Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 28 Sabato calendario

Secondo la società di ricerca Robert Half Executive Search, nel 61% delle aziende italiane nascono relazioni amorose tra dipendenti, scoraggiate solo dal 5% dei datori di lavoro, cifra che a livello europeo colloca l’Italia seconda solo alla Germania in quanto a tolleranza, a pari merito con Svezia e Norvegia

Secondo la società di ricerca Robert Half Executive Search, nel 61% delle aziende italiane nascono relazioni amorose tra dipendenti, scoraggiate solo dal 5% dei datori di lavoro, cifra che a livello europeo colloca l’Italia seconda solo alla Germania in quanto a tolleranza, a pari merito con Svezia e Norvegia. In Francia e Inghilterra l’80% della forza lavoro ha avuto una relazione con un collega, e il 14% finisce per sposarsi. Negli Stati Uniti la percentuale è del 38%, di cui un terzo giunge fino alle nozze. In Italia l’ufficio è il luogo preferito per gli incontri (34%), più delle palestre (17%) e delle serate combinate da amici (7%). “Donne e qualità della vita” ha registrato un effetto benefico degli innamoramenti aziendali sul rendimento quotidiano: un italiano su 5 sostiene che innamorarsi in ufficio migliora l’efficienza e fa aumentare le ore di straordinario.