Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 28 Sabato calendario

ULULONE

Alcuni animali ci piacciono perché sono carini, altri sono buffi, altri ancora perché come fa a non piacerti un animale che si chiama “ululone dal ventre giallo” ed è un anfibio anuro appartenente alla famiglia Bombinatoridae? Se qualcuno se lo stesse chiedendo, la risposa è sì, l’ululone si chiama così perché ulula parecchio – ulula anche 40 volte al minuto nel periodo dell’accoppiamento – e ha la pancia gialla. Esiste anche un ululone dal ventre rosso e per chi se lo stesse chiedendo l’ululone dal ventre rosso ha la pancia rossa. Per il resto somiglia a un rospetto, con piccole verruche sulla schiena che terminano con spine. I maschi sono più piccoli delle femmine e durante il periodo riproduttivo hanno “cuscinetti nuziali” su alcune dita e sulla superficie interna degli arti anteriori. Per quanto mi sia data da fare, non sono riuscita a trovare notizie su questi cuscinetti, a cosa servano e che aspetto abbiano. Data la posizione, è improbabile che possano essere utile all’accoppiamento. Si direbbero piuttosto degli abbellimenti, cosette che l’ululone indossa per far colpo sull’ululona, astuzie di maschio predatore. A meno che il sesso tra ululoni non sia così raffinato da basarsi proprio su quei cuscinetti, qualunque cosa siano. Ululone, cosa ci nascondi??
Elena Stancanelli