Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 28 Sabato calendario

STUPEFACENTI

La tabella viene aggiornata di continuo grazie alle segnalazioni delle forze dell’ordine. Ma è una corsa contro il tempo perché gli stupefacenti utilizzati dai giovani, anche dai giovanissimi, sono spesso un miscuglio di sostanze che può avere effetti devastanti. Si va dal metorfano, un oppioide molto potente che viene anche mescolato all’eroina, all’amineprina, in passato utilizzata negli antidepressivi e negli analgesici ma poi tolta dal mercato legale proprio per la sua tossicità. E poi il krokodil, conosciuta come la droga dei cannibali perché provoca effetti di estrema aggressività, oppure quella che viene definita “droga dello stupro” perché limita i freni inibitori e viene spesso offerta alle ragazze da adescare.
Per questo è bene tenere a mente i risultati dello studio, pubblicato una decina di giorni fa dalla Società Italiana di Psicopatologia, secondo il quale «l’assunzione di droghe, oltre agli effetti immediati provoca, gravi danni al cervello e, nelle persone predisposte, aumenta fino a 5 volte il rischio di sviluppare gravi malattie psichiatriche come schizofrenia e disturbo bipolare». Un quadro di estrema gravità confermato anche da un altro test compiuto dagli esperti: «Su 3011 adolescenti e giovani tra 16 e 24 anni, il 53,6 per cento consuma bevande alcoliche e tra questi, l’89,6 per cento ha avuto comportamenti di binge drinking, ingestione di 5 o più bevande in un’unica occasione, almeno una volta a settimana».