Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 15 Domenica calendario

BIBLIOTECA LIBERALE

Adam Smith ha un record: è forse il filosofo ed economista liberale più conosciuto e meno letto che esista. Marx deve gran parte della sua influenza popolare anche al fatto che il suo Manifesto fu scritto in modo sintetico e semplice. Smith nel 1776 scrisse l’Opera, monumentale, il punto di riferimento di ogni liberale: La ricchezza delle nazioni. Scopre che la ricchezza di una nazione è il prodotto e non la valuta depositata nel forziere del re, ci racconta come la divisione del lavoro ci renda più ricchi, e tra le tante cose detta un decalogo favoloso su come si deve impostare una tassa giusta. Oggi che si parla di reddito di cittadinanza andate a vedere cosa scriveva lo scozzese. I dazi agli asiatici, le parcelle dei notai, le aggressioni ad Uber, il finanziamento della banda larga da parte dello Stato: tutti temi anticipati da Smith quando la rivoluzione industriale era ancora in culla. Ma la Ricchezza è complessa e lunga. Lucio Colletti, ancora marxista, lo definì, nell’introduzione ai tre volumi pubblicati nel 1976 da Newton Compton, come «l’esordio dello sviluppo economico, il vero Vangelo del mondo moderno. Il lettore sarà preso da quella leggera vertigine, da quella sensazione di irresistibile euforia che si accompagna ad ogni uscita in mare aperto». Ecco, vi consigliamo di non azzardarvi a mettervi per mare se non avete molta pazienza e capacità. Per questi banali motivi ha fatto non bene, ma strabene l’Istituto Bruno Leoni a pubblicare in Italia in forma di ebook La ricchezza delle nazioni in pillole di Eamonn Butler. Non sentitevi diminuiti nel leggere questa versione. E se volete fare i fenomeni utilizzate l’escamotage che ogni intellettuale della gauche caviar usa con sapienza quando parla di un classico: «l’ho appena riletto...». Ecco, fate finta di aver appena riletto Smith, anche se in pillole. Butler vi servirà un piatto ben guarnito: renderà moderni nel loro linguaggio e sintetici nei loro contenuti i cinque libri della Ricchezza. Vi fornirà in corsivo le frasi più celebri: dalla benevolenza del macellaio nel venderci una buona bistecca alla cospirazione per restringere i commerci da parte delle corporazioni. E infine vi spiegherà in modo attuale i fondamenti delle teorie economiche di Smith, con cenni sull’evoluzione teorica. Butler sembra un grande smithiano, non indulge a interpretazioni socialiste delle pagine della Ricchezza (pensate a quanto si prestino le pagine dedicate all’intervento dello Stato nelle opere pubbliche), ma non lo perdona sulle sue teorie meno brillanti, come quelle del valore. Dunque un classico da rileggere.