Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 03 Martedì calendario

APPUNTIPER GAZZETTA - L’ESTORSORE DI PALERMO REPUBBLICA.IT Palermo, arrestato Roberto Helg: bloccato mentre intasca una tangente

APPUNTIPER GAZZETTA - L’ESTORSORE DI PALERMO REPUBBLICA.IT Palermo, arrestato Roberto Helg: bloccato mentre intasca una tangente. L’ipotesi di un sistema corruttivo "L’ho fatto per bisogno, ho la casa pignorata" ha detto durante la confessione. Il presidente della Camera di Commercio è stato fermato per estorsione. Il titolare delle pasticcerie Palazzolo ha denunciato la richiesta, ed è scattata la trappola. Pioggia di richieste di danni, Confcommercio lo espelle. L’avvocato rinuncia a difenderlo Invia per email Stampa 03 marzo 2015 Articoli Correlati Quando Helg, arrestato per una tangente, annunciava: ’’Presto un corso anticorruzione’’ Palermo, arrestato Roberto Helg: bloccato mentre intasca una tangente. L’ipotesi di un sistema corruttiv oRoberto Helg PALERMO - Il presidente della Camera di commercio di Palermo, Roberto Helg, è stato arrestato dai carabinieri di Palermo mentre intascava una tangente. Helg, personaggio assai noto in città, presidente di Confcommercio Palermo, è attualmente anche vice presidente della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. Spiegano i carabinieri che "proprio nella veste di rappresentante Gesap, Helg ha chiesto e ottenuto il pagamento di una somma di denaro di 100 mila euro a un esercente del settore della ristorazione, affittuario di uno degli spazi commerciali dell’aeroporto, il quale si era rivolto a lui per ottenere la proroga triennale del contratto a condizioni favorevoli. La richiesta e la consegna del denaro ha fatto registrare la classica sequenza estorsiva consistente nella prospettazione, da parte di Helg, della difficoltà dell’operazione di rinnovo se non supportata dal suo prezioso intervento e, da parte del commerciante, nell’adesione all’illecito pagamento" per il quale Helg "ha preteso, oltre alla consegna di una somma in contanti di 50 mila euro, l’impegno da parte del commerciante alla corresponsione rateale di 10 mila euro al mese con il contestuale rilascio, in funzione di garanzia dell’impegno, di un assegno in bianco". Dalla confessioni di Helg l’indagine potrebbe allargarsi fino a rivelare un sistema corruttivo più ampio. Gli investigatori sono al lavoro. IL PERSONAGGIO / L’uomo per tutte le stagioni che disse "Qui non si paga il pizzo" Al sopraggiungere della polizia giudiziaria nella stanza di Helg, attorno alle 17 di ieri negli uffici della Camera di commercio, il vice presidente della Gesap aveva già ricevuto l’assegno, che aveva riposto nella tasca della giacca, e sulla sua scrivania era presente una busta con 30 mila euro in contanti. "Il contestuale colloquio intercettato era in termini del tutto coerenti con la vicenda estorsiva - dicono gli investigatori - Interrogato dai magistrati della Procura, a fronte di specifiche e dettagliate contestazioni, Roberto Helg ha fatto rilevanti ammissioni sulle quali sono in corso indagini". La notizia-bomba dell’arresto è arrivata nel bel mezzo di un incontro sul lavoro femminile che si teneva proprio alla Camera di commercio di Palermo e ha colto di sorpresa i presenti, in gran parte imprenditrici o aspiranti tali. Incredulità e sgomento i sentimenti prevalenti, nessuna voglia di parlare: "Non e’ il momento di fare dichiarazioni", si è limitata a dire Patrizia Di Dio, presidente nazionale di Terziario Donna Confcommercio e promotrice dell’appuntamento. Il Comune di Palermo ha annunciato che si costituirà parte civile. Condividi L’operazione conclusa ieri ha avuto inizio da una denuncia del commerciante, il titolare delle pasticcerie Palazzolo, che si è rivolto ai carabinieri e ha rivelato i dettagli dell’illecita richiesta di denaro e delle sue modalità estorsive. L’imprenditore si è presentato venerdì pomeriggio dai carabinieri. L’uomo, visibilmente agitato, ha chiesto di parlare con i militari per denunciare che Helg gli avrebbe chiesto una tangente di centomila euro per il rinnovo degli affitti dei locali dell’aeroporto. "Proprio da lui, uomo della legalità non me lo aspettavo - ha detto agli inquirenti - sono esterrefatto, ecco perché sono qui". LA CONFESSIONE Le investigazioni sono svolte dai militari del nucleo Investigativo diretto dal maggiore Alberto Raucci, con il coordinamento del comandante del Reparto Operativo, il tenente colonnello Salvatore Altavilla, e del comandante provinciale, il colonnello Giuseppe De Riggi. L’indagine è condotta dal procuratore aggiunto Petralia e dai sostituti Battinieri e Ferrari. "L’ho fatto per bisogno, mi hanno pignorato la casa", avrebbe detto Helg durante la confessione. Questa notte, il procuratore capo Francesco Lo Voi ha partecipato personalmente all’interrogatorio di Helg nel carcere di Pagliarelli. In un primo momento Helg avrebbe tentato di negare la tangente. "Poi è stato smentito dalle sue stesse parole registrate - dice il procuratore di Palermo Franco Lo Voi - e non ha potuto che ammettere tutto". Ha spiegato agli inquirenti di avere agito "per difficoltà economiche".Helg "non si aspettava che l’imprenditore vittima della tangente lo denunciasse ai carabinieri", dice il procuratore Lo Voi. A chi gli fa notare che Helg era considerato a Palermo un paladino della legalità e dell’antimafia, il procuratore allarga le braccia e dice: "Purtroppo a Palermo succede anche questo..." Helg però non si sarebbe limitato a confessare. E avrebbe fatto rivelazioni sull’esistenza di un sistema corruttivo più ampio. L’intercettazione della sua richiesta di denaro, fatta dalle microspie dei carabinieri piazzate addosso al commerciante che ha denunciato tutto, farebbero pensare al coinvolgimento di altri personaggi. La Procura, dunque, sta cercando di capire se dietro la richiesta ci sia una sorta di organizzazione che si spartiva le tangenti incassate dai commercianti e se Helg avesse già fatto richieste estorsive ad altri. La Procura è in contatto con l’Anac, l’autorità nazionale anticorruzione guidata dal magistrato Raffaele Cantone, e non si escluderebbe un commissariamento della Gesap. I pm, inoltre, stanno facendo uno screening del patrimonio di Helg per eventuali misure di prevenzione. IL PERSONAGGIO Per 40 anni Roberto Helg è stato titolare di negozi di articoli da regalo a Palermo, attività aperta nel 1974 e fallita nel dicembre 2012, l’anno successivo alla rielezione di Helg alla presidenza della Camera di commercio di Palermo, che guida dal 2006, nonostante il fallimento della sua attività commerciale. La sede commerciale più prestigiosa si trovava in via Ruggero Settimo, a Palermo, e chiuse nel 2000; altri negozi, compreso quello del centro Etnapolis di Belpasso, nel Catanese, chiusero negli anni successivi. L’ultimo negozio ad abbassare le saracinesche fu quello di Carini (Palermo), inaugurato nel 2008. Helg, arrestato a Palermo per tangenti il paladino della legalità Navigazione per la galleria fotografica 1 di 10 Immagine Precedente Immagine Successiva Slideshow () () La causa del fallimento, spiegò Helg, stava nel drastico calo dei consumi e dai mancati incassi per vendite effettuate all’ingrosso anche all’estero, soprattutto in Tunisia. Le attività erano gestite dalla Gearr srl (50 mila euro di capitale, che aveva raggiunto un’esposizione con le banche di oltre 3,5 milioni), di cui era socio anche il fratello di Helg, Fulvio. LE "BATTAGLIE " PER LA LEGALITA’ Helg nel gennaio dello scorso anno ha approvato insieme alla giunta camerale il piano triennale di prevenzione della corruzione. La Camera di commercio, infatti, "ai sensi del proprio Statuto promuove la cultura della legalità come condizione necessaria per la crescita economica, in particolare, nel campo della lotta al racket delle estorsioni e dell’usura". Nella struttura camerale, che ha adottato il piano triennale di prevenzione della corruzione nel gennaio 2014, esiste anche lo sportello legalità al fine "di avviare una propria concreta iniziativa nel settore della prevenzione all’usura e dei fenomeni estorsivi, in stretta collaborazione con la Prefettura di Palermo con la quale ha sottoscritto un Protocollo di Intesa per attuare una più stretta sinergia di intervento nella tutela degli imprenditori della provincia". Condividi "Ciò - è scritto nel sito della Camera di commercio - ha consentito di avviare la realizzazione di un’importante ’rete di partenariato’ con soggetti pubblici e privati di provata esperienza ed impegno su queste tematiche , che ci consente di fornire gratuitamente assistenza quotidiana agli imprenditori della provincia di Palermo, che versano in gravi condizioni economiche e quindi a rischio usura, o già vittime di fenomeni usurari o estorsivi". "Appresa dalla stampa la notizia dell’arresto del presidente Roberto Helg, la Confcommercio di Palermo ha convocato d’urgenza la Giunta Esecutiva per assumere gli eventuali necessari provvedimenti", si legge in una nota dell’associazione. Fabio Giambrone, presidente della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, ha convocato per oggi alle 16,30 una conferenza stampa presso l’hotel Borsa. Il consiglio di amministrazione della società si riunirà alle 15. PIOGGIA DI RISARCIMENTI ANNUNCIATI Il Comune di Palermo, Confcommercio regionale, la Gesap e la Camera di commercio hanno annunciato che si costituiranno parte civile nel processo. Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, esprime "appezzamento per l’operato delle forze dell’ordine e della magistratura, per questo ennesimo contributo all’affermazione della legalità nella nostra città" e annuncia di avere dato mandato all’avvocatura comunale per la costituzione di parte civile "ove ciò dovesse essere processualmente possibile". Anche Fabio Giambrone, presidente della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Punta Raisi, annuncia che la Gesap si costituirà parte civile e che ha consegnato copia del verbale del consiglio di amministrazione della Gesap all’autorità giudiziaria: "La società non può subire questa esposizione, abbiamo revocato le funzioni e la carica di Roberto Helg e convocato l’assemblea dei soci per il 12 marzo per nominare il successore". Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione ricorda: "Fece un intervento particolarmente appassionato contro la corruzione". E continua: "ferma restando la presunzione di innocenza, è evidente come in questo mondo ci sia tanta ipocrisia e questa fa molti più danni, rispetto alla stessa corruzione. Se un soggetto del genere parla di contrasto alla corruzione e poi viene arrestato il rischio vero è che si mette in discussione anche la battaglia oltre alle sue parole". Il gruppo dirigente di Confcommercio ha deciso di applicare la sanzione estrema, l’espulsione. A comunicarlo oggi pomeriggio, nella sede di via Emerico Amari, i quattro vice presidenti di Confcommercio di Palermo, Antonello Di Liberto, Patrizia Di Dio, Luigi Genuardi, Rosanna Montalto, e il direttore Vincenzo Costa. "Esprimiamo coralmente solidarietà e vicinanza all’imprenditore anch’egli dirigente di Confcommercio Palermo, che ha denunciato i gravi fatti - si legge nella nota diffusa alla stamp a- abbiamo deciso di applicare la massima sanzione prevista dalla Statuto, ovvero l’espulsione nei confronti di Helg. La Confcommercio, nel confermare il suo impegno per la legalità, si costituirà parte civile nel processo e il gruppo dirigente di Confcommercio Palermo esprime apprezzamento per il lavoro svolto dalla magistratura e dalle forze dell’ordine". Nella sala dove si è tenuta la conferenza stampa ci sono ancora le foto di Helg con l’attuale presidente del Senato Pietro Grasso e i codici etici di legalità siglati da Concommercio. "Non è una giornata felice per Confcommercio -ha detto Genuardi- ma riteniamo che abbiamo fatto quello che andava fatto. Riteniamo che questi sono fatti straordinari e la Confcommercio conferma il suo percorso per la legalità e non si fermerà davanti a questo brutto episodio. L’importante -ha concluso- è la risposta che sapremo dare". L’AVVOCATO RINUNCIA: "PROFILI DI INCOMPATIBILITA’" Il difensore di Roberto Helg, l’avvocato Fabio Lanfranca, ha rinunciato al suo incarico "per ragioni di incompatibilità". Lo stesso legale è anche il difensore di Confcommercio. "Sono fuori Palermo - dice Lanfranca - e sto apprendendo, ora dopo ora, sempre nuovi particolari sullal vicenda. Purtroppo ci sono profili di incompatibilità. Ho appreso anche della sua ammissione. E io sono legale dell’associazione dei commercianti. non posso accettare. Io assisto le vittime degli estorsori, non posso difendere Helg". Tags LASTAMPA.IY l presidente della Camera di commercio di Palermo, Roberto Helg, è stato arrestato con l’accusa di aver chiesto, in qualità di vice presidente della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto «Falcone e Borsellino» di Palermo, una tangente di 100.000 euro per la concessione della proroga dell’affitto di un ristorante nello stesso scalo. L’arresto è stato eseguito dai carabinieri, che hanno prelevato Helg nel suo ufficio alla Camera di commercio, in via Emerico Amari, nel centro della città. Helg è uno degli imprenditori che più si sono spesi in campagne per la «legalità» e ha istituito presso la Camera di commercio uno «Sportello per la legalità». PUBBLICITÀ What’s this? inRead™ invented by Teads.tv Quando Helg diceva di combattere la corruzione Secondo quanto emerso dalle indagini, nella veste di rappresentante della Gesap, Helg ha chiesto e ottenuto il pagamento di 100.000 euro ad un esercente del settore della ristorazione, affittuario di uno degli spazi commerciali dell’aeroporto, il quale si era rivolto a lui per ottenere la proroga triennale del contratto a condizioni favorevoli. La richiesta e la consegna del denaro, integralmente monitorate dalla polizia giudiziaria, si sono svolte con quella che gli inquirenti definiscono la «classica sequenza estorsiva». L’intercettazione che ha incastrato Helg Le indagini sono state avviate dopo la denuncia dell’esercente. Helg ha prospettato la difficoltà dell’operazione di rinnovo se non supportata dal suo intervento, per il quale ha preteso dal ristoratore 50.000 euro in contante, e l’impegno a versare poi rate da 10.000 euro, garantite da un assegno in bianco dell’importo di 50.000 euro. Quando è stato arrestato nel suo ufficio, Helg aveva già ricevuto l’assegno, che aveva in una tasca della giacca, mentre sulla sua scrivania c’era una busta con 30.000 euro contante. Il colloquio con l’esercente era stato appena intercettato. Interrogato dai magistrati della Procura, Helg ha fatto «rilevanti ammissioni» sulle quali sono in corso ulteriori indagini. Le indagini sono state svolte dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Palermo, e dirette dai sostituti procuratori Battinieri e Ferrari con il coordinamento del procuratore aggiunto Bernardo Petralia e la supervisione del procuratore Francesco Lo Voi, che ha partecipato all’interrogatorio di Helg. L’indagato è stato trasferito nel carcere di Pagliarelli. CORRIERE.IT Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo PrevNext Chiesti i domiciliari Il legale di Helg, l’avvocato Fabio Lanfranca, ha chiesto alla Procura la concessione dei domiciliari per motivi di età, e per motivi di salute essendo affetto da una grave cardiopatia. Roberto Helg compirà 78 anni il prossimo 5 maggio. Dal ‘97 è presidente di Confcommercio Palermo. Nel 1976 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica italiana, e nel 2003 quella di Cavaliere ufficiale della Repubblica e nel 2012 quella di Commendatore ordine al merito della Repubblica Italiana. Era in crisi Helg navigava da tempo in cattive acque. La sua storica ditta (settore tavola, cristallerie, argenterie e arredamento), aveva chiuso nel 2012 dopo quasi quarant’anni di attività. Helg, dal 1997 anche alla guida di Confcommercio Palermo, aveva dichiarato: «Non riusciamo più ad andare avanti». E i dipendenti aspettavano lo stipendio da due anni. Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo Arrestato il presidente della Camera di Commercio di Palermo PrevNext Chiesti i domiciliari Il legale di Helg, l’avvocato Fabio Lanfranca, ha chiesto alla Procura la concessione dei domiciliari per motivi di età, e per motivi di salute essendo affetto da una grave cardiopatia. Roberto Helg compirà 78 anni il prossimo 5 maggio. Dal ‘97 è presidente di Confcommercio Palermo. Nel 1976 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica italiana, e nel 2003 quella di Cavaliere ufficiale della Repubblica e nel 2012 quella di Commendatore ordine al merito della Repubblica Italiana. Era in crisi Helg navigava da tempo in cattive acque. La sua storica ditta (settore tavola, cristallerie, argenterie e arredamento), aveva chiuso nel 2012 dopo quasi quarant’anni di attività. Helg, dal 1997 anche alla guida di Confcommercio Palermo, aveva dichiarato: «Non riusciamo più ad andare avanti». E i dipendenti aspettavano lo stipendio da due anni. L’impegno per la legalità Roberto Helg, di recente, aveva approvato insieme alla giunta camerale di Confcommercio il piano triennale di prevenzione della corruzione. L’associazione da lui guidata, inoltre, è stata la prima in Italia ad aprire uno sportello per la legalità, per assistere gli imprenditori che denunciano usura e richieste di pizzo. Proprio la lotta al racket è stato il suo impegno negli ultimi anni: Helg è stato tra coloro i quali con un comunicato stampa nei giorni scorsi aveva espresso solidarietà ad Antonello Montante, il leader di Confindustria in Sicilia e paladino della lotta al pizzo, indagato per frequentazioni mafiose dalla Procure di Caltanissetta. Risale ad alcuni mesi fa, infine, una dura polemica tra Helg e il delegato per la legalità di Confindustria nel capoluogo siciliano, Giuseppe Todaro, che è anche componente di Addiopizzo, il quale aveva sostenuto in un’intervista al Giornale di Sicilia che il 90 per cento dei commercianti palermitani paga il pizzo. Helg aveva contestato quella percentuale e aveva sostenuto: «Mi sento di smentire categoricamente che il 90% dei commercianti del cosiddetto “salotto buono” paghi il pizzo e mi rifiuto di credere che le forze dell’ordine diano a Todaro notizie così riservate». L’avvocato rinuncia a difenderlo «Ho deciso di rinunciare al mandato difensivo di Roberto Helg perché lo ritengo incompatibile con il mio ruolo di legale di Confcommercio Palermo e con la scelta di assistere le vittime di estorsione che ho fatto molti anni fa». Parole dell’avvocato Fabio Lanfranca nominato difensore da Roberto Helg.