Notizie tratte da: Vitaliano Brancati, Leo Longanesi # Piccolo dizionario borghese # Henry Beyle 2014 # pp. 44, 24 euro., 17 febbraio 2015
Notizie tratte da: Vitaliano Brancati e Leo Longanesi, Piccolo dizionario borghe
Notizie tratte da: Vitaliano Brancati, Leo Longanesi, Piccolo dizionario borghese, Henry Beyle 2014, pp. 44, 24 euro.
Vedi Libro in gocce in scheda: 2304894
Vedi Biblioteca in scheda: 2307700
• «Aerodinamico: “Ho acquistato una carrozzina aerodinamica per mia figlia”».
• «Aldilà: “Sarà, ma non ci credo”».
• «America: “Si può chiamare vera civiltà, quella dell’America?”».
• «Antichi: “Ma se non facevano il bagno!”».
• «Architettura: A ciascuno il suo bagno».
• «Aristocrazia: Bisogna vedere quale!».
• «Assicurazione: “In caso di disgrazia, mia figlia è a posto per sempre”».
• «Azione: “Se sto fermo invecchio”».
• «Bagno: [Dire di farlo tutte le mattine]».
• «Basso: Anche Napoleone era piccolo di statura».
• «Biancheria: [Preferire quella nera]».
• «Bolscevismo: È un esperimento».
• «Borghesia: “Io non sono un borghese”».
• «Brillanti: Gli ebrei li hanno comprati tutti».
• «Bruna: È più sensuale».
• «Buonsenso: Basta col Buonsenso!».
• «Calze: Le calze color carne sono una conquista dei nostri tempi».
• «Capri: “Ma l’azzurro di Capri!”».
• «Carità: “Si abituano a non lavorare”».
• «Cattolicesimo: È molto in decadenza».
• «Censura: “Forse ce ne vorrebbe di più”».
• «Chianti: Bisogna berlo sul posto».
• «Cinematografo: Non è vera arte».
• «Cocotte: “Non ha voluto nulla”».
• «Commenda: “Lui non l’aveva chiesta”».
• «Comunismo: “Qualunque cosa, ma non quella!”».
• «Concerto: [Chiudere gli occhi per gustarlo meglio]».
• «Condominio: “Il condominio è una grande schiavitù”».
• «Confessore: “Confessarsi con lui è un piacere”».
• «Congresso: Tutto pagato».
• «“Corriere”: Rimane sempre un bel giornale».
• «Corteggiatore: “Ha la macchina, sai!”».
• «Cortina: “Non ci vado più, preferisco il Sestriere”».
• «Creatore: “Ha creato un centro turistico”».
• «Cultura: La cultura si forma viaggiando».
• «D’Annunzio: Ora ne siamo guariti».
• «Dante: “… Certo non è Dante!”».
• «Dattilografa: “Poi tu la vedi vestita male”».
• «Denaro: Non conta più, ormai!».
• «Dio: “Ci credo a modo mio”».
• «Diplomatici: Hanno la benzina che vogliono».
• «Dischi: “Ha una discoteca di prim’ordine”».
• «Divorzio: “In certi casi lo capisco”».
• «Donna: La donna deve essere anche una femmina».
• «Dottore: “Lui sa tutto di me”».
• «Duomo di Milano: È un ricamo».
• «Duse: “Tu non hai visto la Duse!”».
• «Ebrei: “Hanno qualcosa di diverso da noi”».
• «Economia: Nei grandi alberghi in fondo si spende meno».
• «Educazione: “È stata educata in collegio assieme alla Principessa”».
• «Eleganza: Ci vuol poco a essere eleganti quando si hanno i soldi!».
• «Emorroidi: È sempre meglio farsi operare».
• «Enciclopedia: Si può mettere anche in salotto».
• «Età: Ciascuno ha l’età che dimostra».
• «Fede: Bisogna averne una!».
• «Fidanzato: [Riconoscergli qualche diritto]».
• «Figli: “Bisogna capirli”».
• «Filosofia: Serve proprio?».
• «Fotografia: “Nelle fotografie vengo un orrore”».
• «Francia: “Chi l’avrebbe mai detto!”».
• «Freud: “… Vuol dire che nel subcosciente tu hai…”».
• «Gelosia: “Ma è che la serva dopo mi manca di rispetto”».
• «Gentiluomo: Il vero si riconosce in casa».
• «Gesù: Non bisognerebbe mai portarlo sulla scena».
• «Gesuiti: “Fatti raccomandare da un gesuita”».
• «Giornale: Leggerne uno è come leggerli tutti».
• «Giornalista: “Beato voi che entrate gratis!”».
• «Giovinezza: In fondo hanno ragione i giovani».
• «Grasso: [Fare di tutto per perderlo]».
• «Greta Garbo: [Preferire la prima Greta Garbo]».
• «Guerra: “È bella ma è scomoda”».
• «Ideale: “L’ideale sarebbe avere una camera di più”».
• «Iettatura: Verrebbe quasi voglia di crederci».
• «Igiene: Guerra, sola igiene del mondo!».
• «Ignoranza: In certi casi è meglio l’ignoranza».
• «Illusioni: Tutti viviamo d’illusioni».
• «“Il Messaggero”: Sarà il giornale dei portieri, però…».
• «Industria: Ha ucciso…».
• «Innocenza: “La colpa è di suo padre”».
• «Inquilini: “Non poterli sfrattare!”».
• «Inquisizione: Non siamo più ai tempi della…».
• «Integrità: Io sono tutto di un pezzo».
• «Intransigenza: Ma si deve pur vivere…».
• «Istitutrici: “Come la vesti la tua?”».
• «Lago: Mette melanconia».
• «Latini: È inutile, noi latini…».
• «Latino: Non serve, ovvero: è la base di tutto».
• «Laurea: Oggi non conta più nulla, oppure: una laurea ci vuol sempre».
• «Leopardi: Possibile? nemmeno una donna?».
• «Lettera anonima: “Quasi quasi gliela manderei”».
• «Libertà: C’è libertà e libertà».
• «Libertino: [Esserlo stato non guasta]».
• «Libri: Tanti anni sprecati sui libri!».
• «Lingue: Aprono tutte le porte».
• «Luna: Abbasso il chiaro di luna!».
• «Lusso: [Praticarlo e biasimarlo]».
• «Madre: “Scegli fra me e tua madre!”».
• «Manzoni: Il male è di averlo letto a scuola».
• «Mare: “Il mare mi snerva”».
• «Marinetti: In certe cose ha ragione».
• «Mascagni: Non c’è confronto con Puccini».
• «Melodramma: “Quando io debbo vedere uno che muore cantando…”».
• «Messa: [Andare a quella delle undici]».
• «Metodo: È la base di tutto».
• «Milano: Ma la sera vogliono divertirsi».
• «1935: [L’anno del cono gelato]».
• «Ministro: “È un uomo semplicissimo, sai”».
• «Modernità: Oggi si vive meglio».
• «Moglie: “Non vede che sono con mia moglie?”».
• «Mondadori: “Arriverà a Mondadori”».
• «Montagna: Dà molto appetito».
• «Morale: Bisognerebbe saper fingere».
• «Morte: Non bisogna pensarci, oppure: talvolta è una liberazione».
• «Museo: “Non se le gode nessuno quelle cose”».
• «Musica: “Io so che Puccini mi piace!”».
• «Napoleone: Non ha commesso gli errori di Napoleone».
• «Napoli: Con la luna».
• «Natura: Il verde rallegra».
• «Onestà: “Mi pento di essere stato onesto”».
• «Operaio: “Staranno meglio loro di noi”».
• «Papa: “Pare che il Papa…”».
• «Paura: “Non sono pauroso, è che i miei nervi…”».
• «Pedante: “Per una zeta in più!”».
• «Pelliccia: “Ho voluto investire del denaro”».
• «Piano: “Non perdonerò mai a mio padre di non avermi fatto studiare il piano”».
• «Pietà: Non si guadagna nulla a esser buoni».
• «Piscina: [Sognarla nel proprio giardino]».
• «Poesia: Si sente o non si sente».
• «Politica: “Da quando si è dato alla politica…”».
• «Posizione: “Capirà, nella mia posizione…”».
• «Pratica: È tutto nella vita».
• «Prima: “Io mi diverto solo alle prime”».
• «Profumi francesi: “Anche i nostri non sono male”».
• «Progresso: “Quante se ne inventano!”».
• «Puccini: “È l’ultimo…”».
• «Pudore: “Non parlo mai di me”».
• «Questione: [Rimanere perplessi]».
• «Raccomandazioni: Se non è forte è peggio».
• «Raffaello: “Quella sì che è pittura che capisco”».
• «Rate: “Fate come me che prendo tutto a rate”».
• «Religione: Un po’ ci vuole! oppure: è un freno».
• «Ricchezza: Di soldi non se ne ha mai abbastanza».
• «Riconoscenza: Chi ne ha più oggi?».
• «Ricordi: “Comincio ad averne troppi!”».
• «Romanzo: “Tu hai letto troppi romanzi!”».
• «Rossetto: “Ormai senza rossetto si sembra ammalate”».
• «Ruderi: Stanno bene quando sono puliti e restaurati».
• «Russia: Bisognerebbe esserci stati».
• «Salsomaggiore: “Lei per le sue cose va a Salso”».
• «Schiavitù: “Le pensioni sono una gran schiavitù”».
• «Scienza: Che cosa non fa!».
• «Senato: “Ormai il Senato…”».
• «Serietà: “Bella presenza, dote 100.000, massima serietà…”».
• «Serve: Sono diventate impossibili».
• «Siciliani: Presi a uno a uno sono simpatici».
• «Signorilità: [Scrivere sulla busta il numero prima della strada]».
• «Sinfonia: “Certo non è la Nona”».
• «Socialismo: Ha degenerato».
• «Stile antico: Che leghi col moderno».
• «Stipendio: “Se dovessimo vivere con lo stipendio!”».
• «Tasse: “Se continua così gli regalo tutto”».
• «Teatro: Il cinema l’ha ucciso».
• «Tedeschi: “Certo che sono molto organizzati”».
• «Temperamento: Averne è bene».
• «Turchi: “Certo che l’harem…”».
• «Umanità: “A me le elemosine piace farle di nascosto”».
• «Uomo: Questo sconosciuto!».
• «Velocità: Questo è il secolo della velocità».
• «Venezia: Bisogna vederla col sole».
• «Verdi: È meno grande di Wagner».
• «Villeggiatura: Ormai è necessaria…».
• «Vita: Comincia a quarant’anni».
• «Vuoto: “Per colmare il vuoto della mia vita”».
• «Wagner: È più grande di Verdi».