Simona Verrazzo, D, la Repubblica 14/3/2015, 14 marzo 2015
SINDACO
Canadese, musulmano, figlio di immigrati, 43 anni: è Naheed Nenshi, primo cittadino di Calgary (Canada), proclamato “miglior sindaco del mondo”. Il concorso della City Mayors Foundation, che si svolge ogni due anni, lo ha visto prevalere nella short list dei finalisti grazie al voto on-line. Nenshi è stato scelto come il miglior esempio, in tempi come questi, dell’incontro tra culture: nato a Toronto da genitori originari di Zanzibar, in carica dal 2010 e rieletto nel 2013, è stato il primo sindaco musulmano di una grande città del nord America. La sua è una storia di integrazione, ma anche lui è stato vittima del razzismo. L’ 11 settembre 2010, anniversario degli attentati negli Stati Uniti e quell’anno anche data della festa di Eid al-Fitr per la fine del Ramadan, il suo quartier generale è stato vandalizzato. Da sempre si batte per la difesa delle minoranze, sia religiose sia sessuali: nel 2011è stato grand marshal, ovvero colui che apre la parata, al Gay Pride della sua città e nel 2013 ha proclamato il Trans Day of Visibility, per sensibilizzare la popolazione sul tema della transessualità.
Il concorso per “miglior sindaco”, organizzato da una fondazione senza scopo di lucro con sede a Londra che monitora la buona politica partendo dalla figura più vicina ai cittadini, è l’occasione per scoprire quanto sia diverso il modo di amministrare le città nelle diverse parti del mondo. E se al secondo posto si è piazzato Daniël Termont (62 anni, sindaco di Gand, Belgio, energico e amatissimo in patria) desta più curiosità la terza classificata: Tri Rismaharini, la donna primo cittadino di Surabaya, Indonesia, il Paese musulmano più popolato del mondo. Architetto, 53 anni, indossa il velo e guida la seconda città indonesiana. Con atteggiamento combattivo – scende in strada a spalare il fango nella stagione delle piogge – è riuscita a trasformare in area verde il 22% della città, un miracolo per una metropoli del sud-est asiatico. Le sue nuove sfide: smantellare tutte le zone a luci rosse di Surabaya e salvare lo zoo comunale. Nella top-ten anche il sindaco di Houston, Annise Parker e il primo cittadino di Salonicco Yiannis Boutaris, modello di riscatto per la bistrattata Grecia. Infine, la nostra Giusi Nicolini: il sindaco di Lampedusa si è piazzata nona.