Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 08 Domenica calendario

L’INSERZIONE (CON NUMERO DI CELLULARE) PER TROVARE SPONSOR IN VISTA DEL 55° ANNIVERSARIO

Volare costa e l’Aeronautica militare ha bisogno di soldi per offrire agli appassionati le acrobazie delle Frecce Tricolori. Cerca sponsor.
Con un annuncio apparso ieri sul Sole 24 Ore , si rivolge ad aziende, imprese, ma anche istituzioni che vogliano diventare «partner ufficiali», legando il proprio nome a una manifestazione speciale che si terrà nella base di Rivolto, in Friuli Venezia Giulia, il 5 e il 6 settembre prossimi per celebrare il 55° anniversario della fondazione della pattuglia acrobatica.
«Abbiamo già qualche adesione», afferma il generale Roberto Di Marco, responsabile del progetto (sull’inserzione compare anche un suo numero di cellulare). Per esempio, la presidente del Friuli Venezia Giulia, la democratica Debora Serracchiani, ha assicurato un contributo della Regione. Anche Fastweb, che già negli spot pubblicitari ha affidato il suo messaggio di internet superveloce alle Frecce Tricolori, figurerà tra i finanziatori della manifestazione.
Negli ultimi anni la pattuglia acrobatica italiana ha ridotto le sue esibizioni, soprattutto all’estero. «Tutte le Aeronautiche della Nato — spiega il colonnello Urbano Floreani — sono state costrette a ridimensionare la loro attività a causa delle risorse limitate». Ma le Frecce Tricolori continuano a rappresentare un biglietto da visita straordinario per il nostro Paese. Qualche anno fa si fecero ammirare a Muscat, in Oman, riscuotendo un successo enorme tra i governanti locali. Ne beneficiò l’immagine dell’Italia. Tanto che l’ambasciatore italiano disse compiaciuto ai piloti: «Avete fatto più voi in 20 minuti che io in tanti anni».
Ciò nonostante, alle Frecce non sono state risparmiate polemiche, la più clamorosa quella di una senatrice di Rifondazione comunista che otto anni fa le definì «fonte di inquinamento e di fracasso».
«Quand’ero capo di stato maggiore dell’Aeronautica — ricorda il generale Dino Tricarico — feci cancellare il sorvolo dei velivoli sui Fori Imperiali il 2 giugno. Lasciai soltanto le Frecce Tricolori. Offrii invece agli appassionati la possibilità di toccare gli aerei e parlare coi piloti alla Giornata azzurra che si teneva una volta all’anno a Pratica di Mare». Adesso, a causa delle ristrettezze economiche, quella Giornata non è più annuale, ma si tiene ogni cinque anni.