Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 19 Giovedì calendario

NELL’ANNO DELLA CAPRA VINCE IL TORO

Parte oggi il Capodanno cinese, la festività più importante, quella per cui tutto si ferma per almeno 15 giorni. Il nuovo anno sarà sotto il segno della Capra, affidabile e precisa, e potrebbe portare grande fortuna a chi investe sulle borse cinesi. Così almeno la pensa Swiss & Global Asset Management. «Con l’avvio da parte del governo di un processo di riforme migliorano nuovamente nel lungo periodo le opportunità delle azioni cinesi», spiega Jian Shi Cortesi, gestore del JB China Evolution Fund.
I bassi tassi di crescita non dovrebbero contrastare l’aumento dei corsi azionari. Cortesi ritiene che tutti i settori come tecnologia, salute, tutela ambientale e beni di consumo potrebbero trarne vantaggio nel lungo periodo. Secondo l’esperta un ruolo interessante potrà essere giocato dalle famiglie, che finora hanno investito una percentuale molto bassa della ricchezza nelle azioni. «Il rafforzamento della borsa ha aumentato la fiducia», prosegue Shi Cortesi, «spingendo le valutazioni delle società, che partivano da livelli molto bassi». L’anno scorso, dopo sei anni di vacche magre, l’indice Shanghai Composite ha chiuso con una crescita del 53%. «Attualmente i titoli cinesi sono un po’ più cari rispetto alla media degli ultimi cinque anni», precisa Haiyan Li-Labbé, analista a capo dell’area Cina di Carmignac. «Il credito a buon mercato, le valutazioni attraenti, l’accelerazione del governo sul fronte delle riforme sono fattori che segnalano come il listino cinese sia ancora un’opportunità».
Fra i titoli attraenti Carmignac segnala Zhengzhou Yutong Bus e Shanghai International Airport. Aberdeen AM invita invece alla prudenza. «Il mercato asiatico non rimarrà certo immune agli shock esterni», si legge nel report di Aberdeen. Per Fidelity Worldwide Investment nei prossimi 12 mesi alcuni importanti cambiamenti interesseranno l’economia e il mercato, come l’agenda di riforme, che offrirà opportunità in numerosi settori, la crescita dei consumi, su cui il governo conta molto, l’estensione del programma Stock Connect alla borsa di Shenzhen e la prospettiva che l’indice Msci includa le A-share. «Puntiamo sull’e-commerce, le assicurazioni e i broker, le imprese attive nella tutela ambientale e le società di servizi correlati ai consumi», afferma Raymond Ma, gestore di FF China Consumer Fund. E se il nuovo anno per i più sarà prospero, gli esperti ritengono che lo sarà particolarmente per i più ricchi. Per la società di ricerca WealthX, dal nuovo anno trarranno beneficio soprattutto coloro che possiedono individualmente asset pari ad almeno 30 milioni di dollari. «Il patrimonio di questi individui crescerà del 5,2% grazie a una forte performance di tutti i parametri di ricchezza» – sottolinea il report pubblicato ieri – «e questo significherà apportare altri 80 miliardi all’economia del Paese». «I milionari investiranno in imprese estere circa il 5% in più del loro patrimonio netto rispetto allo scorso anno, ovvero in media circa 7 milioni di dollari per individuo», si legge nel report di WealthX. In termini geografici la maggioranza del denaro dei ricchi cinesi, circa il 60%, sarà ancora concentrata a Pechino, Shanghai, Shenzhen e Guangzhou. Ed ecco la curiosità: i milionari a livello globale nati nell’anno della Capra posseggono in media 155 milioni di dollari. E comunque non sono i più ricchi dello zodiaco cinese: il trono,si legge nella ricerca, spetta al Drago e al Bue. Secondo Hurun, l’8.3% dei milionari cinesi è nato nell’anno della capra. Questo segno zodiacale è noto per la determinazione e l’affidabilità e, sottolinea il report di WealthX, i nati sotto questo segno lavorano di solito nella finanza, e in generale si occupano di investimenti.
Mariangela Pira, MilanoFinanza 19/2/2015