubblicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ebola ha fatto 10.004 vittime in Africa occidentale. In totale fra Sierra Leone, Liberia e Guinea, i tre Paesi più colpiti, i contagiati sono stati 24.350. I contagi negli ultimi mesi sono diminuiti, ma nessuna delle regioni al centro dell’epidemia è stata dichiarata libera dalla malattia, anche se la Liberia sostiene di aver dimesso l’ultimo paziente. Secondo le stime dell’Oms, bisognerà aspettare almeno fino all’estate. Intanto nei giorni scorsi un paziente americano colpito da ebola è stato ricoverato al National Institute of Health di Bethesda.



Ulivi La Xylella fastidiosa, il batterio che sta decimando gli uliveti secolari del Salento, avanza a grande velocità: nel giro di due-tre settimane ha colpito una decina di nuovi comuni. La situazione è talmente grave che si stima siano almeno un milione le piante già infette. La procura di Lecce sta indagando sull’origine del batterio e ha formulato due ipotesi: una riguarda un workshop del 2010 all’Istituto agronomico mediterraneo (Iam) di Valenzano, in provincia di Bari. Fu autorizzata l’introduzione nel nostro Paese di germi patogeni a scopo di sperimentazione. Purtroppo, però, non si possono fare perquisizioni e controlli nella sede dello Iam. La seconda ipotesi, invece, ritenuta «molto verosimile», dice che a introdurre il batterio sarebbero state le piante ornamentali importate dall’Olanda (oleandri, ciliegi, mandorli). Questo spiegherebbe perché i primi focolai sono stati a Gallipoli, che importa piante ornamentali olandesi.
Daria Egidi

(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)