Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 13 Venerdì calendario

LETTERE

Cosa fa una coppia sui trenta, già convivente, per sposarsi? Va al municipio, sbriga le pratiche e poi finalmente all’ufficio matrimoni, per scegliere la data. Appena si apre la porta però un signore molto gentile ci chiede: dovete divorziare? E tu rabbrividisci. Sguardi imbarazzati e ci affrettiamo a buttare fuori un «NO NO» e poi, inevitabilmente... «non ancora»? Il signore si scusa, da quando hanno unificato gli uffici ha perso tutto il romanticismo di questo lavoro. Decisa la data, aprile, ci salutiamo. Ieri, poi, ci trovavamo a fare un giro al centro ed io non resisto: perché non facciamo un salto in Campidoglio per sognare un po’? C’è il sole! Saliamo fin su, e, a un certo punto: angoscia. Sì, perché sia nella vetrina dove una volta c’erano le pubblicazioni di matrimonio, sia sopra l’arcata della Sala rossa campeggia il manifesto della nuova mostra: “L’età dell’angoscia”. Mi rassegno, evidentemente il Comune di Roma ha messo in atto una campagna occulta di presa di coscienza prima del grande passo. Anno 2015. Matrimonio 2.0. Sperando che angoscia non ci separi!
Carla Peschi
Roma