Giuliano Vigini, Corriere della Sera - La Lettura 22/2/2015, 22 febbraio 2015
2.492.000 FAMIGLIE SENZA NEMMENO UN VOLUME IN CASA
Aspettando la «notte bianca delle librerie» (23 aprile), quando folle festanti di non lettori varcheranno (si spera) le fatidiche soglie, sospinti dalla grande mobilitazione promozionale in atto del libro e della lettura (#ioleggoperché), preoccupiamoci intanto di riempire di
qualche libro le case degli italiani. Perché ci sono 2.492.000 famiglie — quasi una su dieci (9,8%) — che non ne ha nemmeno uno. Neanche un libro di scuola, di preghiere, di cucina...: zero assoluto. Il record negativo spetta alla Sicilia — che è anche la regione dove si registra nell’ultimo anno la percentuale più alta di non lettori (71,8%) —, ma che vede al terzo posto di questa graduatoria anche la Lombardia, dove pur si legge abbastanza e dove comunque c’è il maggior numero di famiglie che ha tanti libri in casa (oltre 400). Squilibri piuttosto marcati in Italia, che spiegano tutto.