Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 11 Mercoledì calendario

AUTO, NON TI AMO PIÙ


Se Jack Kerouac dovesse scrivere oggi, forse cambierebbe il titolo del suo libro in Off the Road. Dopo 60 anni di incremento costante degli automobilisti, l’amore degli americani per l’auto sembra essere giunto al capolinea. Oggi i giovani prendono la patente molto più tardi rispetto a prima, o decidono di non prenderla affatto. Nel 2009 gli automobilisti dai 16 ai 34 anni hanno percorso il 23% di chilometri in meno rispetto al 2001. C’è chi dice che non abbiano tempo, mentre altri citano gli alti costi dei veicoli o le comodità della bicicletta, delle camminate o dei trasporti pubblici.
Uno studio del 2013 dell’Università del Michigan ha rilevato un calo del 6% delle immatricolazioni dal 2008, quando iniziò la recessione. Ma il declino potrebbe avere altri motivi: secondo un altro studio, le tecnologie mobili e online, che alimentano il telelavoro, il commercio elettronico e il car sharing, sono altri fattori da prendere in considerazione. «Nell’America del XXI secolo l’auto non è più sinonimo di libertà» dice Cotten Seiler, autore di un libro sulla cultura dell’automobile. «È solo un mezzo di trasporto». E con meno giovani automobilisti (più soggetti a incidenti) in giro, le strade potrebbero anche diventare più sicure.

Jeremy Berlin