Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 26 Giovedì calendario

IL PUNTO SUI TALK SHOW

Che i programmi d’informazione siano molto convenienti alle reti televisive è ormai cosa nota. Si riempiono intere serate televisive, dalle 21 e fino a notte fonda, con costi piuttosto bassi e con buoni rientri in termini di ascolto per la rete che li trasmette (quanto è più lunga l’emissione, tanto più alto potrebbe risultare lo share). Le durate di queste trasmissioni sono diventate ormai una cosa esagerata, costringendo gli ospiti di questi talk show a lunghissime sedute su poltrone più o meno comode.
Mi viene in mente la bellissima trovata che mise in piedi Fiorello nel suo Stasera pago io, quando per fronteggiare la lunghezza delle puntate di C’è posta per te, mise in scena un lettone su cui si accomodavano gli ospiti della serata, in un happening televisivo che serviva ad aspettare la chiusura dello show di Canale 5.
Tornando ai talk show, alcuni programmi tentano di contaminare le formule di questi format, spezzettando i vari momenti della serata sparigliando un po’ le carte, ospiti compresi, ma l’impianto sostanzialmente rimane il medesimo, costringendo spesso il pubblico da casa ad arrivare a fine puntata con profondissime occhiaie. Programmi questi che ormai raggiungono la durata di film come Via col vento, come ad esempio l’ultima puntata del programma di Floris diMartedì, che ha raggiunto il record assoluto di 208 minuti (per la cronaca Via col vento dura 238 minuti) nel vano tentativo di superare il competitor in share.
Andiamo a fare due classifiche relative ai programmi d’informazione presenti nel prime time della nostra televisione, l’una sulla durata e l’altra sugli ascolti. I dati sono relativi alla stagione in corso, da settembre a oggi.
Il programma con la durata media più lunga da inizio stagione ad oggi è Piazzapulita di La7, le cui puntate sono mediamente di 190 minuti. Segue Quinta Colonna di Rete 4 con 172 minuti, mentre al terzo posto c’è La Gabbia di La7 con 170 minuti. Quarta posizione per Servizio pubblico di La7 con 169 minuti, mentre quinto è diMartedì di La7 con 167 minuti. Sesto posto per Ballarò di Raitre con una durata media di 160 minuti, mentre il programma d’informazione di prima serata più breve è Virus di Raidue con 156 minuti.
Vediamo ora la classifica per ascolti. Al primo posto, programma più visto d’informazione di prime time da settembre ad oggi, Ballarò con una media del 6,70% di share e 1.580.000 telespettatori. Al secondo posto c’è Servizio pubblico con il 5,62% e 1.280.000 telespettatori. Medaglia di bronzo per Quinta colonna con il 5,51% e 1.253.000 telespettatori. Giù dal podio, al quarto posto troviamo Virus con il 4,62% e 1.082.000 telespettatori, mentre quinto è diMartedì con una media di 1.010.000 telespettatori e il 4,53%. Sesta posizione per Piazzapulita con una media stagionale del 4,18% pari a 918.000 telespettatori, mentre settimo e ultimo di questo plotone è La Gabbia con una media del 3,04% e 634.000 telespettatori.