Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 15 Domenica calendario

L’Ariston senza rivali, premiato da un pubblico trasversale Ampliamento complessivo della platea e tenuta costante dell’ascolto, trasversalità del pubblico e forte spinta del Sud

L’Ariston senza rivali, premiato da un pubblico trasversale Ampliamento complessivo della platea e tenuta costante dell’ascolto, trasversalità del pubblico e forte spinta del Sud. Ecco riassunti gli ingredienti del successo di questa 65esima edizione del Festival di Sanremo. Già si era notato la prima sera, ma il dato si è poi ripetuto: l’interesse suscitato dal Festival è stato forte, tanto da attirare spettatori «poco televisivi» o «non televisivi», soprattutto per la prima parte dello show. La platea complessiva del piccolo schermo, martedì, ha toccato i 26.700.000 spettatori, di cui il 49% (13.210.000) sintonizzati su Rai1. Lo scorso anno, con Fabio Fazio, la platea era di 26 milioni, e il Festival ne catturava il 45,8%. Anche venerdì — serata solitamente più fiacca — la platea era molto ampia, con 26 milioni di persone. Questi dati si evidenziano anche ricorrendo a un parametro poco utilizzato in Italia: il «rating», la percentuale di spettatori sull’intera popolazione nazionale (e non solo su quella «televisiva»). Ebbene, con 10.554.000 spettatori medi le prime quattro serate di Sanremo hanno raggiunto il 18% degli italiani (con l’ultimo Fazio eravamo al 15%). La costruzione della scaletta (il paradosso è che era priva di grandi trovate) ha tenuto costante l’ascolto nelle varie serate. Certamente la trasversalità dei pubblici è un ingrediente di successo essenziale per un evento nazional-popolare: che il miglior share per target sia rappresentato dal 52,2% sui 15-24enni (rispetto al 50,9% degli ultra65enni) è la vera novità. Il dato è geograficamente connotato: Carlo Conti fa breccia al Centro e soprattutto al Sud (65% in Puglia), col Nord sotto al 40%. È stato un Festival molto twittato, ma bisogna pur sempre ricordare — per amore di proporzioni — che le 66 mila persone attive sul social rappresentano circa lo 0,6% del pubblico complessivo del Festival. (a.g.) In collaborazione con Massimo Scaglioni, elaborazione Geca su dati Auditel © RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina Corrente Pag. 55 Immagini della pagina