Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 20 Venerdì calendario

LUPI - In Scandinavia non si parla che di lupi. Con ordine. In Svezia si è rischiata la crisi di governo a causa dell’animale

LUPI - In Scandinavia non si parla che di lupi. Con ordine. In Svezia si è rischiata la crisi di governo a causa dell’animale. il parlamento ha infatti approvato una legge che autorizza i cacciatori a sopprimere 36 dei circa 370 lupi censiti nel Paese. Da qui la spaccatura tra il ministro socialdemocratico dell’agricoltura, tra gli sponsor della norma, e il collega dell’ambiente, verde, contrario. Dopo il ricorso contro la legge presentato da diverse associazioni ambientaliste, la corte di Karlstad ha fermato la caccia a pochi giorni dall’inizio delle battute, sentenza ribaltata dalla corte d’appello di Gothenburg. In Norvegia dove di lupi ne hanno appena 60, è diventato un caso nazionale la scomparsa di Frøya, una femmina alpha. E si è scatenato una sorta di "chi l’ha visto" con cittadini e media alla ricerca della lupa. E con l’associazione ambientalista Norge Miljøvernforbundet che ha messo una taglia di 100 mila corone per chi fornisce notizie per ritrovare Frøya viva o per individuare chi l’ha uccisa. In Danimarca, sembra scoppiata la psicosi del lupo. Lo scorso novembre i ricercatori dell’università di Aarhus avevano annunciato il ritorno del lupo dopo l’ultimo caso documentato del 1813. Negli ultimi mesi si susseguono testimonianze di persone che dichiarano ai media di aver incontrato qualche lupo. Anche se fino ad oggi, nessuno è riuscito a documentarlo.