Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 24 Martedì calendario

KILLER INSOSPETTABILI


(foto in allegato)

MUCCHE NAZISTE
RAZZA HECK. Ve le immaginate minacciose, le mucche? No, vero? Ma se voleste allevare quelle di razza Heck cambiereste idea. Un allevatore del Devon (Gb) che ci aveva provato ha dovuto abbattere infatti molti capi della sua mandria, che «cercavano di uccidere chiunque si avvicinasse». Questi erbivori sono infatti molto aggressivi. Le Heck sono state selezionate da due scienziati tedeschi, Heinz e Lutz Heck, che tra gli Anni ’20 e ’30 volevano far “resuscitare” l’uro, un enorme bovino estinto, con incroci tra razze di mucche esistenti. Il progetto ebbe l’appoggio di gerarchi nazisti come Hermann Göring, che voleva reintrodurre i possenti animali cacciati dagli antichi Germani. In Europa ci sono circa 2.000 Heck.

POLLO ASSASSINO
CASUARIO AUSTRALIANO. Non vola, sulla testa ha una cresta di cheratina, dal collo gli pendono escrescenze blu e rosse: se lo si guarda, fa venire in mente... un grosso pollo. Invece questo uccello – che può raggiungere i 2 m di altezza e i 60 kg di peso e può correre fino a 50 km/h – può fare paura. Diffuso in Australia, Nuova Guinea e altre isole, è aggressivo e sulle zampe ha un artiglio lungo più di 10 cm che usa per difendere se stesso e i piccoli: se provocato può infliggere ferite anche mortali. Si sono registrati più di 200 attacchi a persone e cani. L’unica vittima umana accertata è un ragazzo, a cui nel 1926 un casuario squarciò la giugulare.

NUOTATRICE MICIDIALE
FOCA LEOPARDO. Le foche, nell’immaginario popolare, sono viste come animali carini, buffi e da proteggere dall’estinzione. Chiedetelo a un pinguino in fuga da una foca leopardo: questo pinnipede delle acque fredde dell’Antartide è un predatore feroce e molto aggressivo, che supera i 3 metri di lunghezza. E in alcuni casi aggredisce gli umani: ci sono stati attacchi a persone o ai gommoni. E nel 2003 c’è stata la prima vittima: la biologa Kirsty Brown, trascinata sott’acqua da una foca leopardo mentre faceva snorkeling.