Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 12 Giovedì calendario

VOTI – Non considerandolo strategico, ho seguito distrattamente il primo (e probabilmente ultimo) congresso nazionale di Scelta Civica, indetto mentre il partito si stava squagliando, con la fuga, in un colpo solo, di ben otto parlamentari che hanno chiesto (e subito ottenuto) asilo politico nel Pd

VOTI – Non considerandolo strategico, ho seguito distrattamente il primo (e probabilmente ultimo) congresso nazionale di Scelta Civica, indetto mentre il partito si stava squagliando, con la fuga, in un colpo solo, di ben otto parlamentari che hanno chiesto (e subito ottenuto) asilo politico nel Pd. Tuttavia, per un inevitabile vizio professionale, che è fatto di attenzione ai dettagli, mi sono letto, sulle agenzie, i risultati della votazione. Ho così appreso che il nuovo segretario nazionale di Sc, il sottosegretario all’economia Enrico Zanetti, è stato eletto segretario con 384 voti che gli sono stati attribuiti dai 217 votanti. Mi sono stropicciato gli occhi. Come fanno, 217 votanti, a esprimere 384 voti? È un errore di digitazione? No, l’apparentemente paradossale risultato si spiega col fatto che lo Statuto di Forza Civica attribuisce il voto ponderato ai parlamentari. Ognuno di loro, quindi, quando vota, dispone di 14 voti. Gli altri di uno solo. Ma è giusto? Per Scelta civica evidentemente sì.