Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 10 Martedì calendario

Libero, sabato scorso, ha documentato come Il Fatto Quotidiano abbia pubblicato e cioè raccolto - con sacchetto e paletta - la menzogna sull’esistenza di un intercettazione in cui Berlusconi avrebbe detto «Merkel culona inchiavabile»

Libero, sabato scorso, ha documentato come Il Fatto Quotidiano abbia pubblicato e cioè raccolto - con sacchetto e paletta - la menzogna sull’esistenza di un intercettazione in cui Berlusconi avrebbe detto «Merkel culona inchiavabile». Abbiamo documentato come Il Fatto l’abbia esplicitata (a partire dal 10 settembre 2011) e come l’abbia sparata in prima pagina, con ciò contribuendo a farla circolare in tutta Europa e a provocare all’Italia un dacco economico spa-ven-to-so. Abbiamo elencato gli articoli, citato le pagine e le date, i titoli più che espliciti, tutta la materia fecale che ne è seguita: compreso un editoriale di Marco Travaglio. Il quale, lunedì, ancora rincoglionito da tutti gli uppercut che sta prendendo in questi giorni - persino Aldo Busi l’ha mollato, accortosi della sua ipocrisia moralistica - ha cercato di difendersi puerilmente e insomma al solito modo, cioè prendendo i suoi lettori per deficienti: e siccome è una cosa che fa spesso, non vorremmo che rischiasse di avere ragione. «Il Fatto non hamai scritto che quella intercettazione esistesse, ma che nell’entourage diBerlusconi se ne parlava» si è difeso il nostro: come a dire che è sufficiente attribuire a un qualsiasi «entourage» qualsiasi cazzata per spararla in prima pagina: ma sì, è plausibile, in fondo è la linea editoriale del Fatto da cinqueanni. Ma non è finita: «Che poi l’intercettazione non esista», ha aggiunto, «nessuno può dirlo con certezza neppure oggi: potrebbe benissimo esistere, ma essere stata stralciata dai pm baresi dagli atti depositati nel processo Tarantini perchè non penalmente rilevante». E, anche qui, il nostro mente sapendo di mentire: se il criterio fosse stato quello della rilevanza penale, infatti, quasi tutti i 15 fascicoli depositati a Bari - per dirlo con Franco Bechis - sarebbero da dare alle fiamme, visto che è quasi tutta robaccia voyeristica che Il Fatto non a caso ha pubblicato immediatamente. A ogni modo:visto che secondo Travaglio «Il Fatto non ha mai scritto che quella intercettazione esistesse», ecco un esempio ulteriore di come non l’abbia mai scritto. L’articolo è di Mario Portanova in data 19 settembre 2011: «L’intercettazione che rischia di pregiudicare i rapporti tra Italia e Germania nel mezzo della peggiore crisi economica che abbia mai colpito l’Unione europea resta custodita gelosamente negli uffici degli inquirenti di Bari... il brano incriminato non è mai uscito, ma le indiscrezioni lo collocano in un punto preciso dei verbali redatti dalla Guardia di Finanza». Dopo il luogo, Il Fatto indica anche la data e l’ora dell’intercettazione che non esiste: le 11,53 del 5 ottobre 2008. Scuola digiornalismo.