Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 28 Sabato calendario

L’ORIGINE DELL’AFFASCINANTE MITO DELL’OROSCOPO CINESE

Mentre sono in corso i festeggiamenti del Capodanno, è il caso di approfondire l’origine dell’oroscopo cinese. Nell’astrologia cinese vi sono 12 segni e ognuno prende nome da un animale. Dice la leggenda che durante un capodanno cinese un Buddha volle al suo cospetto tutti gli animali che popolano la terra. Li mandò a chiamare perché si ritrovassero tutti insieme. Purtroppo alla cerimonia sacra se ne presentarono solo 12. Il primo fu il Topo, seguito da Bufalo, Tigre, Lepre, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia e ultimi il Gallo, il Cane e il Cinghiale/Maiale. Grato per lo zelo dei pochi, il Buddha decise di denominare gli anni seguenti col nome di ogni animale intervenuto e le persone nate in quegli anni avrebbero ereditato le caratteristiche dell’animale corrispondente. Per esempio i nati nell’anno del Bufalo sarebbero stati buoni lavoratori, decisi e testardi. I nati nell’anno del Cane leali e fedeli. La Capra è uno dei 12 animali dello zodiaco cinese e dal 19 febbraio in tutto il mondo, e non solo in Oriente, si festeggia il Capodanno o la grande Festa di Primavera, con l’entrata ufficiale nell’anno della Capra. I festeggiamenti durano abitualmente due settimane, con fuochi d’artificio al primo giorno e la Festa delle Lanterne all’ultimo, che va a chiudere il Capodanno. Durante queste giornate si appendono festoni della fortuna alle finestre (girati in senso contrario) colorati di rosso e con le scritte nere o dorate, mentre si organizzano cene in cui il piatto principale è il Nian gao, ovvero il riso gnoccoso del Capodanno. L’Anno della Capra terminerà il 7 febbraio del prossimo anno. Anche quest’anno, dietro ogni problema, tante opportunità: il primo è palese, le altre invece sono nascoste, occorre perciò andare a cercarle.
Mariangela Pira