Cecilia Attanasio Ghezzi, Lettera43 15/3/2015, 15 marzo 2015
Apple Watch fake, in Cina spopolano copie economiche Sono imitazioni dei gioielli di Cupertino. A soli 15 euro
Apple Watch fake, in Cina spopolano copie economiche Sono imitazioni dei gioielli di Cupertino. A soli 15 euro. Con funzionalità simili. Gli shanzhai cinesi creano un mercato hi-tech parallelo. Ai limiti della legalità. di Cecilia Attanasio Ghezzi | 15 Marzo 2015 Share on facebook Share on twitter Share on google_plusone_share Share on print Share on email More Sharing Services da Pechino Per il suo Apple Watch la Mela ha creato un laboratorio segreto per testare le app. Per il suo Apple Watch la Mela ha creato un laboratorio segreto per testare le app. Il fake dell’Apple Watch in Cina è già in vendita online per 45 euro. Si chiama D Watch e ha molte delle funzioni del prodotto Apple. A Shenzhen ne è stato anche annunciato un secondo modello, di un’altra azienda: si chiamerà Zeaplus Watch, ma ancora non è chiaro quanto costerà. Si tratta di shanzhai, ovvero copie a buon mercato di quelli che in Cina si potrebbero definire beni di lusso e che a volte, per alcune specifiche caratteristiche, superano anche i modelli. Una cultura che ha dato vita alle prime comunità di maker cinesi. APPREZZATO E IMITATO. Se l’imitazione nasce dall’apprezzamento, allora si può dire che l’Apple Watch piace molto. Almeno a Shenzhen, la città della Cina meridionale di fronte ad Hong Kong che è diventata l’hub mondiale della tecnologia. Gli internauti cinesi fanno a gara a postare le foto dei fake dell’ultimo gioiellino Apple. COSTA SOLO 15 EURO. A più di un mese dal rilascio ufficiale nella Repubblica popolare, sono in vetrina nelle bancarelle di merce contraffatta per la modica cifra di 99 yuan, appena 15 euro. Ma certo in questo caso si tratta di un classico “tarocco”, la cui vita media è stimata a meno di 48 ore. Ma non ci sono solo questi modelli. E le aziende si specializzano in prodotti simili L’Apple Watch, ultimo gioiello di Cupertino. L’Apple Watch, ultimo gioiello di Cupertino. A Shenzhen ci sono aziende che stanno riproducendo l’Apple Watch non solo con lo scopo di creare un prodotto il più possibile simile all’originale, ma anche con funzioni che possano competere con esso. Il prodotto della Zeaplus può essere facilmente confuso con il fratello maggiore prodotto a Cupertino, ma abilita il suo possessore a inserirvi una sim card. Il che lo rende più appetibile di un Apple Watch, che per fare e ricevere telefonate deve essere connesso a un iPhone. CAMERA PER I SELFIE. Un’altra azienda cinese, la Zhimede, ha aggiunto al suo D Watch la possibilità di controllare la camera dello smartphone a cui è collegato. Un’opzione interessante, in un’epoca in cui i selfie vanno per la maggiore. E c’è di più, la sua batteria può durare una settimana, contro le sole 24 ore del prodotto originale. Entrambi i device lavorano sul sistema Android che è open source e personalizzabile per qualsiasi tipo di esigenza. SI CHIAMANO SHANZHAI. Questi prodotti in Cina si chiamano shanzhai, e hanno una tradizione che risale agli Anni 2000. Il mondo dello shanzhai segue una serie di semplici regole: non disegnare da zero, ma costruire sulla base del prodotto migliore in circolazione; innovare il processo di produzione in funzione della velocità e del risparmio; condividere quante più informazioni possibile per facilitare gli altri ad apportare valore al tuo processo; non costruire se non esiste ancora un acquirente; agire responsabilmente nella catena dei fornitori. LE INFORMAZIONI ESCONO. Sono regole che favoriscono la produzione dal basso e non riconoscono il valore di mercato della proprietà intellettuale. Il punto politico che sottolineano in molti è che più basso è lo stipendio che si è disposti a pagare per i propri operai e più sarà facile che le informazioni sui prototipi escano dalla fabbrica. E nella patria dell’elettronica mondiale, con le giuste informazioni, produrre uno shanzhai è un gioco da ragazzi. Margine di guadagno di quasi il 50% San Francisco: Tim Cook durante la presentazione dell’Apple Watch. (© Ansa) San Francisco: Tim Cook durante la presentazione dell’Apple Watch. Nel tempo si sono così andate formando piccole aziende specializzate in shanzhai. Certo, il mercato a cui si rivolgono è meno ampio di quello delle case madri, ma il margine di guadagno su ogni prodotto è quasi del 50%. A cavallo degli Anni 10 i vari Hi-Phone, Nokla e Motololah hanno invaso le città cinesi di terza e quarta fascia. Si calcola che solo nel 2008 in Cina sono stati prodotti 80 milioni di cellulari shanzhai. Più o meno il 20% del mercato domestico. SI ADATTANO AL MERCATO. Non solo. Il punto di forza degli shanzhai è soprattutto la libertà immediata di adeguarsi alle esigenze del mercato. Quando nel 2012 è esploso il mercato dei tablet, i loro shanzhai sperimentarono quasi immediatamente formati più piccoli. E questi ultimi hanno conquistato il mercato cinese molto prima che i modelli di mini iPad entrassero in produzione. LA MULTI SIM, CHE IDEA. Un’altra innovazione che hanno apportato i cellulari shanzhai è quella della possibilità di usare più sim sullo stesso apparecchio. Ancora prima che le marche più famose mettessero in commercio apparecchi dual sim, i cellulari shanzhai avevano individuato una necessità del mercato e avevano offerto una soluzione. Così oltre che per il prezzo, si può scegliere un modello shanzhai anche per specifiche funzionalità. Da semplice copia tarocca a prodotto innovativo Apple Watch potrebbe non avere alcune funzioni sulla salute per problemi ai sensori. Apple Watch potrebbe non avere alcune funzioni sulla salute per problemi ai sensori. Ecco che lo shanzhai da semplice copia tarocca ha acquistato valore innovativo. Si tratta di migliorare il design, abbassare i costi e assumersi il rischio di impresa. Ed è così che le regole auree dello shanzhai sono passati alla nuova cultura del Do It Yourself. AVANZATA DEI MAKER. Di conseguenza alcune competenze e personalità dello shanzhai che in questi anni hanno animato la scena - al limite della legalità - hanno contribuito a formare il movimento dei maker cinesi. E nel passaggio da fabbrica del mondo a società di servizi, nella Repubblica popolare l’innovazione è diventata una necessità politica e sociale. Si tratta della zizhu chuangxin, l’innovazione autodeterminata, slogan usato dal governo che ha tra gli obiettivi per il 2020 quello di trasformare la Cina in un Paese «scientificamente avanzato». SI PUNTA AL ’CREATED IN CINA’. Oggi, come ripete fino allo sfinimento la stessa leadership, bisogna passare dal made in China al created in China. E se i prodotti di elettronica shanzhai si collocano esattamente a metà di questo percorso, la cultura dei maker e le loro start up sono già una spanna avanti. Pochi giorni fa, nel discorso con cui ha aperto l’Assemblea nazionale del popolo, il premier Li Keqiang ha menzionato per la prima volta in un conteso ufficiale la parola ’maker’. AIUTI STATALI ALLE START UP. Con le previsioni di crescita che si sono abbassate al 7% e la cifra record di 7,49 milioni di nuovi laureati che nel 2015 entreranno in un sempre più risicato mondo del lavoro, l’esempio dei maker diventa fondamentale. Tanto che il premier ha incoraggiato gli studenti universitari ad aprirsi un proprio business e ha assicurato che «il governo aiuterà le start up». 2 © RIPRODUZIONE RISERVATA TAG: Apple Watch - cupertino - tecnologia - apple - shanzhai L43 Multimedia correlati L’Apple Watch è stato presentato il 9 marzo 2015. 5 foto FOTO L43 Commenti Nessun commento Per scrivere un commento è necessario registrarsi oppure accedere con Twitter o Facebook: Loggati - Registrati L43 Articoli correlati IPhone, in arrivo la tecnologia Force touch LA NOVITA’ Apple aggiorna iOS8 La versione 8.2 contempla la correzione di una falla per la sicurezza conosciuta come Freak. IPhone, in arrivo la tecnologia Force touch DISAGI Apple, problemi per l’iTunes store e altri servizi Servizi di download e aggiornamento irraggiungibili. L’ira degli utenti sui social network. IPhone, in arrivo la tecnologia Force touch DATAGATE «La Cia tentò di hackerare i prodotti Apple» IPhone, in arrivo la tecnologia Force touch L’ANALISI Apple Watch, previsto un boom di vendite IPhone, in arrivo la tecnologia Force touch LA NOVITA’ ResearchKit, la piattaforma Apple per la scienza IPhone, in arrivo la tecnologia Force touch L’INDISCREZIONE IPhone, in arrivo la tecnologia Force touch Potrebbe interessarti anche Elle McPherson, 51 anni di perfezione Elle McPherson, 51 anni di perfezione LA FOTO Le 10 metro più belle del mondo Sponsor Le 10 metro più belle del mondo ( Marie Claire ) Cuba-Stati Uniti, il disgelo passa dalle telecomunicazioni Cuba-Stati Uniti, il disgelo passa dalle telecomunicazioni DISTENSIO… Risparmio: Come collocare i propri soldi al meglio Sponsor Risparmio: Come collocare i propri soldi al meglio ( MoneyFarm.com ) Elle McPherson, 51 anni di perfezione Le 10 metro più belle del mondo Cuba-Stati Uniti, il disgelo passa dalle telecomunicazioni Risparmio: Come collocare i propri soldi al meglio Raccomandato da Le TOP 5 di oggi 1. TENSIONE Crimea, Putin: «Ero pronto a usare l’atomica» 2. POLEMICHE Elton John contro Dolce e Gabbana 3. EPILOGO ’Ndrangheta, si suicida il giudice Giancarlo Giusti 4. TERRORISMO Pakistan, esplosioni in due chiese: morti e feriti 5. ESORDIO Formula 1: doppietta Mercedes in Australia, terzo Vettel Dalla nostra HomePage Una delle due chiese attaccate a Lahore.TERRORISMO Pakistan, esplosioni in due chiese: morti e feriti Attentati kamikaze di estremisti islamici nella città di Lahore. 15 morti e 78 feriti. La folla si vendica: linciati e bruciati in strada due sospetti complici. DISTENSIONE Cuba-Stati Uniti, il disgelo passa dalle telecomunicazioni Cade il blocco telefonico tra L’Avana e Washington. Prossima frontiera il web. Pure Google è pronta allo sbarco. Obama accelera in vista del vertice di aprile. REPORTAGE Napoli, viaggio all’origine della Terra dei fuochi Tra campi rom, prostitute e cadaveri, sulla Strada degli Americani la camorra pianificò l’interramento delle scorie tossiche. Era il 1989. TENDENZE Apple Watch fake, in Cina spopolano copie economiche Sono imitazioni dei gioielli di Cupertino. A soli 15 euro. Con funzionalità simili. Gli shanzhai cinesi creano un mercato hi-tech parallelo. Ai limiti della legalità. TENSIONE Crimea, Putin: «Ero pronto a usare l’atomica» Il presidente russo ammette: «La regione è diventata un arsenale-fortezza». POLEMICHE Elton John contro Dolce e Gabbana Il cantautore inglese chiede il boicottaggio degli stilisti per le loro dichiarazioni sulle adozioni gay. Ed è guerra sul web. L43 I più letti 24 ore Settimana Mese 1. SCENARIO Landini parte male: la sinistra Pd lo scarica 2. PROVOCAZIONE Madonna si masturba in diretta tivù 3. CAMPAGNA VIRALE Il marito tradito sul Corriere? Una mossa di marketing 4. PARTI PREMATURI Sidney, bimbo prematuro dichiarato morto rivive grazie all’amore dei genitori 5. TERRORISMO Bin Laden, le foto inedite del suo rifugio L43 Potresti esserti perso TOSSICODIPENDENZA Effetti della droga: come cambia il volto Lesioni cutanee, perdita di denti e dei capelli: gli effetti degli stupefacenti. Foto. Guarda le foto GOSSIP Omosessuali, chi ha fatto coming out Dal nuotatore australiano Ian Thorpe a Miss Spagna 2013, Patricia Yurena. L’ultimo è stato Tim Cook. Divorzio: nuova legge in arrivo. SCHEDA Divorzio breve, come funziona la nuova legge Procedure semplificate. Ma servono comunque tre anni dalla seperazione. Guarda le foto Prelati pregano di fronte alla Sindone, all’interno del Duomo di Torino. BUSINESS Sacra Sindone, turisti e affari d’oro nel 2015 per Torino Per il sudario di Cristo attesi 2 milioni di pellegrini. Poi Salone del libro, papa ed Expo. prev • • • next Credits Capire le notizie Storie Cronaca Politica Economia Cultura Ambiente Stili di vita Tecnologia Benessere Sport Motori Gossip Foto Video | Fatti Persone Tendenze Firme BLOG Lettere COMMENTI ARCHIVIO Esclusive Live social AUTORI BLOGGERS IL NETWORK I BLOG DI LETTERA 43 © NEWS 3.0 S.p.A. via Garofalo 31, 20133 Milano - P.IVA 07122950962 trattamento dati - note legali - pubblicità - credits - Web Analytics certified by Trackset facebook twitter google plus youtube scrivi a lettera43 rss