Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  marzo 01 Domenica calendario

UN SIMPATICO E (POCO) SERENO PERDENTE

Parole di fuoco di Pier Luigi Bersani contro Matteo Renzi: «M’inchino alle esigenze della comunicazione, ma che gli organismi dirigenti debbano diventare figuranti di un film non ci sto». E così l’ex segretario del Pd ha disertato l’incontro dei parlamentari convocati nella sede del Nazareno, ottenendo il consenso di Civati, Cuperlo, Fassina, Rosy Bindi.
Politicamente, Bersani è un sereno perdente; dopo le imitazioni di Maurizio Crozza è impossibile non volergli bene. Tempo fa, si è inchinato alle esigenze della comunicazione e, lontano dal bersanese d’antan, ha cercato una lingua colloquiale, legata a metafore popolari. Invece di accendere emozioni ha scatenato emulazioni: non siamo qui ad asciugare gli scogli, a smacchiare i giaguari, a cambiare gli infissi al Colosseo, a mettere i pannelli fotovoltaici alle lucciole, a pettinar le bambole…
Come si fa a non amarlo? Eppure Bersani non ne ha imbroccata una che sia una, neppure a pagarla: da segretario del Pd non è riuscito a formare un nuovo governo, si è fatto prendere in giro dai grillini, si è dimesso per l’incapacità di candidare alla Presidenza della Repubblica prima Marini e poi Prodi, è finito a fare «il nemico interno», il sorcino verde evocato da Brunetta e, forzando la sua natura, il proto-Civati. Adesso però alza la voce e, forte della minoranza dem, vorrebbe smacchiare Renzi: «Oh, ragassi, porco boia… i figuranti non sono mica delle mezze figure!».