Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 15 Domenica calendario

#FRAMMENTI DI TIRANNIA AMOROSA

In amore vince chi fugge? Forse, ma di certo stravince chi non risponde. Al telefono, su WhatsApp, per lettera o email, ma anche semplicemente alla porta: chi riesce a rimanere indifferente di fronte all’innamorato che bussa ha le chiavi del suo cuore. Di ciò era convinto il grande poeta e maestro dell’arte di amare Ovidio, che più volte è stato protagonista di questa rubrica, il quale dipinge il seguente notevole quadretto di un uomo in balia dell’indifferenza di un’amata crudele: «Ella ti dirà di venire a casa sua... giungerai lì e la porta sarà chiusa; sopporta. Non dire alla porta parole dolci, non rivolgerle insulti... Non mostrare in volto alcun segno di sofferenza». Da Ovidio a noi sono trascorsi millenni, ma molto poco è cambiato nella fenomenologia dell’amore, nella sua retorica, per così dire, nelle sue più comuni manifestazioni. In una sola parola: nel suo linguaggio, ovvero in quello che Roland Barthes chiamerebbe “discorso amoroso”. Ecco un’altra scena tipica di un innamorato in attesa. «Sto aspettando un arrivo, un ritorno, un segnale promesso. Ciò può essere futile o infinitamente patetico... sto aspettando solamente una telefonata, ma è la stessa angoscia. Tutto è solenne: non ho il senso delle proporzioni». Così scriveva proprio Barthes, di cui cade quest’anno il centenario dalla nascita, nel suo libro Frammenti di un discorso amoroso (Einaudi): un capolavoro letterario e filosofico amatissimo dai lettori di ogni generazione, che recentemente è stato oggetto di un originale esperimento di rilettura su Twitter da parte della comunità di @TwitSofia.it. Il discorso amoroso, all’epoca di Barthes così come nella nostra (o in quella di Ovidio), è un modo per colmare – attraverso le parole – un’assenza. Lo dimostrano bene gli oltre 2000 tweet e i moltissimi lettori che si sono cimentati, a centinaia, con il testo di Barthes ritrovandosi attorno all’hastag #Frammenti, un modo molto vivido e vitale per riflettere oggi su amore e linguaggio ripercorrendo lettera per lettera, dalla “A” di “Abbraccio” alla “V” di “Voler-prendere”, lo splendido vocabolario barthesiano. Se è vero come si legge nei Frammenti che nel discorso amoroso «c’è sempre una persona a cui ci si rivolge» perché «nessuno ha voglia di parlare dell’amore, se non è per qualcuno», tanto che lo stesso Simposio di Platone non sarebbe in realtà altro che un «pettegolezzo lungo tre chilometri», di certo colui al quale facciamo dono della nostra attenzione e del nostro linguaggio è, per eccellenza, l’assente. «Il linguaggio nasce dall’assenza... All’assente, io faccio continuamente il discorso della sua assenza». Altro che discorso amoroso: l’amato incanta e tiranneggia il (verbosissimo) amante imponendogli il suo silenzio. Con buona pace di Ovidio e dei suoi appelli ad Apollo, protettore dei poeti e dei malati d’amore, se un vincitore c’è, nel discorso amoroso, questo è il soggetto che omette, che fa aspettare, che s’allontana. Che – tacendo – si nega.
.@Massarenti24 e twitSofia.it
Armando Massarenti, Domenicale – Il Sole 24 Ore 15/3/2015