Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 07 Sabato calendario

VIENI A DORMIRE CON ME


Il locale del futuro da qualche mese sta spopolando a Tokyo: si chiama Cosleeping (dormire insieme) ed è un vero e proprio negozio in cui le persone possono comprare abbracci, oppure una dormita condivisa con sconosciuti, benefit aggiuntivo essere accarezzati sulla testa mentre si chiudono gli occhi.
Ah-Lai, una ragazza cinese di 26 anni che vive a Tokyo, di professione cosleeper, ci spiega come funziona il negozio e assicura di avere un contratto regolare: «Questo lavoro non ha nulla a che vedere con i servizi sessuali, la tessera costa 2800 yen (circa 20 euro) e con altri 3000 si comprano i primi 30 minuti di sonno». Continua: «Ci sono tante opzioni: il pacchetto più conveniente? Dieci ore di sonno, prezzo 50mila yen (circa 380 euro), supplementi esclusi».
Sì, perché i supplementi sono il condimento indispensabile. Eccone alcuni: abbraccio di 5 secondi (1000 yen, circa 44 euro), guardarsi negli occhi e farsi accarezzare sulla testa (1000 yen al minuto). Ma nel listino si leggono anche richieste optional del tipo far cambiare pigiama alla donna, farla distendere a cucchiaio o lasciar dormire il cliente con la testa sul suo grembo. «Il cosleeping funziona perché le persone si sentono sole e lo ammettono», dice Ah-Lai.
Il fatto che il primo locale di questo genere sia nato in Giappone non è un caso. Nella cultura giapponese, i bambini vengono accolti nel letto dei genitori da neonati, come accade un po’ in tutto il mondo, ma a volte la pratica va avanti fin quasi all’adolescenza.
Ancora, i giapponesi sono famosi nel mondo per invenzioni che finiscono per fare tendenza a livello intemazionale: dal karaoke ai “capsule hotel” negli aeroporti. Il più prolifico inventore di tutti i tempi è nato in Giappone, ha 85 anni, si chiama Yoshiro Nakamats e detiene la bellezza di 4mila brevetti (quasi 3mila in più di Edison), tra cui quelli degli orologi digitali e dei Cd.