Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 16 Lunedì calendario

FAHIM, IL PICCOLO GENIO DEGLI SCACCHI CHE HA CONQUISTATO LA FRANCIA. ERA SOLO UN CLANDESTINO DEL BANGLADESH, MA GRAZIE AL SUO TALENTO È DIVENTATO CAMPIONE MONDIALE STUDENTESCO. E SI È GUADAGNATO IL PERMESSO DI SOGGIORNO

Alla fine, è un bambino che ha dato scacco matto alla destra populista, ai nostri quotidiani egoismi, all’irresistibile tentazione dei proclami xenofobi. La Francia che s’interroga sulle frontiere e sull’immigrazione, che a parole vuole rimanere la patria dei diritti dell’uomo ma nei sondaggi fa volare le idee del Front National, ha scoperto di essere salita sul podio grazie a un sans papier, l’ultimo tra gli ultimi, un bambino che non aveva casa, documenti, ma una straordinaria capacità di giocare agli scacchi. Fahim Mohammad è diventato il campione francese del torneo mondiale studentesco di scacchi. Un simbolo che ha vinto non solo una gara internazionale ma anche la partita della vita. «Se la mia storia può dare speranza ad altri ben venga» si schermisce Fahim, seduto nel giardino di una villetta a Créteil. Anche se oggi non è più un “Re clandestino”, titolo della sua autobiografia pubblicata da Bompiani, il ragazzo mantiene la timidezza di chi ha attraversato umiliazioni e sconfitte. È in questa banlieue sud di Parigi che è approdato alla fine di una lunga odissea cominciata a Dacca, Bangladesh. Fahim abitava in una casa “grande” di due stanze, si sentiva “ricco” rispetto alla povertà di quel paese. Tutto è precipitato nel 2008 quando l’attivismo politico del padre ha provocato minacce alla famiglia Mohammad e al piccolo campione in erba. «Lo rapiremo» avevano scritto gli avversari politici di Nura.
Al padre Nura e al bambino non resta che scappare. Un lungo viaggio che fa tappa a Calcutta, Roma, Budapest e termina a Créteil, dove c’è la sede dell’associazione Terre d’Asile, ma anche una delle migliori scuole di scacchi di Francia. Fahim ha imparagonale, to a giocare trascinato dalla passione del padre. Una folgorazione a soli cinque anni. «D’un tratto la scacchiera si anima – racconta nel libro – i pezzi si alzano e si dispongono in bell’ordine, le torri si muovono in avanti sul campo avverso, gli alfieri in dia- i cavalli scavalcano gli altri pezzi, i pedoni obbediscono senza digrignare i denti. Il re si mostra docile come un bambino e mi supplica di proteggerlo, e la regina, la mia regina, forte, rapida, intelligente, dilaga a tutto campo dominando la contesa».
Per Fahim ogni partita è una battaglia, una guerra. «A me piace giocare per vincere», spiega con accanto Xavier Parmentier, da vent’anni allenatore della squadra francese giovanile di scacchi. Il maestro che ha portato alla gloria il piccolo campione riassume le sue capacità: «Ha facoltà di concentrazione formidabili, eccezionali capacità di calcolo, percezione geometrica dello spazio e ottima memoria gli consentono di prevedere una gran quantità di varianti, di coniugare in anticipo moltissime mosse e di proiettarsi verso quelle successive». Parmentier ha fatto lavorare Fahim sulle partite dei grandi campioni: Garry Kasparov, Anatolij Karpov, Bobby Fischer. Al ragazzo però piace soprattutto Alexander Alekhine perché è un “vero attaccante”.
L’incredibile talento di Fahim si scontra con una politica del governo sempre più dura con i nuovi immigrati. Il bambino non ha una casa, è costretto a chiamare ogni sera il 115, il numero che dà rifugi provvisori ai senza fissa dimora. È finalmente inserito a scuola, imparando in pochi mesi il francese. A Créteil tutti ammirano il piccolo giocatore bengalese superdotato ma sempre clandestino. Fahim rischia l’espulsione e soprattutto teme che non potrà mai concretizzare il suo sogno segreto. «La prima volta che ero in cima alla Tour Eiffel – racconta – ho fatto una promessa a me stesso: un giorno parteciperò ai campionati europei. Un ragazzo del Bangladesh ai campionati europei, che forza sarebbe!».
Mossa dopo mossa, Fahim costringe alla resa il governo di destra che ha fatto della lotta all’immigrazione clandestina una bandiera. Il 4 maggio 2012, due giorni prima del ballottaggio alle presidenziali, un’ascoltatrice parla alla radio di un bambino sans papier che ha appena conquistato il titolo di campione di scacchi. Il premier di allora, François Fillon, promette di regolarizzare la situazione. Oggi Fahim ha quindici anni, si sente pienamente francese anche se ha nostalgia della madre, la sorella e il fratellino che vivono ancora a Dacca. La sua favola diventerà presto un film. Ma lui gioca meno a scacchi. «Stenta a ritrovare lo slancio che lo animava all’arrivo in Francia» racconta Sophie Le Callennec, antropologa che ha scritto con lui l’autobiografia. «Alla sua età, tre anni e mezzo d’inferno non si cancellano facilmente – conclude –. Non è più un re clandestino, ma è ancora un re convalescente».
Anais Ginori, la Repubblica 16/2/2015